Karen Thomas. Il Mistero del Blu

Karen Thomas. Il Mistero del Blu, IPSAR - Istituto Portoghese di Sant'Antonio, Roma
Dal 7 May 2014 al 25 May 2014
Roma
Luogo: IPSAR - Istituto Portoghese di Sant'Antonio
Indirizzo: via dei Portoghesi 6
Orari: mar-dom 16-20
Curatori: Francisco Dias
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 06 68802496 / 06 6865234
E-Mail info: fdias@ipsar.org
Sito ufficiale: http://www.ipsar.org
Si inaugura Mercoledì 7 maggio 2014 alle ore 18.30, nella suggestiva cornice romana dell’ Istituto Portoghese di Sant’Antonio in Roma, la Personale “Il Mistero del Blu”” di Karen Thomas, pittrice berlinese romana di adozione, sensibile esponente della nuova corrente neo-espressionista. La mostra, presentata dal Pastor Dr. Jens-Martin KRUSE e curata dal Prof. Francisco Dias è promossa dal Rettore dell’Istituto Portoghese di Sant'Antonio in Roma, Mons. Agostinho da Costa Borges, sotto l’Alto patrocinio di S. E. l’Ambasciatore del Portogallo presso la Santa Sede Dott. António de Almeida Ribeiro, organizzata in collaborazione con l’Associazione ACSE, Cultura e Sport per l’ Europa. La scelta della Città di Roma come vetrina per questa nuova esperienza nasce dalle infinte affinità che la Città Eterna ha con la Bellezza. Protagonista di questa Personale è il colore BLU osservato in tutte le sue sfumature: dall'intenso blu-cobalto, blu-notte come espressione della nostalgia, del sentimento romantico, fino alla leggerezza del blu-azzurro, simbolo della libertà esteriore ma soprattutto INTERIORE.
Il colore blu associato all'oro è il simbolo della preziosità e della bellezza della vita; associato al cielo e al mare, il blu evoca luce, profondità, intuizione dell'infinito, tensione verso l'ultraterreno, unione con il tutto. Grazie al blu nel 1961 Jurij Gagarin, il primo astronauta russo che viaggiò nello spazio, si orientò nel buio dell’ambiente extratmosferico, e appena vide il nostro pianeta, il primo commento che comunicò alla base di controllo fu "la terrà è blu […] Che meraviglia. E’ incredibile.” Nelle statistiche degli ultimi 100 anni l'azzurro è il colore preferito da oltre il 50% degli europei ed è molto utilizzato sia nelle campagne marketing sia in quelle pubblicitarie. Il blu è dappertutto e dovunque si trovi trasmette un messaggio preciso: sulla bandiera dell'Onu e dell'Unione Europea indica la volontà di pace e fratellanza. Sui pacchetti di zucchero significa dolcezza. Sul logo di world wide web ci ricorda che viviamo sul “pianeta azzurro" e stiamo diventando una comunità interconnessa. Il Telefono azzurro segnala il desiderio di proteggere i bambini in difficoltà.
I Blue- Jeans sono sinonimo di abbigliamento informale e rilassato. Il colore blu ha avuto nella storia alterne vicende e curioso è il suo percorso: nato dall'incontro tra luce e materia, è entrato nella nostra vita a poco a poco fino a diventare il colore più amato e utilizzato tanto nell'arte quanto negli oggetti di uso quotidiano. Il blu è un colore che racchiude l'attesa, la magia, il mistero. Il blu è il colore dell’etica umana, che riporta l’uomo ad una responsabilità atavica nei confronti del mondo che lo circonda, esaltandone la bellezza, la natura, la spiritualità. In questi anni di crisi l’arte ci sussurra in modo deciso di riappropriarci della bellezza della nostra vita, fatta di piccole cose, come in una mattina di primavera, alzare gli occhi e perdersi nel meraviglioso cielo di Roma. Karen Thomas continua a stupire con la sua ricerca spirituale e con il suo alto rispetto per l’umanità, un educarsi al futuro attraverso l’arte e l’esperienza di una donna che attraverso al tecnica diviene ambasciatrice di bellezza e di sobrietà.
Il colore blu associato all'oro è il simbolo della preziosità e della bellezza della vita; associato al cielo e al mare, il blu evoca luce, profondità, intuizione dell'infinito, tensione verso l'ultraterreno, unione con il tutto. Grazie al blu nel 1961 Jurij Gagarin, il primo astronauta russo che viaggiò nello spazio, si orientò nel buio dell’ambiente extratmosferico, e appena vide il nostro pianeta, il primo commento che comunicò alla base di controllo fu "la terrà è blu […] Che meraviglia. E’ incredibile.” Nelle statistiche degli ultimi 100 anni l'azzurro è il colore preferito da oltre il 50% degli europei ed è molto utilizzato sia nelle campagne marketing sia in quelle pubblicitarie. Il blu è dappertutto e dovunque si trovi trasmette un messaggio preciso: sulla bandiera dell'Onu e dell'Unione Europea indica la volontà di pace e fratellanza. Sui pacchetti di zucchero significa dolcezza. Sul logo di world wide web ci ricorda che viviamo sul “pianeta azzurro" e stiamo diventando una comunità interconnessa. Il Telefono azzurro segnala il desiderio di proteggere i bambini in difficoltà.
I Blue- Jeans sono sinonimo di abbigliamento informale e rilassato. Il colore blu ha avuto nella storia alterne vicende e curioso è il suo percorso: nato dall'incontro tra luce e materia, è entrato nella nostra vita a poco a poco fino a diventare il colore più amato e utilizzato tanto nell'arte quanto negli oggetti di uso quotidiano. Il blu è un colore che racchiude l'attesa, la magia, il mistero. Il blu è il colore dell’etica umana, che riporta l’uomo ad una responsabilità atavica nei confronti del mondo che lo circonda, esaltandone la bellezza, la natura, la spiritualità. In questi anni di crisi l’arte ci sussurra in modo deciso di riappropriarci della bellezza della nostra vita, fatta di piccole cose, come in una mattina di primavera, alzare gli occhi e perdersi nel meraviglioso cielo di Roma. Karen Thomas continua a stupire con la sua ricerca spirituale e con il suo alto rispetto per l’umanità, un educarsi al futuro attraverso l’arte e l’esperienza di una donna che attraverso al tecnica diviene ambasciatrice di bellezza e di sobrietà.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira