Musei in Musica 2022

Musei in Musica 2022, Roma
Dal 19 Novembre 2022 al 19 Novembre 2022
Roma
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: Sedi varie
Orari: dalle 20.00 alle 2.00 di notte (ultimo ingresso ore 1.00)
Enti promotori:
- Roma Culture - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali con il coordinamento organizzativo di Zètema Progetto Cultura
Costo del biglietto: Ingresso € 1 per accedere a ogni museo, salvo che non sia diversamente indicato. Ingresso completamente gratuito per i possessori della MIC card
Telefono per informazioni: +39 060608
Sito ufficiale: http://www.museiincomuneroma.it
La sera di sabato i musei civici apriranno straordinariamente (dalle 20.00 alle 2.00 di domenica) al costo simbolico di un euro (sarà gratuito dove espressamente previsto). Questo consentirà di apprezzare le bellezze delle collezioni permanenti e le opere delle numerose mostre temporanee attualmente in corso assistendo, nel contempo, all’ampio programma di concerti e spettacoli dal vivo previsti.
Ma per i cittadini di Roma e per i suoi visitatori, sarà anche l’occasione di visitare alcuni dei luoghi più significativi della città – università, accademie, ambasciate e istituti stranieri, spazi espositivi e culturali – che saranno eccezionalmente aperti in orario serale.
In tutto sono circa 50 spazi con 35 mostre e oltre 100 eventi, tra momenti di intrattenimento e visite guidate. La 12a edizione di Musei in Musica è caratterizzata quest’anno da una partecipazione davvero speciale: nella bellissima cornice dei Mercati di Traiano, si esibirà infatti Fiorella Mannoia, una tra le più grandi autrici e interpreti della canzone italiana, in un intimo e suggestivo live pianoforte e voce. L’artista emozionerà il pubblico con alcuni dei brani più significativi del suo repertorio, accompagnata solo da un pianoforte.
Tra i Musei Civici coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Casal de’ Pazzi, Planetario di Roma.
PROGRAMMA IN ALLEGATO
Ma per i cittadini di Roma e per i suoi visitatori, sarà anche l’occasione di visitare alcuni dei luoghi più significativi della città – università, accademie, ambasciate e istituti stranieri, spazi espositivi e culturali – che saranno eccezionalmente aperti in orario serale.
In tutto sono circa 50 spazi con 35 mostre e oltre 100 eventi, tra momenti di intrattenimento e visite guidate. La 12a edizione di Musei in Musica è caratterizzata quest’anno da una partecipazione davvero speciale: nella bellissima cornice dei Mercati di Traiano, si esibirà infatti Fiorella Mannoia, una tra le più grandi autrici e interpreti della canzone italiana, in un intimo e suggestivo live pianoforte e voce. L’artista emozionerà il pubblico con alcuni dei brani più significativi del suo repertorio, accompagnata solo da un pianoforte.
Tra i Musei Civici coinvolti: Musei Capitolini, Centrale Montemartini, Mercati di Traiano – Musei dei Fori Imperiali, Museo di Roma, Museo Napoleonico, Museo di Roma in Trastevere, Museo Pietro Canonica, Musei di Villa Torlonia (Casina delle Civette, Casino Nobile, Serra Moresca), Museo delle Mura, Museo Carlo Bilotti, Museo di scultura antica Giovanni Barracco, Museo Civico di Zoologia, Museo della Repubblica Romana e della memoria garibaldina, Galleria d’Arte Moderna, Museo di Casal de’ Pazzi, Planetario di Roma.
PROGRAMMA IN ALLEGATO
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
yoko ono ·
chiharu shiota ·
kishio suga ·
meiro koizumi ·
pac padiglione d arte contemporanea ·
sedi varie ·
lieko shiga ·
chikako yamashiro ·
yuko mohri ·
makoto aida ·
dumb type ·
finger pointing worker kota takeuchi ·
mari katayama ·
saburo muraoka ·
yui usui
COMMENTI

-
Dal 06 dicembre 2023 al 17 marzo 2024 Venezia | Museo di Palazzo Grimani
David ‘Chim’ Seymour. Il Mondo e Venezia. 1936-56
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Fano | Palazzo Malatestiano
Pietro Perugino a Fano. ‘Primus pictor in orbe’
-
Dal 07 dicembre 2023 al 03 marzo 2024 Rovereto | Mart Rovereto
Dürer. Mater et melancholia
-
Dal 07 dicembre 2023 al 07 aprile 2024 Terni | Palazzo Montani Leoni
AMARSI. L’Amore nell’Arte da Tiziano a Banksy
-
Dal 01 dicembre 2023 al 28 gennaio 2024 Milano | Museo Diocesano Carlo Maria Martini
FRANCESCO LONDONIO E LA TRADIZIONE DEI PRESEPI DI CARTA
-
Dal 02 dicembre 2023 al 10 marzo 2024 Rovigo | Palazzo Roncale
Il Conte e il Cardinale. I capolavori della Collezione Silvestri