Monika Bulaj. Dove gli dei si parlano

Frigoriferi Milanesi, Milano
Dal 23 October 2015 al 30 October 2015
Milano
Luogo: Frigoriferi Milanesi
Indirizzo: via Piranesi 10
Orari: venerdì 23 ottobre: ore 18.00 -22.00; sabato 24 –domenica 25 ottobre: ore 14.00-20.00; da lunedì 26 a venerdì 30 ottobre: ore 10.00-17.00
Curatori: Monika Bulaj
Enti promotori:
- Assicurazioni Generali
Telefono per informazioni: +39 02 73983231
E-Mail info: info@frigoriferimilanesi.it
Sito ufficiale: http://www.frigoriferimilanesi.it
Monika Bulaj, fotografa, scrittrice e documentarista, è considerata oggi tra i reporter più interessanti del panorama internazionale e da anni viaggia in Europa dell’Est, Asia Centrale e Medio Oriente realizzando testi e reportage che documentano storie di confini fra religioni, culture e popoli, concentrandosi particolarmente sul mondo femminile.
La mostra allestita presso Frigoriferi Milanesi presenta una selezione di immagini raccolte grazie ad una ricerca profonda sul tema del sacro realizzata, in quasi più di 15 anni di lavoro, viaggiando attraverso le fedi di circa 30 paesi in Europa, Medio Oriente e Asia Centrale.
La rassegna comprende circa 110 foto di vari formati, selezionate e curate da Monika Bulaj.
“Viaggio nelle ultime oasi d'incontro tra fedi, zone franche assediate dai fanatismi armati, patrie perdute dei fuggiaschi di oggi. Luoghi dove gli dei parlano spesso la stessa lingua franca, e dove, dietro ai monoteismi, appaiono segni, presenze, gesti, danze, sguardi. In una parola: l'uomo, la sua bellezza, la sua sacralità inviolabile, ostinatamente cercata anche nei luoghi più infelici del Pianeta, seguendo il sole, la luna, le stagioni, i culti e i pellegrinaggi, in una “mappa celeste” che ignora gli steccati eretti dai predicatori dello scontro globale. Un mondo parallelo e poco raccontato che va dall'Asia centrale all'America Latina, dalle Russie al Medio Oriente, e ti riconsegna la bellezza nella contaminazione: i riti dionisiaci dei musulmani del Magreb, il pianto dei morti nei Balcani, i pellegrinaggi nel fango degli Urali, l'evocazione degli dèi in esilio oltremare, sulla rotta degli “scafisti” di un tempo, a Haiti e Cuba, dove la forza spirituale della terra madre diventa rito vudù, santeria, rap mistico, samba, epitalamio e mistero. E ancora il cammino dei nomadi dell'Asia, che si portano dietro le loro divinità, come gabbiani dietro a una barca da pesca nel deserto”.
Realizzata grazie al sostegno di Assicurazioni Generali e organizzata con la collaborazione di Frigoriferi Milanesi in occasione di “Foto, Libri & co. Il polo fotografico di Bookcity” (BOOKCITY MILANO 2015), la mostra sarà visitabile dal 23 al 30 ottobre 2015.
Sarà preceduta da un incontro con la fotografa e lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz sul tema “Viaggi tra libri e fotografie”.
Inaugurazione
venerdì 23 ottobre 2015
Ore 18.00 – 19.30: Incontro Monika Bułaj e Paolo Rumiz “Viaggi tra libri e fotografie” - Sala Carroponte Ore 21.00: Apertura mostra “Dove gli dei si parlano” - sala Cubo
Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti
La mostra allestita presso Frigoriferi Milanesi presenta una selezione di immagini raccolte grazie ad una ricerca profonda sul tema del sacro realizzata, in quasi più di 15 anni di lavoro, viaggiando attraverso le fedi di circa 30 paesi in Europa, Medio Oriente e Asia Centrale.
La rassegna comprende circa 110 foto di vari formati, selezionate e curate da Monika Bulaj.
“Viaggio nelle ultime oasi d'incontro tra fedi, zone franche assediate dai fanatismi armati, patrie perdute dei fuggiaschi di oggi. Luoghi dove gli dei parlano spesso la stessa lingua franca, e dove, dietro ai monoteismi, appaiono segni, presenze, gesti, danze, sguardi. In una parola: l'uomo, la sua bellezza, la sua sacralità inviolabile, ostinatamente cercata anche nei luoghi più infelici del Pianeta, seguendo il sole, la luna, le stagioni, i culti e i pellegrinaggi, in una “mappa celeste” che ignora gli steccati eretti dai predicatori dello scontro globale. Un mondo parallelo e poco raccontato che va dall'Asia centrale all'America Latina, dalle Russie al Medio Oriente, e ti riconsegna la bellezza nella contaminazione: i riti dionisiaci dei musulmani del Magreb, il pianto dei morti nei Balcani, i pellegrinaggi nel fango degli Urali, l'evocazione degli dèi in esilio oltremare, sulla rotta degli “scafisti” di un tempo, a Haiti e Cuba, dove la forza spirituale della terra madre diventa rito vudù, santeria, rap mistico, samba, epitalamio e mistero. E ancora il cammino dei nomadi dell'Asia, che si portano dietro le loro divinità, come gabbiani dietro a una barca da pesca nel deserto”.
Realizzata grazie al sostegno di Assicurazioni Generali e organizzata con la collaborazione di Frigoriferi Milanesi in occasione di “Foto, Libri & co. Il polo fotografico di Bookcity” (BOOKCITY MILANO 2015), la mostra sarà visitabile dal 23 al 30 ottobre 2015.
Sarà preceduta da un incontro con la fotografa e lo scrittore e giornalista Paolo Rumiz sul tema “Viaggi tra libri e fotografie”.
Inaugurazione
venerdì 23 ottobre 2015
Ore 18.00 – 19.30: Incontro Monika Bułaj e Paolo Rumiz “Viaggi tra libri e fotografie” - Sala Carroponte Ore 21.00: Apertura mostra “Dove gli dei si parlano” - sala Cubo
Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo