Tullio Crali. Una vita per il Futurismo

Tullio Crali. Una vita per il Futurismo | Foto: © Vibia Crali
Dal 13 April 2024 al 29 September 2024
Gorizia
Luogo: Museo di Santa Chiara
Indirizzo: Corso Giuseppe Verdi 18
Orari: Venerdì, sabato e domenica 10 - 13 e 15.30 - 19.30
Curatori: Marino De Grassi
Costo del biglietto: Ingresso gratuito
Oltre 200 opere, tra dipinti, sculture, disegni, progetti di architettura, scenografie, cartelloni pubblicitari, “sassintesi” e altre creazioni sperimentali e innovative. L'esposizione, curata da Marino De Grassi, celebrerà le radici profondamente goriziane dell’artista e si distinguerà per la presenza di opere anche del periodo 1919-1929, cioè quando nacque e si sviluppò il Futurismo Giuliano. Saranno presentati dipinti, disegni e foto di altri autori che formeranno un compatto ma significativo insieme di lavori ancora poco noti al grande pubblico. Il catalogo sarà pubblicato in edizione italiana e in edizione slovena.
Impianto della mostra dedicata a Tullio Crali presso il museo di Santa Chiara di Gorizia
Pianoterra
Avanguardia e Futurismo giuliano prima di Crali. Citazioni visive 1919-1929 Con esposizione di opere dei seguenti autori: Čargo, Carmelich, Černigoj, Claris, Cossar, Demanins, Dolfi, Farfa, Fattorello, Mix, Pilon, Pocarini, Sanzin, Spazzapan, Stepancic, Vucetich, Wulz.
Le prime opere di Crali e l’esplosione dell’aeropittura
Il pianoterra ospiterà 35 dipinti tra cui 5 di grande formato, oltre ai 2 quadri più noti dell’Artista: Le forze della curva (1930) e In tuffo sulla città (1939) che sarà collocato in alto nella nicchia circolare che domina la sala.
Gli altri dipinti seguiranno un ordine cronologico sino al 1937 compreso; dal 1938, anno in cui Crali inizia a dedicarsi con grande intensità all’aeropittura, si aprirà l’ampia sezione dell’aeropittura che proseguirà in tutto il primo piano, fino a comprendere i 5 grandi dipinti dedicati alle Frecce Tricolori, che hanno segnato per Crali una vera rinascita artistica a partire dal 1986.
Primo piano
Crali aeropittore
Tutto il primo piano ospiterà ulteriori 45 aeropitture.
Crali e i futuristi
Le salette verso sud del primo piano esporranno 26 disegni – ritratti di futuristi e 5 bassorilievi – ritratti dei fondatori del movimento.
Secondo piano
Crali futurista
Il secondo piano ospiterà 19 opere futuriste di carattere generale, non aeropittorico; saranno inoltre allestiti nove polimaterici, otto manifesti pubblicitari, quattro tavole parolibere, otto bozzetti di moda, quattro scenoplastiche teatrali, quattro sassintesi e ventidue cataloghi di mostre d’epoca e libri futuristi saranno esposti in bacheca nei vari piani. Sarà particolarmente curata la parte didascalica, sezione per sezione, nonché per tipologia delle opere esposte.
Impianto della mostra dedicata a Tullio Crali presso il museo di Santa Chiara di Gorizia
Pianoterra
Avanguardia e Futurismo giuliano prima di Crali. Citazioni visive 1919-1929 Con esposizione di opere dei seguenti autori: Čargo, Carmelich, Černigoj, Claris, Cossar, Demanins, Dolfi, Farfa, Fattorello, Mix, Pilon, Pocarini, Sanzin, Spazzapan, Stepancic, Vucetich, Wulz.
Le prime opere di Crali e l’esplosione dell’aeropittura
Il pianoterra ospiterà 35 dipinti tra cui 5 di grande formato, oltre ai 2 quadri più noti dell’Artista: Le forze della curva (1930) e In tuffo sulla città (1939) che sarà collocato in alto nella nicchia circolare che domina la sala.
Gli altri dipinti seguiranno un ordine cronologico sino al 1937 compreso; dal 1938, anno in cui Crali inizia a dedicarsi con grande intensità all’aeropittura, si aprirà l’ampia sezione dell’aeropittura che proseguirà in tutto il primo piano, fino a comprendere i 5 grandi dipinti dedicati alle Frecce Tricolori, che hanno segnato per Crali una vera rinascita artistica a partire dal 1986.
Primo piano
Crali aeropittore
Tutto il primo piano ospiterà ulteriori 45 aeropitture.
Crali e i futuristi
Le salette verso sud del primo piano esporranno 26 disegni – ritratti di futuristi e 5 bassorilievi – ritratti dei fondatori del movimento.
Secondo piano
Crali futurista
Il secondo piano ospiterà 19 opere futuriste di carattere generale, non aeropittorico; saranno inoltre allestiti nove polimaterici, otto manifesti pubblicitari, quattro tavole parolibere, otto bozzetti di moda, quattro scenoplastiche teatrali, quattro sassintesi e ventidue cataloghi di mostre d’epoca e libri futuristi saranno esposti in bacheca nei vari piani. Sarà particolarmente curata la parte didascalica, sezione per sezione, nonché per tipologia delle opere esposte.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira