Monica Bonvicini. 15 Steps To The Virgin

Monica Bonvicini, 15 Steps To The Virgin, 2011
Dal 11 October 2019 al 23 October 2019
Milano
Luogo: Museo del Novecento
Indirizzo: piazza Duomo 8
Orari: lunedì dalle 14.30 alle 19.30; martedì, mercoledì venerdì e domenica dalle 9.30 alle 19.30; giovedì e sabato dalle 9.30 alle 22.30
Curatori: Gemma Testa De Angelis
Telefono per informazioni: +39 02 88444061
E-Mail info: c.museo900@comune.milano.it
Sito ufficiale: http://www.museodelnovecento.org
15 Steps To The Virgin è l’installazione di Monica Bonvicini, Premio ACACIA alla Carriera 2019, che entra a far parte del patrimonio del Museo del Novecen- to, dove è esposta dall’11 ottobre nella magia di Sala Fontana, in dialogo con laStruttura al neon del Maestro dello Spazialismo, con Piazza del Duomo e la sua Cattedrale.
Si arricchisce così la collezione di arte contemporanea del Museo del Novecento, una raccolta in continua evoluzione cui contribuisce la felice collaborazione tra realtà pubblica e privata, con l’obiettivo comune di conservare e approfondi- re lo studio delle più recenti sperimentazioni artistiche.
L’installazione 15 Steps To The Virgin [2011] realizzata in occasione della 54. Biennale di Venezia è concepita come un omaggio a Venezia - città d’origine dell’artista - ed è ispirata alla celebre tela La presentazione della Vergine al Tem- pio (1552 - 1556), commissionata per la Chiesa della Madonna dell’Orto a Jacopo Robusti, detto il Tintoretto. Oltre all’esplicito riferimento alla scala riportata nel dipinto, Bonvicini studia e rivisita l’opera del Maestro cercando di valorizzare i colori “vibranti” tipici del suo tratto e la straordinaria capacità di giocare con luci e ombre all’interno dell’opera. L’installazione, con la sua superficie spec- chiante e i molteplici riflessi, si relaziona con lo spazio circostante creando una singolare scenografia, nella quale il visitatore è allo stesso tempo spettatore e attore nella sua interazione con l’opera. Il moto ascensionale della struttura re- stituisce inoltre il peso etico - religioso di una scalata verso un’entità divina, un emisfero “altro”.
Inserita all’interno del percorso museale, l’opera non solo costituisce un inte- ressante richiamo alla teatralità del Barocco, ma istaura anche un significativo dialogo con la grande Struttura al neon [1951] di Lucio Fontana, concepita per lo scalone centrale della IX Triennale di Milano.
L’opera di Monica Bonvicini si unisce a quelle di Mario Airò, Rosa Barba, Rossel- la Biscotti, Gianni Caravaggio, Maurizio Cattelan, Roberto Cuoghi, Rä di Marti- no, Lara Favaretto, Linda Fregni Nagler, Francesco Gennari, Sabrina Mezzaqui, Marzia Migliora, Adrian Paci, Paola Pivi, Luca Trevisani, Grazia Toderi, Tatiana Trouvé, Marcella Vanzo, Nico Vascellari, Francesco Vezzoli, donate al Museo del Novecento dall’Associazione ACACIA.
MONICA BONVICINI (Venezia 1965)
Ha studiato arte a Berlino e presso Cal Arts a Valencia, CA. Dal 2003 insegna come Professore di Arti Performative e di Scultura presso l’Accademia di Belle Arti a Vienna. Dal 2017 insegna anche scultura presso Universität der Künste a Berlino, dove attualmente vive e lavora. L’artista ha ottenuto numerosi premi, tra cui il Leone d’Oro alla Biennale di Venezia del 1999, il Preis der Nationalgalerie für junge Kunst dal Staatliche Museen zu Berlin nel 2005, il Rolandpreis für Kunst dalla Fondazione Bremen nel 2013 e Hans Platschek Prize per l’arte e la scrittura nel 2019. I suoi lavori sono stati inclusi in importanti biennali, tra cui Berlino (1998, 2004, 2014), Parigi (2012), Istanbul (2003, 2017), Gwangju (2006), New Orleans (2008) e Venezia (1999, 2001, 2005, 2011, 2015). Le sue mostre per- sonali sono state ospitate in importanti istituzioni quali Palais de Tokyo, Parigi (2002), Modern Art Oxford, Inghilterra (2003), Secession, Vienna (2003), Sta- edtisches Museum Abteiberg (2005, 2012), Sculpture Center (2007), Art Insti- tute di Chicago (2009), Kunstmuseum, Basilea (2009), Frac des Pays de la Loire (2009), Kunsthalle Fridericianum a Kassel (2011), Centro de Arte Contempora- neo di Malága, Spain (2011), Deichtorhallen Hamburg (2012), Kunsthalle Mainz (2013), BALTIC Center for Contemporary Art (2016), Berlinische Galerie (2017) and Belvedere 21, Vienna (2019).
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 17 June 2025 al 6 January 2026 Perugia | Palazzo Baldeschi
EXTRA. Segni antichi/Visioni contemporanee
-
Dal 22 June 2025 al 11 January 2026 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
CARLO SCARPA E LE ARTI ALLA BIENNALE. Opere e vetri dalla Collezione Gemin
-
Dal 20 June 2025 al 8 December 2025 Monreale | Complesso monumentale Guglielmo II
Da Picasso a Warhol, le ceramiche dei grandi artisti
-
Dal 20 June 2025 al 28 September 2025 Venezia | Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Antonello Viola. L'oro della laguna
-
Dal 13 June 2025 al 2 November 2025 Lecco | Palazzo delle Paure
Antonio Ligabue e l’arte degli Outsider
-
Dal 12 June 2025 al 10 July 2025 Londra | Dorothy Circus Gallery London
Double Solo Exhibition by Rafael Silveira and Flávia Itiberê