Simone Cantarini. Opere su carta

Simone Cantarini. Opere su carta
Dal 16 July 2015 al 21 September 2015
Firenze
Luogo: Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi
Indirizzo: via della Ninna 5
Orari: da martedì a domenica 8.15-18
Curatori: Luca Baroni, Marzia Faietti
Enti promotori:
- Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo
- Segretariato regionale del Ministero dei beni e delle attività culturali e del turismo per la Toscana
- Ex Soprintendenza Speciale per il Patrimonio Storico Artistico ed Etnoantropologico e per il Polo Museale della città di Firenze
- Scuola Normale Superiore
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 055 294883 / 055 2388651
E-Mail info: gdsu@polomuseale.firenze.it
Sito ufficiale: http://www.polomuseale.firenze.it/
Dal Parmigianino in qua, io non ho mai veduto la più graziosa e gentil penna della sua, che però i suoi tagli sono, anzi saranno col tempo sempre più famosi, non potendosi operar con l’acqua forte con maggiore brio e giustezza.
CARLO CESARE MALVASIA, Felsina Pittrice, 1678
Simone Cantarini, protagonista indiscusso della Bologna della prima metà del Seicento, fu uno degli allievi più dotati di Guido Reni (Bologna 1575 – 1642). Brillantissimo disegnatore e incisore, durante la sua breve vita ebbe un rapporto conflittuale di amore e odio per il maestro, che ammirava e sfidava al tempo stesso. Le opere qui esposte appartengono tutte alle collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, dove i primi fogli entrarono sin dal 1673.
La mostra presenta i risultati di un più ampio programma di studio e catalogazione digitale dell’intero patrimonio grafico degli Uffizi, il progetto Euploos, avviato nel 2006 e supportato dal 2014 da Intesa Sanpaolo. Il progetto si configura come uno strumento agile e preciso destinato a facilitare la ricerca e al tempo stesso a renderla accessibile e comprensibile a un pubblico sempre più vasto
CARLO CESARE MALVASIA, Felsina Pittrice, 1678
Simone Cantarini, protagonista indiscusso della Bologna della prima metà del Seicento, fu uno degli allievi più dotati di Guido Reni (Bologna 1575 – 1642). Brillantissimo disegnatore e incisore, durante la sua breve vita ebbe un rapporto conflittuale di amore e odio per il maestro, che ammirava e sfidava al tempo stesso. Le opere qui esposte appartengono tutte alle collezioni del Gabinetto Disegni e Stampe degli Uffizi, dove i primi fogli entrarono sin dal 1673.
La mostra presenta i risultati di un più ampio programma di studio e catalogazione digitale dell’intero patrimonio grafico degli Uffizi, il progetto Euploos, avviato nel 2006 e supportato dal 2014 da Intesa Sanpaolo. Il progetto si configura come uno strumento agile e preciso destinato a facilitare la ricerca e al tempo stesso a renderla accessibile e comprensibile a un pubblico sempre più vasto
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo
-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons