ELEPHANT PARADE MILANO

ELEPHANT PARADE
ELEPHANT PARADE
Dal 16 September 2011 al 15 November 2011
Milano
Luogo: Palazzo Reale
Indirizzo: piazza del duomo
Telefono per informazioni: 02-87280953
Arte e cultura in città per la salvaguardia dell’elefante asiatico
Oltre 75 cuccioli di elefante in vetroresina, dipinti da artisti nazionali e internazionali, coloreranno, il prossimo autunno, le vie milanesi
e regaleranno uno spettacolo unico e suggestivo
Milano, 14 Aprile 2011_Per la prima volta in Italia, debutta, a Milano, Elephant Parade, mostra open air famosa a livello mondiale. Dopo i grandi successi di Rotterdam, Anversa, Amsterdam e Londra, anche il capoluogo meneghino ospiterà quest’evento, unico nel suo genere, che farà convivere arte, cultura, design, moda e business per una nobile causa.
Oltre 75 statue di cuccioli di elefante, dipinte da artisti nazionali e internazionali, affermati o emergenti, invaderanno le vie della città colorandole in modo divertente e coinvolgente. L’evento, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Camera Nazionale della Moda, ha lo scopo di raccogliere fondi per la salvaguardia dell’elefante asiatico, specie purtroppo a rischio di estinzione.
Tutti gli elefanti, che saranno nelle zone centrali della città e – grazie all’ospitalità di SEA – presso l’aeroporto di Malpensa, rappresentano un’opera d’arte unica e, per questo, alla fine dell’esposizione, saranno radunati in un luogo importante (e ancora misterioso!) di Milano per salutare i cittadini e verranno poi messi all’asta, in collaborazione con Sotheby’s. Il ricavato, raccolto in questa prestigiosa serata, sarà in gran parte devoluto all’Asian Elephant Foundation – che sostiene numerosi progetti in tutto il continente asiatico per la salvaguardia di questi animali e del loro habitat naturale –.
Questo sarà un evento al servizio di una Milano, sempre più città d’arte e cultura. Ogni artista, affiancato e sostenuto da uno sponsor, metterà in mostra il suo mondo e racconterà una storia attraverso la decorazione del suo cucciolo di elefante. Turisti e cittadini incontreranno, passeggiando per la città, delle opere che li affascineranno e richiameranno la loro attenzione sulla causa che Elephant Parade sostiene dal 2006.
Oggi, nell’intero continente asiatico, vivono solamente 35.000 esemplari di elefanti e, negli ultimi 25 anni, ne sono scomparsi più di 150.000! Se non si fa qualcosa subito, si rischia l’estinzione della specie nei prossimi 20 anni. Per questo Elephant Parade affianca l’Asian Elephant Foundation, perché si vuole avere la certezza che i proventi raccolti vengano utilizzati nel modo più utile. Nelle ultime tre edizioni europee più di 4 milioni di Euro sono stati donati per questa causa e Milano, crocevia di moda, design e business, non poteva essere esclusa da questo importante progetto internazionale.
Tanti gli eventi collaterali organizzati, a cominciare da un concorso che vedrà la partecipazione delle scuole elementari e medie milanesi, proprio perché si vogliono informare e sensibilizzare bambini e genitori sul destino a rischio dell’elefante asiatico. I disegni dei bambini saranno poi esposti in una mostra di bozzetti aperta al pubblico e, il migliore, verrà riprodotto da un artista su una delle 75 statue. Durante la mostra sarà allestito anche un Gallery Store, dove saranno vendute delle riproduzioni in edizione limitata (dai 10 ai 75 cm di altezza) dipinte a mano da artisti thailandesi nello studio di Chiang Mai. Sempre nello Store sarà possibile partecipare a workshop, durante i quali “dar sfogo” alla propria creatività e dipingere il proprio elefante “in miniatura” assistiti da un esperto.
Oltre 75 cuccioli di elefante in vetroresina, dipinti da artisti nazionali e internazionali, coloreranno, il prossimo autunno, le vie milanesi
e regaleranno uno spettacolo unico e suggestivo
Milano, 14 Aprile 2011_Per la prima volta in Italia, debutta, a Milano, Elephant Parade, mostra open air famosa a livello mondiale. Dopo i grandi successi di Rotterdam, Anversa, Amsterdam e Londra, anche il capoluogo meneghino ospiterà quest’evento, unico nel suo genere, che farà convivere arte, cultura, design, moda e business per una nobile causa.
Oltre 75 statue di cuccioli di elefante, dipinte da artisti nazionali e internazionali, affermati o emergenti, invaderanno le vie della città colorandole in modo divertente e coinvolgente. L’evento, patrocinato dall’Assessorato alla Cultura del Comune di Milano e dalla Camera Nazionale della Moda, ha lo scopo di raccogliere fondi per la salvaguardia dell’elefante asiatico, specie purtroppo a rischio di estinzione.
Tutti gli elefanti, che saranno nelle zone centrali della città e – grazie all’ospitalità di SEA – presso l’aeroporto di Malpensa, rappresentano un’opera d’arte unica e, per questo, alla fine dell’esposizione, saranno radunati in un luogo importante (e ancora misterioso!) di Milano per salutare i cittadini e verranno poi messi all’asta, in collaborazione con Sotheby’s. Il ricavato, raccolto in questa prestigiosa serata, sarà in gran parte devoluto all’Asian Elephant Foundation – che sostiene numerosi progetti in tutto il continente asiatico per la salvaguardia di questi animali e del loro habitat naturale –.
Questo sarà un evento al servizio di una Milano, sempre più città d’arte e cultura. Ogni artista, affiancato e sostenuto da uno sponsor, metterà in mostra il suo mondo e racconterà una storia attraverso la decorazione del suo cucciolo di elefante. Turisti e cittadini incontreranno, passeggiando per la città, delle opere che li affascineranno e richiameranno la loro attenzione sulla causa che Elephant Parade sostiene dal 2006.
Oggi, nell’intero continente asiatico, vivono solamente 35.000 esemplari di elefanti e, negli ultimi 25 anni, ne sono scomparsi più di 150.000! Se non si fa qualcosa subito, si rischia l’estinzione della specie nei prossimi 20 anni. Per questo Elephant Parade affianca l’Asian Elephant Foundation, perché si vuole avere la certezza che i proventi raccolti vengano utilizzati nel modo più utile. Nelle ultime tre edizioni europee più di 4 milioni di Euro sono stati donati per questa causa e Milano, crocevia di moda, design e business, non poteva essere esclusa da questo importante progetto internazionale.
Tanti gli eventi collaterali organizzati, a cominciare da un concorso che vedrà la partecipazione delle scuole elementari e medie milanesi, proprio perché si vogliono informare e sensibilizzare bambini e genitori sul destino a rischio dell’elefante asiatico. I disegni dei bambini saranno poi esposti in una mostra di bozzetti aperta al pubblico e, il migliore, verrà riprodotto da un artista su una delle 75 statue. Durante la mostra sarà allestito anche un Gallery Store, dove saranno vendute delle riproduzioni in edizione limitata (dai 10 ai 75 cm di altezza) dipinte a mano da artisti thailandesi nello studio di Chiang Mai. Sempre nello Store sarà possibile partecipare a workshop, durante i quali “dar sfogo” alla propria creatività e dipingere il proprio elefante “in miniatura” assistiti da un esperto.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons