Il Segno dell'Avanguardia. I Futuristi e l’incisione

Il Segno dell'Avanguardia. I Futuristi e l’incisione
Dal 23 Febbraio 2018 al 15 Aprile 2018
Lucca
Luogo: Fondazione Ragghianti
Curatori: Giorgio Marini, Francesco Parisi
Enti promotori:
- Provincia di Lucca
- Città di Lucca
- Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca
Costo del biglietto: intero: 3 euro. Gratuito sotto i 18 anni e per tutti gli stu- denti delle scuole superiori, università, accademie d’arte e conservatori
Telefono per informazioni: +39 0583 467205
E-Mail info: info@fondazioneragghianti.it
Sito ufficiale: http://www.fondazioneragghianti.it
Comunicato Stampa:
Nel novero delle numerosissime esplorazioni del fenomeno futurista, questa mostra si propone come occasione di studio, mai prima d’ora affrontato, su un aspetto meno noto, ma importante, dei primi decenni del Novecento italiano.
Il Futurismo, ultima corrente italiana che abbia condizionato con veemenza l’arte europea, costituendo la spina dorsale di molte avanguardie, è esaltazione della modernità e della tecnica attraverso l’adozione di scelte formali anti-accademiche, in forte polemica con ogni tradizionalismo, in tutti i campi dell’espressione artistica. La mostra si pone il compito di analizzare con un’ampia scelta di materiali, all’interno del Futurismo, la stampa incisa, fino ad oggi sottovalutata.
Sebbene tra i numerosi ‘manifesti’, redatti come proclami e in tono reclamistico, ne manchi uno intitolato L’incisione futurista, è innegabile che l’analisi di questo copioso numero di fogli incisi e stampati direttamente dalle matrici (si sono escluse, in questo contesto, tutte le tecniche di riproduzione meccanica) possa essere finalmente un momento per comprendere quanto fossero diffuse tra i futuristi le pratiche incisorie. Soprattutto quelle della xilografia e della linoleumgrafia, tecniche che, nella loro immediatezza e nell’uso di materiali sintetici, semplici da incidere, rispettavano e anzi esaltavano i princìpi stessi della modernità.
Per restituire un panorama, il più vasto possibile, che comprenda i precedenti storici e le ultime propaggini dell’attività grafica degli artisti coinvolti, la mostra copre un ampio arco cronologico che va dal Simbolismo della fine del XIX secolo fino al 1944.
La rassegna si completa con le opere grafiche di incisori che parteciparono al movimento futurista anche soltanto per una brevissima stagione o che condivisero con i suoi protagonisti le sale di un’esposizione d’avanguardia, come nel caso di Lorenzo Viani.
Lo spazio espositivo è suddiviso in tre aree tematiche, che tengono conto dello sviluppo cronologico del fenomeno.
Inaugurazione venerdì 23 febbraio 2018 ore 18
Intervengono: Giorgio Tori, presidente della Fondazione Ragghianti Alberto Fontana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Francesco Parisi e Giorgio Marini, curatori della mostra Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti
Orario: 10-13 /15-19; lunedì chiuso
Nel novero delle numerosissime esplorazioni del fenomeno futurista, questa mostra si propone come occasione di studio, mai prima d’ora affrontato, su un aspetto meno noto, ma importante, dei primi decenni del Novecento italiano.
Il Futurismo, ultima corrente italiana che abbia condizionato con veemenza l’arte europea, costituendo la spina dorsale di molte avanguardie, è esaltazione della modernità e della tecnica attraverso l’adozione di scelte formali anti-accademiche, in forte polemica con ogni tradizionalismo, in tutti i campi dell’espressione artistica. La mostra si pone il compito di analizzare con un’ampia scelta di materiali, all’interno del Futurismo, la stampa incisa, fino ad oggi sottovalutata.
Sebbene tra i numerosi ‘manifesti’, redatti come proclami e in tono reclamistico, ne manchi uno intitolato L’incisione futurista, è innegabile che l’analisi di questo copioso numero di fogli incisi e stampati direttamente dalle matrici (si sono escluse, in questo contesto, tutte le tecniche di riproduzione meccanica) possa essere finalmente un momento per comprendere quanto fossero diffuse tra i futuristi le pratiche incisorie. Soprattutto quelle della xilografia e della linoleumgrafia, tecniche che, nella loro immediatezza e nell’uso di materiali sintetici, semplici da incidere, rispettavano e anzi esaltavano i princìpi stessi della modernità.
Per restituire un panorama, il più vasto possibile, che comprenda i precedenti storici e le ultime propaggini dell’attività grafica degli artisti coinvolti, la mostra copre un ampio arco cronologico che va dal Simbolismo della fine del XIX secolo fino al 1944.
La rassegna si completa con le opere grafiche di incisori che parteciparono al movimento futurista anche soltanto per una brevissima stagione o che condivisero con i suoi protagonisti le sale di un’esposizione d’avanguardia, come nel caso di Lorenzo Viani.
Lo spazio espositivo è suddiviso in tre aree tematiche, che tengono conto dello sviluppo cronologico del fenomeno.
Inaugurazione venerdì 23 febbraio 2018 ore 18
Intervengono: Giorgio Tori, presidente della Fondazione Ragghianti Alberto Fontana, Fondazione Cassa di Risparmio di Lucca Francesco Parisi e Giorgio Marini, curatori della mostra Paolo Bolpagni, direttore della Fondazione Ragghianti
Orario: 10-13 /15-19; lunedì chiuso
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI
LA MAPPA
MOSTRE

-
Dal 17 aprile 2018 al 28 ottobre 2018 Gualdo Tadino | Chiesa Monumentale di San Francesco
Luciano Ventrone. Meraviglia ed Estasi
-
Dal 12 aprile 2018 al 01 luglio 2018 Novara | Galleria d’Arte Moderna Paolo e Adele Giannoni, Novara / Museo Borgogna, Vercelli
Vita in risaia. Lavoro e socialità nella pittura di Angelo Morbelli
-
Dal 11 aprile 2018 al 17 giugno 2018 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna Milano
Una Tempesta dal Paradiso: Arte Contemporanea del Medio Oriente e Nord Africa
-
Dal 08 marzo 2018 al 13 maggio 2018 Bagno a Ripoli | Oratorio di Santa Caterina delle Ruote
Con dolce forza. Donne nell'universo musicale del Cinque e Seicento
-
Dal 07 aprile 2018 al 07 ottobre 2018 San Gimignano | Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea “Raffaele De Grada”
Man Ray. Wonderful visions
-
Dal 28 marzo 2018 al 16 settembre 2018 Venaria Reale | Reggia di Venaria Reale
Restituzioni 2018