Milano attraverso gli occhi dei protagonisti

Dal 29 October 2014 al 17 December 2014
Milano
Luogo: Museo Diocesano
Indirizzo: c.so Porta Ticinese 95
Orari: h 17.30
Curatori: Stefano Zuffi
Telefono per informazioni: +39 02 89420019
E-Mail info: info.biglietteria@museodiocesano.it
Sito ufficiale: http://www.museodiocesano.it/
Il Museo Diocesano di Milano propone il ciclo di lezioni “Milano attraverso gli occhi dei protagonisti”, per conoscere la storia e l’arte della Città attraverso l’incontro con sei grandi figure della sua storia: Sant’Ambrogio, Carlo Magno, Bonvensin de la Riva, Petrarca, Leonardo e San Carlo.
Lo storico dell’arte Stefano Zuffi accompagnerà il pubblico in un’appassionante scoperta di Milano, raccontatagrazie a "testimoni" straordinari, che parlano della Città attraverso i secoli e le opere d’arte.
Incontrare una città è come incontrare una persona: le relazioni, gli umori, le situazioni, i momenti possono cambiare continuamente; le prime impressioni spesso si modificano con la conoscenza reciproca e con il tempo.
Durante i sei incontri in programma al Museo Diocesano, Stefano Zuffi descriverà le trasformazioni urbanistiche, sociali e umane della Città attraverso i secoli, in un racconto affettuoso, dalla memoria all'attualità, per ritrovare una Milano sempre nuova, ma consapevole della propria storia e identità
In primavera, con un secondo ciclo di incontri, Stefano Zuffi proseguirà fino al contemporaneo, in vista dell’Expo.
Mercoledi 29 ottobre “La Milano di Ambrogio”
Mercoledi 5 novembre “La Milano di Carlo Magno”
Mercoledi 19 novembre “La Milano di Bonvesin de la Riva”
Mercoledi 26 novembre “La Milano di Petrarca”
Mercoledi 3 dicembre “La Milano di Leonardo”
Mercoledi 17 dicembre “La Milano di San Carlo”
Le lezioni cominciano alle 17.30.
Lo storico dell’arte Stefano Zuffi accompagnerà il pubblico in un’appassionante scoperta di Milano, raccontatagrazie a "testimoni" straordinari, che parlano della Città attraverso i secoli e le opere d’arte.
Incontrare una città è come incontrare una persona: le relazioni, gli umori, le situazioni, i momenti possono cambiare continuamente; le prime impressioni spesso si modificano con la conoscenza reciproca e con il tempo.
Durante i sei incontri in programma al Museo Diocesano, Stefano Zuffi descriverà le trasformazioni urbanistiche, sociali e umane della Città attraverso i secoli, in un racconto affettuoso, dalla memoria all'attualità, per ritrovare una Milano sempre nuova, ma consapevole della propria storia e identità
In primavera, con un secondo ciclo di incontri, Stefano Zuffi proseguirà fino al contemporaneo, in vista dell’Expo.
Mercoledi 29 ottobre “La Milano di Ambrogio”
Mercoledi 5 novembre “La Milano di Carlo Magno”
Mercoledi 19 novembre “La Milano di Bonvesin de la Riva”
Mercoledi 26 novembre “La Milano di Petrarca”
Mercoledi 3 dicembre “La Milano di Leonardo”
Mercoledi 17 dicembre “La Milano di San Carlo”
Le lezioni cominciano alle 17.30.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira