Marino Iotti. Paesaggi di Pittura

Marino Iotti. Paesaggi di Pittura, Galleria 13 - Arte Moderna e Contemporanea, Reggio Emilia
Dal 19 April 2014 al 1 May 2014
Reggio nell'Emilia | Reggio Emilia
Luogo: Galleria 13 - Arte Moderna e Contemporanea
Indirizzo: via Roma 34/b
Curatori: Sara Cavagnari
E-Mail info: saracavagnari@alice.it
Sito ufficiale: http://www.comune.re.it/
La storica Galleria 13, dopo le recenti mostre di Franco Rognoni e Gino Gandini, ospiterà nel nuovo spazio espositivo in Via Roma 34/b, una mostra tutta dedicata all’artista Marino Iotti, con l’intento di riportare, dopo diverse mostre in tutta Italia e all’estero, all’attenzione della nostra città e non solo, un perfetto esempio di eccellenza reggiana. Attraverso un percorso curatoriale di 15 opere, verrà posta in risalto l’ultima evoluzione pittorica dell’artista, fatta di continui slanci innovativi, grazie anche all’utilizzo di molteplici materiali come pigmenti puri, carte e pezzetti di legno che si fondono in densi spessori materici, in un equilibrio perfetto tra materia e colore.
La Mostra curata da Sara Cavagnari, nuova direttrice della Galleria 13, sarà accompagnata da un testo critico dello storico dell’arte Massimo Mussini, che ha seguito nel corso degli anni il percorso di Marino ed è da sempre suo grande estimatore.
<paesaggi di pittura nel senso più puro del termine. Hanno la capacità di comunicare, al di là delle figure impalpabili ed evanescenti, un infinito possibile di luoghi, suoni, spazi,tempi che si confondono nel nostro immaginario e bussano alla porta dei nostri ricordi. Ed è allora che l’arancione intenso e brillante si trasforma in abbacinanti giornate estive; il verde vivo dell’erba nuova ci circonda del profumo vitale di foreste vergini o ci fa scivolare in giardini segreti;gli impasti di azzurro vibrante si sovrappongono in onde tempestose; e gli ocra arabescati si sgretolano come intonaco vecchio su porte d’oriente. Sara Cavagnari>>
<>
Marino, nasce a Reggio Emilia nel 1954, si avvicina giovanissimo alla pittura frequentando i corsi del Prof. Soriani e dello scenografo Ugo Sterpini; la sua prima mostra nel 1984 segna l’inizio di un ventennio di pittura molto produttivo, fino al recente invito del pittore alla prossima Triennale di Roma. Inoltre Marino Iotti è stato autore di numerosi laboratori con bambini delle scuole materne di alcuni comuni della provincia di Reggio Emilia, esperienze molto stimolanti sia dal punto di vista sociale che da quello creativo.
La Mostra curata da Sara Cavagnari, nuova direttrice della Galleria 13, sarà accompagnata da un testo critico dello storico dell’arte Massimo Mussini, che ha seguito nel corso degli anni il percorso di Marino ed è da sempre suo grande estimatore.
<paesaggi di pittura nel senso più puro del termine. Hanno la capacità di comunicare, al di là delle figure impalpabili ed evanescenti, un infinito possibile di luoghi, suoni, spazi,tempi che si confondono nel nostro immaginario e bussano alla porta dei nostri ricordi. Ed è allora che l’arancione intenso e brillante si trasforma in abbacinanti giornate estive; il verde vivo dell’erba nuova ci circonda del profumo vitale di foreste vergini o ci fa scivolare in giardini segreti;gli impasti di azzurro vibrante si sovrappongono in onde tempestose; e gli ocra arabescati si sgretolano come intonaco vecchio su porte d’oriente. Sara Cavagnari>>
<>
Marino, nasce a Reggio Emilia nel 1954, si avvicina giovanissimo alla pittura frequentando i corsi del Prof. Soriani e dello scenografo Ugo Sterpini; la sua prima mostra nel 1984 segna l’inizio di un ventennio di pittura molto produttivo, fino al recente invito del pittore alla prossima Triennale di Roma. Inoltre Marino Iotti è stato autore di numerosi laboratori con bambini delle scuole materne di alcuni comuni della provincia di Reggio Emilia, esperienze molto stimolanti sia dal punto di vista sociale che da quello creativo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira