OltreOreto

© Ph. Marco Chiarenza | Monte Grifone, Palermo
Dal 3 September 2018 al 23 September 2018
Palermo
Luogo: Sedi varie
Indirizzo: sedi varie
Enti promotori:
- Associazione culturale ONIBI
- Con il patrocinio di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018
- Assessorato regionale Turismo Sport e Spettacolo
E-Mail info: info@onibi.eu
Undici artisti siciliani tra affermati ed emergenti per promuovere con l'arte e la creatività l’inclusione sociale della periferia urbana.
E’ OltreOreto, la prima rassegna di arte e rigenerazione urbana realizzata nella periferia di Palermo, situataal di là del fiume simbolo della città. Un progetto promosso dall’associazione culturale ONIBI ed evento collaterale di Manifesta12, con la collaborazione di Bangover Crew, il patrocinio di Palermo Capitale Italiana della Cultura 2018, dell’Assessorato regionale Turismo, Sport e Spettacolo e in coproduzioneconTecnagon Produzioni. L’obiettivo è quello di favorire il dialogo interculturale e la coesione sociale attraverso la realizzazione di interventi artistici e laboratoriali nel campo delle arti visive e della musica.
Venti giorni di eventi, tra laboratori, interventi nel territorio, mostre d’arte contemporanea e musica, che dal 3 al 23 settembre animeranno i luoghi simbolo della Costa Sud, oltre agli spazi “Off” in centro storico: la Chiesa di Santa Maria dello Spasimoe la Galleria Dom art-space.
Giuseppe Borgia Gianluca Concialdi, Tothi Folisi, Genuardi\Ruta,Adriano La Licata,Francesco Tagliavia, il collettivo di video artisti Il Pavone, e Alessandro Librio che partecipa con un progetto speciale allo Spasimo curato da Giusi Diana, sono gli artisti scelti trai siciliani che nell’attuale scenario dell’arte contemporaneasi sono distinti per la capacità di fare ricerca sui contenuti di un luogo riattivando in modo non convenzionale l’interesse e l’affezione verso aspetti meno noti e tuttavia interessanti della memoria collettiva della periferia.
Inoltre l’attività di documentazione fotografica del fotografo Francesco Bellinaservirà a imprimere nella memoria l’esperienza, affinché, attraverso la rete creata attorno al progetto, possa svilupparsi un lavoro in permanenza, un operato condiviso e fiorente nel tempo.
L’Ecomuseo del Mare, il lungomare della Costa Sud, la foce del fiume Oreto, il laboratorio di arti e mestieri “Tomasino”, l’Associazione Gruppo amici tempo libero del quartiere Sperone, il Magazzino Brancaccio, sono invece i luoghi simbolo dei quartieri che ospiteranno le attività della rassegna articolate in due fasi: quella laboratoriale, dal 3 al 10 settembre, e successivamente la rassegna dal 10 al 23 settembre.
La Galleria d’arte DOM art space e la Chiesa dello Spasimosaranno i due fari specchio nel centro storico di Palermo che dialogheranno con le location oltre il corso del fiume Oreto, per accentuare ancor di più la necessità di unificare un concetto di città della cultura e dell’arte che dalla periferia al centro storico non conosca barriere culturali e urbane.
Sarà proprio la Chiesa dello Spasimo ad ospitare la serata conclusiva, organizzata in collaborazione con Bangover Crew, associazione culturale che promuove musica d’avanguardia sul territorio siciliano.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
sedi varie
·
tothi folisi
·
alessandro librio
·
giuseppe borgia gianluca concialdi
·
genuardi ruta
·
adriano la licata
·
francesco tagliavia
·
il pavone
·
francesco bellina
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso