Italia in-attesa. 12 racconti fotografici

Dal 24 February 2021 al 13 June 2021
Roma
Luogo: Palazzo Barberini
Indirizzo: Via delle Quattro Fontane 13
Orari: da lunedì a venerdì 10.00 – 18.00. La biglietteria chiude alle 17.00
Curatori: Margherita Guccione, Carlo Birrozzi, Flaminia Gennari Santori
Enti promotori:
- MiBACT
Costo del biglietto: intero 10€, ridotto: 2€ cittadini dell’Unione Europea tra i 18 e i 25 anni, gratuito minori di 18 anni e altre categorie secondo normativa vigente. La visita alla mostra è inclusa nel prezzo del biglietto. La prenotazione per i singoli è consigliata ma non obbligatoria. È invece obbligatoria per i gruppi
E-Mail info: gan-aar@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.barberinicorsini.org
L’esposizione presenta i lavori fotografici di 12 autori, invitati a raccontare il vuoto e la sospensione nella vita ordinaria in un momento straordinario come la pandemia da Covid-19, sondando di volta in volta paesaggi urbani ed extra-urbani, siti e luoghi della cultura della Penisola, i loro stessi luoghi e gli spazi prossimi ad essi.
Le opere di Olivo Barbieri, Antonio Biasiucci, Silvia Camporesi, Mario Cresci, Paola De Pietri, Ilaria Ferretti, Guido Guidi, Andrea Jemolo, Francesco Jodice, Allegra Martin, Walter Niedermayr, George Tatge dialogano con spazi inediti di Palazzo Barberini raramente o mai aperti al pubblico, come la Sala Paesaggi, la Sala delle Colonne, la Serra, abitualmente esclusi dal percorso di visita, e il vasto ambiente delle Cucine Novecentesche, per la prima volta accessibile ai visitatori.
Le immagini prodotte spaziano tra diversi generi e generazioni, tra diverse modalità e tecniche, tra tradizione e sperimentazione. Obiettivo del progetto e della mostra, infatti, è quello di proporre un racconto corale e polifonico della situazione attuale, dando allo stesso tempo conto di come il lockdown e l’emergenza sanitaria possano aver influito sullo sguardo di alcuni dei principali narratori visivi italiani.
Italia in-attesa rappresenta una delle tre azioni, distinte ma complementari - ideate e organizzate dal MiBACT con il coordinamento della Direzione Generale Creatività Contemporanea - insieme alla mostra Città sospese. I siti italiani Unesco nei giorni del lockdown, che sarà presto inaugurata a Palazzo Poli, e REFOCUS, open call per fotografi under 40 lanciate nel 2020, per indagare l’Italia durante le misure di contenimento dell’epidemia e che sfoceranno in una mostra. Le immagini e le fotografie prodotte entreranno a fare parte delle collezioni dell’Istituto Centrale per il Catalogo e la Documentazione e saranno destinate a un fondo dedicato alla documentazione del Paese nei mesi difficili dell’emergenza pandemica.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira