Per_formare una collezione #4

© Ph Amedeo Benestante | Joseph Beuys, La rivoluzione siamo noi, 1971, serigrafia su poliestere, esemplare unico. Collezione privata, Napoli
Dal 23 Maggio 2015 al 23 Maggio 2015
Napoli
Luogo: Museo MADRE
Indirizzo: via Settembrini 79
Curatori: Alessandro Rabottini, Eugenio Viola
Telefono per informazioni: +39.081.193.13.016
E-Mail info: info@madrenapoli.it
Sito ufficiale: http://www.madrenapoli.it
Il quarto capitolo del progetto (avviato dal museo MADRE nel 2013) prende corpo sull’intero secondo piano del museo e in altri spazi dell’edificio (con la costituzione, tra l’altro, presso il pieno terra e il mezzanino, del primo nucleo della collezione video e lo sviluppo, presso il secondo cortile e il terrazzo, della collezione di sculture all’aperto).
Il progetto approfondisce la riflessione sul ruolo identitario e le molteplici narrazioni di una collezione museale oggi. L’attenzione non è posta su un gruppo o periodo storico specifici, quanto su una pluralità di artisti, opere, documenti che permettano, nel loro complesso, di ricostruire la storia e lo scenario delle avanguardie artistiche a Napoli e in Campania, storici crocevia negli ultimi cinquant’anni delle ricerche più autorevoli e più sperimentali in tutti i campi, e di fornire una prospettiva sul presente, dotando il museo di una collezione al contempo radicata sul proprio territorio e attenta alle dinamiche della ricerca italiana e internazionale, favorendo infine un incontro fra linguaggi, media e artisti di generazioni, formazioni e provenienze diverse.
Nell’ambito di Per_formare una collezione # 4 saranno presentate più di 100 opere di circa 60 artisti. Il progetto di ampliamento della collezione museale del MADRE continuerà a partire dall’autunno del 2015
Tra gli artisti di cui saranno presentate opere, spesso fondamentali nel loro percorso di ricerca, e nuove commissioni: Marina Abramović, Getulio Alviani, Giovanni Anselmo, Robert Artschwager, Renato Barisani, Bill Beckley, Bianco e Valente, Agostino Bonalumi, James Lee Byars, Pier Paolo Calzolari, Danilo Correale, Tony Cragg, Riccardo Dalisi, Berlinde De Bruyckere, Giuseppe Desiato, Bruno Di Bello, Gabriele Di Matteo, Jimmie Durham, Falso Movimento, Lucio Fontana, Luigi Ghirri, Gilbert & George, Liam Gillick, Dan Graham,Gruppo XX, Judith Hopf, Thomas Houseago, Mimmo Jodice, Ilya&Emilia Kabakov, William Kentridge, Anselm Kiefer, Christian Leperino, Nino Longobardi, Francesco Lo Savio, Urs Luthi, Luigi Mainolfi, Piero Manzoni, Giuseppe Maraniello, Raffaela Mariniello, Allan McCollum, Fausto Melotti, Mario Merz, Hidetoshi Nagasawa, Roman Ondák, Luigi Ontani, Operazione Vesuvio, Gina Pane, Luca Maria Patella, Manfred Pernice, Pino Pinelli, Robert Rauschenberg, Paolo Scheggi, Markus Schinwald, Lorenzo Scotto Di Luzio, Cindy Sherman, Ettore Sottsass, Ettore Spalletti, Haim Steinbach, Hiroshi Sugimoto, Superstudio, Ernesto Tatafiore, Eugenio Tibaldi, Gian Maria Tosatti, Tris Vonna Mitchell, Andy Warhol, Franz West.
Il progetto approfondisce la riflessione sul ruolo identitario e le molteplici narrazioni di una collezione museale oggi. L’attenzione non è posta su un gruppo o periodo storico specifici, quanto su una pluralità di artisti, opere, documenti che permettano, nel loro complesso, di ricostruire la storia e lo scenario delle avanguardie artistiche a Napoli e in Campania, storici crocevia negli ultimi cinquant’anni delle ricerche più autorevoli e più sperimentali in tutti i campi, e di fornire una prospettiva sul presente, dotando il museo di una collezione al contempo radicata sul proprio territorio e attenta alle dinamiche della ricerca italiana e internazionale, favorendo infine un incontro fra linguaggi, media e artisti di generazioni, formazioni e provenienze diverse.
Nell’ambito di Per_formare una collezione # 4 saranno presentate più di 100 opere di circa 60 artisti. Il progetto di ampliamento della collezione museale del MADRE continuerà a partire dall’autunno del 2015
Tra gli artisti di cui saranno presentate opere, spesso fondamentali nel loro percorso di ricerca, e nuove commissioni: Marina Abramović, Getulio Alviani, Giovanni Anselmo, Robert Artschwager, Renato Barisani, Bill Beckley, Bianco e Valente, Agostino Bonalumi, James Lee Byars, Pier Paolo Calzolari, Danilo Correale, Tony Cragg, Riccardo Dalisi, Berlinde De Bruyckere, Giuseppe Desiato, Bruno Di Bello, Gabriele Di Matteo, Jimmie Durham, Falso Movimento, Lucio Fontana, Luigi Ghirri, Gilbert & George, Liam Gillick, Dan Graham,Gruppo XX, Judith Hopf, Thomas Houseago, Mimmo Jodice, Ilya&Emilia Kabakov, William Kentridge, Anselm Kiefer, Christian Leperino, Nino Longobardi, Francesco Lo Savio, Urs Luthi, Luigi Mainolfi, Piero Manzoni, Giuseppe Maraniello, Raffaela Mariniello, Allan McCollum, Fausto Melotti, Mario Merz, Hidetoshi Nagasawa, Roman Ondák, Luigi Ontani, Operazione Vesuvio, Gina Pane, Luca Maria Patella, Manfred Pernice, Pino Pinelli, Robert Rauschenberg, Paolo Scheggi, Markus Schinwald, Lorenzo Scotto Di Luzio, Cindy Sherman, Ettore Sottsass, Ettore Spalletti, Haim Steinbach, Hiroshi Sugimoto, Superstudio, Ernesto Tatafiore, Eugenio Tibaldi, Gian Maria Tosatti, Tris Vonna Mitchell, Andy Warhol, Franz West.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
marina abramovic ·
tony cragg ·
getulio alviani ·
giovanni anselmo ·
pier paolo calzolari ·
museo madre ·
riccardo dalisi ·
agostino bonalumi ·
renato barisani ·
james lee byars ·
bill beckley ·
danilo correale ·
berlinde de bruyckere ·
giuseppe desiato ·
robert artschwager ·
bianco e valente ·
bruno di bello e al
COMMENTI

-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi