Incontri 2015

Incontri 2015, Complesso Monumentale di San Micheletto, Lucca
Dal 16 January 2015 al 22 May 2015
Lucca
Luogo: Complesso Monumentale di San Micheletto
Indirizzo: via san Micheletto 3
Telefono per informazioni: +39 0583 467205
E-Mail info: info@fondazioneragghianti.it
Sito ufficiale: http://www.fondazioneragghianti.it
Ripartono con il nuovo anno gli incontri organizzati dalla Fondazione Ragghianti di Lucca con un ricco e variegato programma dedicato al mondo dell’arte.
Venerdì 16 gennaio nella linea di apertura e collaborazione con altre istituzioni e iniziative culturali di grande interesse, interverranno Annalisa Zanni, direttore del Museo Poldi Pezzoli e Aldo Galli, curatore della mostra “Le Dame dei Pollaiolo. Una bottega fiorentina del Rinascimento” in corso fino al 16 febbraio 2015. Si tratta di un’esposizione esemplare poiché promossa da un museo partendo da un’opera delle proprie collezioni e frutto di una ricerca storico- scientifica che ha dato sorprendenti esiti su una delle più importanti botteghe artistiche del Rinascimento.
Il 6 febbraio sarà ospite Paolo Matthiae, professore di Archeologia e Storia dell’Arte del Vicino Oriente Antico alla Sapienza di Roma e direttore della Missione Archeologica Italiana in Siria. Matthiae, che è l’ unico archeologo al mondo che nella seconda metà del Novecento con Ebla ha scoperto una nuova città ed una civiltà antica, terrà una conferenza dal titolo“La scoperta di Ebla e il dramma del patrimonio artistico in Siria”.
Per gli incontri atti ad approfondire la storia culturale e artistica della città, venerdì 13 marzo si terrà un seminario su Pietro Testa curato dalla storica dell’arte Giulia Fusconi coautrice del volume “Pietro Testa e la nemica Fortuna. Un artista filosofo (1612-1650) tra Lucca e Roma” una monografia monumentale, promossa e voluta dall’Istituto Nazionale della Grafica, che illustra e documentare la figura, l’opera e l’attività di Pietro Testa, detto il Lucchesino, disegnatore, incisore, pittore e teorico della pittura, fra le personalità di artisti grafici più interessanti del Seicento italiano.
Venerdì 10 aprile interverranno i curatori della Fototeca della Fondazione Federico Zeri di Bologna ed il 24 aprile si terrà l’incontro-dibattito “Le città d’arte tra cultura e turismo”, precedentemente rimandato, del Prof. Vittorio Emiliani invitato a discutere sul tema del futuro delle città d’arte divise tra recupero e conservazione delle radici culturali ed esigenze turistiche.
Gli ultimi due appuntamenti del ciclo, condotti da Federica Chezzi e Chiara Toti, previsti per l’8 e il 22 maggio saranno di approfondimento su temi di arte contemporanea.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 October 2025 al 18 January 2026 Roma | Castel Sant’Angelo
Roma e l’invenzione del cinema. Dalle origini al cinema d’autore 1905-1960
-
Dal 16 October 2025 al 25 January 2026 Padova | Palazzo Zabarella
Modigliani Picasso e le Voci della modernità dal Museo LaM
-
Dal 15 October 2025 al 12 January 2026 Venezia | Museo Fortuny
Antonio Beato. Ritorno a Venezia. Fotografie tra viaggio, architettura e paesaggio
-
Dal 15 October 2025 al 7 April 2026 Pisa | Palazzo Blu
BELLE ÉPOQUE. Pittori italiani a Parigi nell’età dell’Impressionismo
-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo