Il cavallo nell'arte e in Città

Il cavallo nell'arte e in Città
Dal 3 February 2013 al 3 March 2013
Civitanova Marche | Macerata
Luogo: Spazio Multimediale San Francesco
Indirizzo: piazza della Libertà
Orari: da venerdì a domenica e giovedì 14 febbraio 17-20
Telefono per informazioni: +39 0733 891019
E-Mail info: info@pinacotecamoretti.it
Sito ufficiale: http://www.pinacotecamoretti.it
La mostra "Il cavallo nell'arte e in Città" vuole portare all'attenzione del grande pubblico, attraverso opere d'arte del '900 italiano, manifesti d'epoca, incisioni, filmati, proiezioni, laboratori didattici, l'importanza del cavallo nella storia e nella cultura della nostra civiltà.
Il rapporto fra l’uomo e il cavallo ha radici antichissime e non è sbagliato affermare che, fra tutti gli animali che i nostri progenitori hanno addomesticato, è quello che ha segnato in maniera più decisa il lento ma inesorabile percorso evolutivo della razza umana.
Questo rapporto strettissimo tra uomo e animale viene sondato attraverso opere che lo manifestano tra i soggetti iconografici più ricorrenti nella storia dell’arte di tutti i tempi e in tutte le culture. Simbolo di potere, forza e nobiltà non c’è artista che non abbia ritratto la bellezza delle sue forme e l’armonia dei suoi muscoli.
Simbolo di valore e di fedeltà, figura mitica e leggendaria, simbolo di potere e autorità, creatura romantica dotata di una vivace interiorità o semplice comparsa nelle scene di vita quotidiana, il cavallo instaura una simbiosi con l'uomo il quale si lega a questo animale con un amore particolare e profondo.
Un sodalizio che si perde nella notte dei tempi. Questo legame celebrato dagli artisti di tutti i tempi dagli anonimi graffiti preistorici a Fidia, da Leonardo a Caravaggio, da Gauguin a Picasso e De Chirico, questo legame atavico viene celebrato anche in diverse "Valentine", i semplici e teneri biglietti si usa scambiarsi per la festa degli innamorati.
Per ricordare in modo originale questa festa e questa tradizione, per il 14 di febbraio a tutte le coppie che verranno a visitare la mostra "Il cavallo nell'Arte e in Città", sarà regalata la riproduzione di un'antica "Valentina" dove appare il cavallo a simbolo di docilità, eleganze e amore incondizionato.
Il rapporto fra l’uomo e il cavallo ha radici antichissime e non è sbagliato affermare che, fra tutti gli animali che i nostri progenitori hanno addomesticato, è quello che ha segnato in maniera più decisa il lento ma inesorabile percorso evolutivo della razza umana.
Questo rapporto strettissimo tra uomo e animale viene sondato attraverso opere che lo manifestano tra i soggetti iconografici più ricorrenti nella storia dell’arte di tutti i tempi e in tutte le culture. Simbolo di potere, forza e nobiltà non c’è artista che non abbia ritratto la bellezza delle sue forme e l’armonia dei suoi muscoli.
Simbolo di valore e di fedeltà, figura mitica e leggendaria, simbolo di potere e autorità, creatura romantica dotata di una vivace interiorità o semplice comparsa nelle scene di vita quotidiana, il cavallo instaura una simbiosi con l'uomo il quale si lega a questo animale con un amore particolare e profondo.
Un sodalizio che si perde nella notte dei tempi. Questo legame celebrato dagli artisti di tutti i tempi dagli anonimi graffiti preistorici a Fidia, da Leonardo a Caravaggio, da Gauguin a Picasso e De Chirico, questo legame atavico viene celebrato anche in diverse "Valentine", i semplici e teneri biglietti si usa scambiarsi per la festa degli innamorati.
Per ricordare in modo originale questa festa e questa tradizione, per il 14 di febbraio a tutte le coppie che verranno a visitare la mostra "Il cavallo nell'Arte e in Città", sarà regalata la riproduzione di un'antica "Valentina" dove appare il cavallo a simbolo di docilità, eleganze e amore incondizionato.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons