Impressionisti a Napoli

Impressionisti a Napoli, Chiesa di Pietrasanta, Napoli

 

Dal 11 Novembre 2023 al 28 Aprile 2024

Napoli

Luogo: Chiesa di Pietrasanta

Indirizzo: Via dei Tribunali

Orari: dal Lunedì al Venerdì: dalle ore 09,30 alle ore 19,30 orario continuato. Sabato e Domenica: dalle ore 09,30 alle ore 20,30. Ultimo ingresso trenta minuti prima della chiusura

Curatori: Vincenzo Sanfo

Costo del biglietto: € 14,00 Biglietto intero WEEKEND E FESTIVI € 12,00 Biglietto intero Feriali € 10,00 Biglietto Ridotto ( tutti i giorni della settimana ): Over 65, Giovani fino a 14 anni Universitari/Studenti € 10,00 Gruppi min 10 pax / max 25 pax. Studenti da 6 a 19 anni ( universitari inclusi ) € 15,00 Biglietto Open Include ingresso salta la fila € 5,00 Scuole Gratuito Bambini fino a 6 anni

Telefono per prevendita: +39 3518403634

Telefono per informazioni: +39 3518557794

E-Mail info: prenotazioni@navigaresrl.com


La mostra “Impressionisti a Napoli“, del tutto inedita, è incentrata sugli artisti che hanno partecipato alle otto mostre ufficiali, a partire da quella storica del 1874, presso lo studio del fotografo Nadar. Arricchita da un comitato scientifico internazionale, che comprende Vittorio Sgarbi – Critico d’arte, Gilles Chazal – ex Direttore del Petit Palais di Parigi, Maïthé Vallès-Bled – già Direttrice del Musée des Beaux-Arts di Chartres e del Musée Paul Valéry, Alain Tapié – storico dell’Arte, Direttore Peintres de Normandie, e Vincenzo Sanfo – curatore di mostre internazionali, la mostra presenta ben oltre 150 opere tra dipinti, sculture, acquerelli, disegni, ceramiche, incisioni, opere grafiche, oltre a fotografie, documenti, libri e materiali di corredo.

Il percorso, arricchito oltreché da splendide opere d’arte, anche da aspetti multimediali, racconterà la nascita, lo sviluppo e l’eredità dell’Impressionismo, realizzando una full-immersion nella Parigi della Bella Époque, che ha visto non solo la nascita dell’Impressionismo, ma anche l’avvento della fotografia, del cinema, dell’elettricità, dei primi metrò, la costruzione della mitica Tour Eiffel e di grandi conquiste, che hanno cambiato le prospettive del nascente novecento, all’alba della grande tragedia della prima guerra mondiale. Partendo dalle esperienze dell’Ècole de Barbizon con le presenze di Corot, Daubigny, Troyon e altri “barbisonnier“ e attraverso la lezione di Courbet, la mostra esplora le ricerche tra colori, segni e disegni dei protagonisti dell’avventura impressionista e la loro importante eredità, con opere da Toulouse-Lautrec a Renoir, da Monet a Bonnard, Cezanne, Degas e Paul Gauguin e Pissarro.

Aperta dal 11 Novembre sino al 28 Aprile 2024 a Napoli presso la Chiesa di Pietrasanta, la mostra rappresenta un’occasione unica per scoprire i maestri dell’impressionismo.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI