Pane nostro. Nutrimento e simbolo di umanità

Pane nostro. Nutrimento e simbolo di umanità
Dal 5 September 2015 al 29 November 2015
Parma
Luogo: Biblioteca Palatina
Indirizzo: Strada alla Pilotta 3
Enti promotori:
- Polo Museale dell’Emilia-Romagna
- Galleria Nazionale
- Biblioteca Palatina
- Comitato Promotore del Museo del Pane
- Fondazione Museo Bodoniano
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 0521 220411
E-Mail info: b-pala@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.bibliotecapalatina.beniculturali.it/
Una selezione di pani dalla collezione Marisa Zanzucchi Castelli in dialogo con dipinti, manoscritti, incisioni e libri antichi In concomitanza con Expo-Milano 2015, il Polo Museale dell’Emilia-Romagna, la Galleria Nazionale e la Biblioteca Palatina in collaborazione con il Comitato Promotore del Museo del Pane e la Fondazione Museo Bodoniano presentano la mostra Pane Nostro.
Nutrimento e simbolo di umanità. Il tema del pane, simbolo di alimentazione per eccellenza, è rappresentato da dipinti, manoscritti, incisioni, libri antichi e 150 pani scelti fra gli oltre 3000 esemplari della collezione di Marisa Zanzucchi Castelli. Pane, immagine e parola si rincorrono nei prestigiosi spazi della Galleria Nazionale e della Biblioteca Palatina, invitando il visitatore non solo a seguire itinerari suggeriti dalla ricerca dei documenti, delle testimonianze artistiche e dei pani, ma anche a trovare percorsi di senso personali ed evocativi nella propria esperienza di vita. Valore aggiunto della mostra è proprio il dialogo che viene a instaurarsi fra il patrimonio culturale e i pani esposti.
Orari:
da lunedì a sabato 9 - 19.00 domenica chiuso
#Domenicalmuseo: 13.00 -19.00
Giornate Europee del Patrimonio: sabato 19 settembre 9.00 - 19.00 domenica 20 settembre 9.00 - 19.00 ingresso gratuito
Galleria Nazionale da martedì a sabato 8.30-19.00 domenica e festivi 8.30-14.00 lunedì chiuso
#Domenicalmuseo: 13.30 -19.00 Giornate Europee del Patrimonio: sabato 19 settembre 8.30 - 22.00 domenica 20 settembre 8.30 - 14.00 Ingresso: Intero: 6,00 €; dopo le ore 14.00: 3,00 € Ridotto dai 18 ai 25 anni: 3,00 €, dopo le 14.00: 1,50 € Gratuito per i minori di 18 anni Ogni prima domenica del mese in occasione di #Domenicalmuseo ingresso gratuito
Orari:
da lunedì a sabato 9 - 19.00 domenica chiuso
#Domenicalmuseo: 13.00 -19.00
Giornate Europee del Patrimonio: sabato 19 settembre 9.00 - 19.00 domenica 20 settembre 9.00 - 19.00 ingresso gratuito
Galleria Nazionale da martedì a sabato 8.30-19.00 domenica e festivi 8.30-14.00 lunedì chiuso
#Domenicalmuseo: 13.30 -19.00 Giornate Europee del Patrimonio: sabato 19 settembre 8.30 - 22.00 domenica 20 settembre 8.30 - 14.00 Ingresso: Intero: 6,00 €; dopo le ore 14.00: 3,00 € Ridotto dai 18 ai 25 anni: 3,00 €, dopo le 14.00: 1,50 € Gratuito per i minori di 18 anni Ogni prima domenica del mese in occasione di #Domenicalmuseo ingresso gratuito
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira