In Crypta. Simbologia Sacra nella Scultura Contemporanea
In Crypta. Simbologia Sacra nella Scultura Contemporanea, Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo, Todi (PG)
Dal 19 April 2014 al 4 May 2014
Todi | Perugia
Luogo: Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo
Indirizzo: via dei Santi Filippo e Giacomo
Curatori: Daniela Gallavotti Cavallero
Enti promotori:
- Città di Todi
- Associazione culturale Mimesis
Telefono per informazioni: +39 347 2987044 / 347 5175531
E-Mail info: incrypta.contemporanea@gmail.com
Sito ufficiale: http://issuu.com/bacccontemporanea/docs/incrypta
In una delle Chiese più antiche di TODI (Pg) si mette in luce il valore del Simbolo nella cultura artistica contemporanea. La Croce come la Scala, la Torre come la Natività, la Corona e tanti altri, sono Simboli millenari della cultura attorno ai quali 8 artisti, attraverso opere in ceramica, si interrogano sul loro valore umano, divino e soprattutto creativo.
Nella storia dell’umanità fin dalle sue origini Arte e Simbolo possono considerarsi imprescindibili l’una dall’altro: da qui la riflessione intorno all’Arte quale strumento e linguaggio esemplare per rendere espliciti e attuali quei valori eterni che i simboli custodiscono. Gli 8 artisti invitati mettono in scena attraverso sculture e installazioni le declinazioni creative e contemporanee contenute nella simbologia sacra.
La Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (XIII sec) è un gioiello nel cuore di Todi e può considerarsi una delle più antiche chiese della città. L’interno è ad unica navata con presbiterio rialzato. La Cripta risalente all’XI secolo è anch’essa a unica navata con piccola abside e coperta con volta a crociera. Un recente restauro ha portato alla luce affreschi ed ex?voto del Quattrocento.
Opere in ceramica di:
Giorgio Crisafi, Yvonne Ekman, Evandro Gabrieli, Anonio Grieco, Rita Miranda, Riccardo Monachesi, Jasmine Pignatelli, Mara van Wees.
Nella storia dell’umanità fin dalle sue origini Arte e Simbolo possono considerarsi imprescindibili l’una dall’altro: da qui la riflessione intorno all’Arte quale strumento e linguaggio esemplare per rendere espliciti e attuali quei valori eterni che i simboli custodiscono. Gli 8 artisti invitati mettono in scena attraverso sculture e installazioni le declinazioni creative e contemporanee contenute nella simbologia sacra.
La Chiesa dei Santi Filippo e Giacomo (XIII sec) è un gioiello nel cuore di Todi e può considerarsi una delle più antiche chiese della città. L’interno è ad unica navata con presbiterio rialzato. La Cripta risalente all’XI secolo è anch’essa a unica navata con piccola abside e coperta con volta a crociera. Un recente restauro ha portato alla luce affreschi ed ex?voto del Quattrocento.
Opere in ceramica di:
Giorgio Crisafi, Yvonne Ekman, Evandro Gabrieli, Anonio Grieco, Rita Miranda, Riccardo Monachesi, Jasmine Pignatelli, Mara van Wees.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
rita miranda
·
jasmine pignatelli
·
yvonne ekman
·
evandro gabrieli
·
riccardo monachesi
·
mara van wees
·
chiesa dei santi filippo e giacomo
·
giorgio crisafi
·
anonio grieco
COMMENTI
-
Dal 8 November 2025 al 11 January 2026
Venezia | Museo Correr
CARATTERI. Calligrafia e tipografia: Corea del Sud e Stati Uniti
-
Dal 8 November 2025 al 22 February 2026
Brescia | Museo di Santa Giulia
Material for an Exhibition. Storie, memorie e lotte dalla Palestina e dal Mediterraneo
-
Dal 8 November 2025 al 18 January 2026
Perugia | Perugia, Spoleto e Gubbio
Mimmo Paladino. Antologica
-
Dal 7 November 2025 al 25 January 2026
Roma | Museo Carlo Bilotti Aranciera di Villa Borghese
Silvia Scaringella. Deus sive natura
-
Dal 5 November 2025 al 1 March 2026
Asti | Palazzo Mazzetti
PAOLO CONTE. Original
-
Dal 28 October 2025 al 15 February 2026
Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Peter Paul Rubens. Giovan Carlo Doria a cavallo