Attenzione: alcuni musei, gallerie e luoghi espositivi potrebbero essere temporaneamente chiusi al pubblico.
Ecoismi 2014

Dal 11 Giugno 2014 al 28 Settembre 2014
Cassano d'Adda | Milano
Luogo: Parco Naturale dell'Isola Borromeo
Indirizzo: via B. Colognesi, Isola Borromeo
Orari: tutti i giorni
Curatori: Ylbert Durishti
Enti promotori:
- Regione Lombardia
- Provincia di Milano
- Comune di Milano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 036 3366011 / 02 9091229
E-Mail info: info@ecoismi.org
Sito ufficiale: http://www.ecoismi.org
Il filo conduttore dell'edizione ECOISMI 2014 è composto da tre parole “Habitat, Rigenerazione, Memoria”. Il tema di quest'anno individua argomenti di grande respiro, che si estendono in una molteplicità di possibili declinazioni: dalle riflessioni sull'individuo e la memoria collettiva, alle caratteristiche sociali e sostenibili dell'ambiente, dalla condivisione degli spazi, fino agli aspetti quanto mai attuali della relazioni uomo-natura. Attorno a questa tematica assai ampia i giovani artisti sono invitati ad esprimersi attraverso la loro libertà espressiva, sensibilità e progettualità.
Gli artisti sono stati selezionati sulla base di 108 progetti provenienti dall'Italia e da altri 26 paesi. La giuria vede la partecipazione di noti esponenti del panorama artistico contemporaneo, Adrian Paci, artista, Giacinto Di Pietrantonio, direttore della GAMeC - Galleria d’Arte Moderna e Contemporanea di Bergamo e professore all'Accademia di Brera, Filippo De Filippi, docente e coordinatore del dipartimento di Design dell'Accademia di Brera. Hanno fatto parte della giuria anche Ylbert Durishti, curatore dell'evento, Giuseppe Petruzzo, direttore dell'Ecomuseo Adda di Leonardo e due rappresentanti del comune di Cassano d'Adda, Aristide Caramelli, presidente del consiglio comunale e Arianna Moreschi, assessore alle politiche giovanili.
Le opere in mostra:
Palafrutta di Publilink (Roberta Bruzzechesse, Maddalena Vantaggi e Maria Zanchi) é una scultura interattiva che facilita l’esperienza del “salire sull’albero”, per cogliere i frutti o per sperimentarlo da nuovi punti di vista. Sempre in legno è realizzata da Justin Tate l'installazione architettonica Boardwalk Empire, una “passeggiata elevata”, in cui lo spettatore è portato alla rottura delle regole dalla negazione di un facile accesso.
Il progetto Take your time di Emmanuele Panzarini nasce come una esperienza di ri-generazione, vuole essere un percorso interiore che ogni visitatore potrà compiere interagendo con l’opera stessa. Anche Sound mailbox, dislocato in molteplici punti del parco, di Lasha Makharadze è incentrato sulla partecipazione del pubblico, la sua opera intende rendere visibile l'invisibile, ovvero l'inquinamento prodotto dalle onde elettromagnetiche. L'intenzione di Giulia Mafessoni e Riccardo Lovatini con Cocoon è di creare un'installazione che “protegge” dal mondo esterno, per concentrare l’attenzione su noi stessi e verso l’ambiente circostante.
Il progetto Endemismi Globulari di Davide Fadda, è composta da delle architetture modulari al cui interno sono presenti piante provenienti dall'ecosistema dell'Adda.
La memoria è profondamente connessa sia a Iter Taraxacum di Federica Venier, che ci introduce alla tematica del ricordo di un gesto infantile e ci invita a riflettere sulla collaborazione tra uomo e natura, sia al progetto di Colla (Marco Bencivenga, Matteo Nativo) Tubodiffusione di memorie sonore. che sviluppa il tema della condivisione della memoria sonora come mezzo di espressione personale.
La scultura Corridoio inclinato di Lee Brady è un corridoio massiccio posto su un'inclinazione, in cui lo spettatore è invitato a camminare, che manovra il modo gli esseri umani si comportano. Mentre Human Refuge di Veronica Menegolo e Fabio Cortesi evoca un susseguirsi di costole umane, riprodotte in una dimensione tale da permettere al fruitore di entrarvi e di trovarvi rifugio e protezione.
Noy Jessica Laufer è l'autrice di L'ombra l’hanno inventata gli alberi, un'installazione che utilizza degli ombrelloni da spiaggia per ricreare l’ombra, essi formano una piccola spiaggia, luogo privilegiato di osservazione e riparo. Anche il progetto del giovane artista cinese Li Jang Tavolo per Tavola riguarda la creazione di un luogo ideale di partecipazione e condivisione.
Durante le giornate di work in progress saranno organizzate visite guidate per conoscere e vedere gli artisti durante la realizzazione delle opere durante i giorni di work in progress da mercoledì 11 a sabato 14 giugno 2014.
Inoltre ECOISMI 2014 propone un progetto didattico di divulgazione e avvicinamento all’arte, rivolto agli alunni della scuola media con dei workshop in cui sarà chiesto di reinterpretare le tematiche dell'evento.
Artisti:
Colla, Davide Fadda, Federica Venier, Ilaria Giulia Mafessoni e RiccardoLovatini, Lasha Makharadze, Lee Brady, Li Jiang, Noy Jessica Laufer, Emmanuele Panzarini, Publink, Veronica Menegolo e FabioCortesi, Justin Tyler Tate
Patrocinio artistico di: Accademia di Brera, GAI - Giovani Artisti Italiani, BJCEM - Biennale des Jeunes Créateurs de l’Europe et de la Méditerranée, PAV - Parco Arte Vivente Torino.
Patrocinio ambientale di: FAI-Fondo Ambiente Italiano, Legambiente, Ecomuseo Adda di Leonardo. Con la collaborazione di: Asterisma, Gruppo Guide, Doppofficina, Associazione Esco, Pro Loco di
Cassano d'Adda.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 24 marzo 2023 al 25 giugno 2023 Milano | Palazzo Reale
HELMUT NEWTON. LEGACY
-
Dal 25 marzo 2023 al 08 ottobre 2023 Conversano | Castello di Conversano
Antonio Ligabue
-
Dal 23 marzo 2023 al 04 giugno 2023 Milano | Palazzo Reale
Michelangelo Pistoletto. La Pace Preventiva
-
Dal 23 marzo 2023 al 11 giugno 2023 Conegliano | Palazzo Sarcinelli
Vivian Maier. Shadows and Mirrors
-
Dal 21 marzo 2023 al 11 giugno 2023 Roma | Real Academia de España en Roma
Joaquín Sorolla, sprazzi di luce e colore
-
Dal 22 marzo 2023 al 30 luglio 2023 Milano | Mudec – Museo delle Culture
DALÍ, MAGRITTE, MAN RAY E IL SURREALISMO. Capolavori dal Museo Boijmans Van Beuningen