Alfonso Borghi. Alchimie della realtà

Alfonso Borghi, Dulcinea, mista su tela, 120x120
Dal 26 June 2014 al 26 July 2014
Genova
Luogo: Mu.MA - Museoteatro della Commenda di Prè
Indirizzo: piazza della Commenda
Orari: da martedì a venerdì 10-17; sabato, domenica e festivi 10-19
Curatori: Giovanni Faccenda, Giulia Sillato
Telefono per informazioni: +39 010 5573681
E-Mail info: infocommenda@muma.genova.it
Sito ufficiale: http://www.museidigenova.it
l’Istituzione Mu.MA è lieta di ospitare negli antichi spazi della Commenda di Pré, oggi Museoteatro, la mostra personale del maestro emiliano Alfonso Borghi che espone 18 opere — 14 quadri e 4 sculture (2 in bronzo e 2 in raku) — di recente produzione con un catalogo edito dall’Editoriale Giorgio Mondadori.
ALFONSO BORGHI: è artista affermato in Italia e all’estero grazie a numerose esposizioni di alto profilo cultu- rale. Nasce a Campegine di Reggio Emilia il 3 dicembre del 1944 e a soli a 18 anni inizia la sua lunga carriera espositiva con l’aiuto di un collezionista. Con lui andrà a Parigi, dove l’avvicinamento alle opere di Picasso motiverà la sua naturale tendenza a sfaldare le basi della forma classica. Successivamente incontrerà George Pielmann, allievo di Kokoschka, attraverso la cui pittura scopre l’importanza di esprimersi con la materia e la gestualità. Dotato di grande sensibilità e rigore tecnico, il maestro approda, dopo trent’anni di attività in- interrotta, a una sintesi pittorica che fonde insieme esperienze di stampo morandiano, le prime in assoluto, con le successive elaborazioni del surreale e infine dell’astratto. La sua pittura sta conquistando il mondo: dopo una serie di mostre nelle più prestigiose gallerie italiane, egli si è fatto notare nelle capitali europee e negli Stati uniti. ultime mostre al Design Center di New York e di Los Angeles.
I CURATORI: Prof. Giovanni Faccenda, critico d’arte, svolge la funzione primaria di consulente per il Catalogo dell’Arte Moderna dell’ Editoriale Giorgio Mondadori; Prof. Giulia Sillato, storico dell’arte di scuola longhiana, è membro del Comitato Scientifico del medesimo Catalogo dell’Arte Moderna ed è Presidente di Artis Recensio Associazione per la Divulgazione e il Sostegno del Patrimonio Artistico Nazionale.
ALFONSO BORGHI: è artista affermato in Italia e all’estero grazie a numerose esposizioni di alto profilo cultu- rale. Nasce a Campegine di Reggio Emilia il 3 dicembre del 1944 e a soli a 18 anni inizia la sua lunga carriera espositiva con l’aiuto di un collezionista. Con lui andrà a Parigi, dove l’avvicinamento alle opere di Picasso motiverà la sua naturale tendenza a sfaldare le basi della forma classica. Successivamente incontrerà George Pielmann, allievo di Kokoschka, attraverso la cui pittura scopre l’importanza di esprimersi con la materia e la gestualità. Dotato di grande sensibilità e rigore tecnico, il maestro approda, dopo trent’anni di attività in- interrotta, a una sintesi pittorica che fonde insieme esperienze di stampo morandiano, le prime in assoluto, con le successive elaborazioni del surreale e infine dell’astratto. La sua pittura sta conquistando il mondo: dopo una serie di mostre nelle più prestigiose gallerie italiane, egli si è fatto notare nelle capitali europee e negli Stati uniti. ultime mostre al Design Center di New York e di Los Angeles.
I CURATORI: Prof. Giovanni Faccenda, critico d’arte, svolge la funzione primaria di consulente per il Catalogo dell’Arte Moderna dell’ Editoriale Giorgio Mondadori; Prof. Giulia Sillato, storico dell’arte di scuola longhiana, è membro del Comitato Scientifico del medesimo Catalogo dell’Arte Moderna ed è Presidente di Artis Recensio Associazione per la Divulgazione e il Sostegno del Patrimonio Artistico Nazionale.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira