Colori e immagini della Scienza

Colori e immagini della Scienza, Acquario Civico, Milano
Dal 6 February 2022 al 20 February 2022
Milano
Luogo: Acquario Civico
Indirizzo: Viale Gadio 2
Orari: ORE 10-17
Enti promotori:
- Istituto Nazionale di Fisica Nucleare
- Università degli Studi di Milano Bicocca
- Università degli Studi di Milano
- Comune di Milano
Costo del biglietto: INGRESSO GRATUITO
Sito ufficiale: http://artandscience.infn.it
Domenica 6 febbraio 2022, alle ore 10 sarà aperta al pubblico la mostra “Colori e immagini della Scienza” allestita presso l’Acquario Civico, viale Gadio 2, a Milano. La mostra, organizzata dall’Istituto Nazionale di Fisica Nucleare (INFN) in collaborazione con i Dipartimenti di Fisica dell’Università degli Studi di Milano-Bicocca e dell’Università degli Studi di Milano, con il patrocinio del Comune di Milano e il sostegno di Fondazione Cariplo, fa parte di un ciclo di 12 mostre che si tengono in questi mesi in altrettante città italiane nell’ambito dell’edizione 2020-2022 del progetto per le scuole Art&Science Across Italy
Il progetto, organizzato dall’INFN in collaborazione con il CERN di Ginevra si propone di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo della scienza utilizzando il linguaggio dell’arte.
La mostra raccoglie 97 opere realizzate da circa 300 studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado di Bergamo (Liceo Scientifico “Lorenzo Mascheroni”), Brescia (Liceo Scientifico “Annibale Calini” e Liceo Scientifico “Don Bosco”), Cinisello Balsamo (MI) (Liceo “Giulio Casiraghi” e I.T.I.S. “Renato Cartesio”), Milano (Liceo Artistico “Caravaggio”, Liceo Artistico “Umberto Boccioni” e I.I.S. “Schiaparelli-Gramsci”) e Treviglio (Liceo “Simone Weil”) che dal 2020 partecipano alla terza edizione del progetto Art&Science.
Ogni opera è stata ispirata da un argomento scientifico, che spazia tra varie discipline, dalla fisica alla geologia, passando per la biologia, ed è stata realizzata in seguito a una numerosa serie di seminari e incontri con ricercatori e ricercatrici che si sono svolti lo scorso anno in modalità online.
Le più significative opere esposte in mostra saranno premiate mercoledì 16 febbraio 2022 durante un evento dalle 14.00 alle 19.00 in Aula 02 dell’edificio U6 Agorà dell’Università di Milano-Bicocca, in piazza dell’Ateneo Nuovo 1, a Milano.
Le opere premiate andranno a comporre la mostra e la competizione nazionale, che si terranno al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 13 al 27 maggio. Gli autori e le autrici delle opere ritenute più significative nella mostra nazionale saranno ospiti al CERN per un master sul rapporto tra arte e scienza a settembre 2022.
All’edizione 2020-2022 di Art&Science Across Italy partecipano più di 5600 studenti, da 40 scuole di 10 regioni, dove il progetto è coordinato da alcuni ricercatori e ricercatrici delle sezioni INFN e delle Università locali. Le studentesse e gli studenti hanno realizzato un totale di circa 1000 opere che saranno esposte in 12 mostre nelle città che partecipano al progetto.
Il progetto, organizzato dall’INFN in collaborazione con il CERN di Ginevra si propone di avvicinare ragazze e ragazzi al mondo della scienza utilizzando il linguaggio dell’arte.
La mostra raccoglie 97 opere realizzate da circa 300 studentesse e studenti delle scuole secondarie di II grado di Bergamo (Liceo Scientifico “Lorenzo Mascheroni”), Brescia (Liceo Scientifico “Annibale Calini” e Liceo Scientifico “Don Bosco”), Cinisello Balsamo (MI) (Liceo “Giulio Casiraghi” e I.T.I.S. “Renato Cartesio”), Milano (Liceo Artistico “Caravaggio”, Liceo Artistico “Umberto Boccioni” e I.I.S. “Schiaparelli-Gramsci”) e Treviglio (Liceo “Simone Weil”) che dal 2020 partecipano alla terza edizione del progetto Art&Science.
Ogni opera è stata ispirata da un argomento scientifico, che spazia tra varie discipline, dalla fisica alla geologia, passando per la biologia, ed è stata realizzata in seguito a una numerosa serie di seminari e incontri con ricercatori e ricercatrici che si sono svolti lo scorso anno in modalità online.
Le più significative opere esposte in mostra saranno premiate mercoledì 16 febbraio 2022 durante un evento dalle 14.00 alle 19.00 in Aula 02 dell’edificio U6 Agorà dell’Università di Milano-Bicocca, in piazza dell’Ateneo Nuovo 1, a Milano.
Le opere premiate andranno a comporre la mostra e la competizione nazionale, che si terranno al MANN – Museo Archeologico Nazionale di Napoli dal 13 al 27 maggio. Gli autori e le autrici delle opere ritenute più significative nella mostra nazionale saranno ospiti al CERN per un master sul rapporto tra arte e scienza a settembre 2022.
All’edizione 2020-2022 di Art&Science Across Italy partecipano più di 5600 studenti, da 40 scuole di 10 regioni, dove il progetto è coordinato da alcuni ricercatori e ricercatrici delle sezioni INFN e delle Università locali. Le studentesse e gli studenti hanno realizzato un totale di circa 1000 opere che saranno esposte in 12 mostre nelle città che partecipano al progetto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti