Trame. Percorsi del rame tra arte contemporanea e tecnologia

Trame. Percorsi del rame tra arte contemporanea e tecnologia, Triennale di Milano
Dal 16 September 2014 al 9 November 2014
Milano
Luogo: Triennale di Milano
Indirizzo: viale Alemagna 6
Orari: da martedi a domenica 10.30-20.30; giovedì 10.30-23
Curatori: Antonella Soldaini, Elena Tettamanti
Telefono per informazioni: +39 02 724341
E-Mail info: info@triennale.org
Sito ufficiale: http://www.triennale.it
La mostra propone un percorso sulle applicazioni del rame nell’arte contemporanea, design, architettura, tecnologia e musica.
Materiale vivo, dalle elevate caratteristiche tecnologiche e da sempre legato al mondo dell’arte e delle scienze applicate, il rame si rende strumento espressivo di soggetti appartenenti a settori diversi che, all’interno della ricerca artistica e scientifica, ne hanno sfruttato le qualità formali, strutturali e plastiche in modo fortemente innovativo.
Le applicazioni di questo materiale saranno presentate tramite una serie di opere d’arte, oggetti di design e d’architettura, strumentazione tecnico – scientifica, documentazione fotografica, video ed eventi speciali.
Saranno presenti opere di artisti storici e contemporanei che hanno utilizzato il rame quale elemento chiave del loro linguaggio. Verranno esposte opere di designers e architetti nonché applicazioni storiche e attuali dell’uso del rame nella tecnologia. L’uso del rame nella musica è rappresentato attraverso momenti di performance musicali concepiti per esaltare la sonorità del rame.
L’esposizione, ideata da Elena Tettamanti, è curata da Antonella Soldaini e Elena Tettamanti.
Si avvale dell’apporto alla ricerca di Giampiero Bosoni, Francesca Olivini e dell’Istituto Italiano del rame e di un comitato scientifico costituito da: Giampiero Bosoni, Fiorenzo Galli, Ico Migliore, Enzo Restagno e Vicente Todolí.
Il progetto di allestimento e la grafica della mostra sono a cura dello studio Migliore + Servetto Architects.
Materiale vivo, dalle elevate caratteristiche tecnologiche e da sempre legato al mondo dell’arte e delle scienze applicate, il rame si rende strumento espressivo di soggetti appartenenti a settori diversi che, all’interno della ricerca artistica e scientifica, ne hanno sfruttato le qualità formali, strutturali e plastiche in modo fortemente innovativo.
Le applicazioni di questo materiale saranno presentate tramite una serie di opere d’arte, oggetti di design e d’architettura, strumentazione tecnico – scientifica, documentazione fotografica, video ed eventi speciali.
Saranno presenti opere di artisti storici e contemporanei che hanno utilizzato il rame quale elemento chiave del loro linguaggio. Verranno esposte opere di designers e architetti nonché applicazioni storiche e attuali dell’uso del rame nella tecnologia. L’uso del rame nella musica è rappresentato attraverso momenti di performance musicali concepiti per esaltare la sonorità del rame.
L’esposizione, ideata da Elena Tettamanti, è curata da Antonella Soldaini e Elena Tettamanti.
Si avvale dell’apporto alla ricerca di Giampiero Bosoni, Francesca Olivini e dell’Istituto Italiano del rame e di un comitato scientifico costituito da: Giampiero Bosoni, Fiorenzo Galli, Ico Migliore, Enzo Restagno e Vicente Todolí.
Il progetto di allestimento e la grafica della mostra sono a cura dello studio Migliore + Servetto Architects.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons