OMAGGIO A VETTOR PISANI

Vettor Pisani, foto
Omaggio a Vettor Pisani, foto, MACRO, Roma
Dal 16 March 2012 al 2 September 2012
Roma
Luogo: MACRO
Indirizzo: via Nizza 138
Orari: 11-19.00; sabato 11-22; lunedì chiuso
Costo del biglietto: intero non residenti € 8,50, residenti € 7,50; ridotto non residenti € 6,50 residenti € 5,50
Telefono per informazioni: 06 06 08
E-Mail info: stampa.macro@comune.roma.it
Sito ufficiale: http://www.macro.roma.museum
Parte fondante della nuova programmazione del MACRO è la sezione dedicata agli Omaggi, un
progetto centrato sui protagonisti che hanno formato le radici storiche dell’arte
contemporanea. All’esposizione di un gruppo selezionato di opere si affianca così una nutrita
documentazione d’archivio, costituita da fotografie, documenti e oggetti, che ne restituiscono
la presenza viva e l’impatto sull’immaginario collettivo.
A pochi mesi dalla scomparsa di Vettor Pisani, il MACRO dedica all’artista un omaggio che
ripropone i lavori che lo imposero all’attenzione internazionale tra il 1970 e il 1980, e che
vennero inclusi in prestigiose rassegne come Documenta a Kassel e le Biennali di Venezia e di
Parigi. Una particolare attenzione sarà dedicata all’articolata collaborazione tra Pisani e
Michelangelo Pistoletto per la mostra “Plagio”, con importanti opere esposte tra il 1971 e il
1976 in gallerie come La Salita e la Marlborough Gallery di Roma e Sperone a Torino.
Un’ipotesi critica questa che apre nuove prospettive di interpretazione sull’opera
dell’artista. Per l’occasione sarà presentato al pubblico il film di Mimma Pisani Oedipus. La
nascita di un capo, 1971.
La mostra offre, inoltre, una serie di preziose testimonianze visive delle sue performance e
installazioni, attraverso una serie di straordinarie fotografie di Claudio Abate ed
Elisabetta Catalano, molte delle quali inedite – insieme a una selezione di documenti,
disegni e pubblicazioni d’epoca in larga parte provenienti dall’archivio Pisani, che consente
un’approfondita rilettura critica della prima e fondamentale fase della sua carriera.
Ad approfondimento dei temi sviluppati dalla mostra, il MACRO pubblicherà un quaderno che
comprende, oltre ai testi dei curatori e ad una ricca documentazione visiva, una testimonianza
di Mimma Pisani, compagna, collaboratrice e critica dell’artista. Il volume fa parte della nuova
serie di pubblicazioni MACRO-Quodlibet.
Biografia:
Vettor Pisani è nato a Bari nel 1934. Si trasferisce a Roma già negli anni Sessanta, dove tiene
la sua prima personale dal titolo Maschile, femminile e androgino. Incesto e cannibalismo in
Marcel Duchamp. Nel 1972 partecipa alla Biennale di Venezia e viene invitato a Documenta 5,
Kassel dove espone Lo Scorrevole del 1970. Oltre alla Biennale di Venezia del 1976, Pisani
partecipa alle Biennali del 1978, 1984, 1986, 1990 e 1995, alle Quadriennali di Roma del 1973,
1986 e 1992 e a mostre come Avanguardia/Transavanguardia a Roma e Italian Art Now: an
american Perspective al Guggenheim Museum di New York nel 1982. Nel 1982 il Museum
Folkwang di Essen gli dedica una mostra antologica, seguita da quelle del 1990 a Valencia e a
Trento nel 1992. È morto a Roma nel 2011.
progetto centrato sui protagonisti che hanno formato le radici storiche dell’arte
contemporanea. All’esposizione di un gruppo selezionato di opere si affianca così una nutrita
documentazione d’archivio, costituita da fotografie, documenti e oggetti, che ne restituiscono
la presenza viva e l’impatto sull’immaginario collettivo.
A pochi mesi dalla scomparsa di Vettor Pisani, il MACRO dedica all’artista un omaggio che
ripropone i lavori che lo imposero all’attenzione internazionale tra il 1970 e il 1980, e che
vennero inclusi in prestigiose rassegne come Documenta a Kassel e le Biennali di Venezia e di
Parigi. Una particolare attenzione sarà dedicata all’articolata collaborazione tra Pisani e
Michelangelo Pistoletto per la mostra “Plagio”, con importanti opere esposte tra il 1971 e il
1976 in gallerie come La Salita e la Marlborough Gallery di Roma e Sperone a Torino.
Un’ipotesi critica questa che apre nuove prospettive di interpretazione sull’opera
dell’artista. Per l’occasione sarà presentato al pubblico il film di Mimma Pisani Oedipus. La
nascita di un capo, 1971.
La mostra offre, inoltre, una serie di preziose testimonianze visive delle sue performance e
installazioni, attraverso una serie di straordinarie fotografie di Claudio Abate ed
Elisabetta Catalano, molte delle quali inedite – insieme a una selezione di documenti,
disegni e pubblicazioni d’epoca in larga parte provenienti dall’archivio Pisani, che consente
un’approfondita rilettura critica della prima e fondamentale fase della sua carriera.
Ad approfondimento dei temi sviluppati dalla mostra, il MACRO pubblicherà un quaderno che
comprende, oltre ai testi dei curatori e ad una ricca documentazione visiva, una testimonianza
di Mimma Pisani, compagna, collaboratrice e critica dell’artista. Il volume fa parte della nuova
serie di pubblicazioni MACRO-Quodlibet.
Biografia:
Vettor Pisani è nato a Bari nel 1934. Si trasferisce a Roma già negli anni Sessanta, dove tiene
la sua prima personale dal titolo Maschile, femminile e androgino. Incesto e cannibalismo in
Marcel Duchamp. Nel 1972 partecipa alla Biennale di Venezia e viene invitato a Documenta 5,
Kassel dove espone Lo Scorrevole del 1970. Oltre alla Biennale di Venezia del 1976, Pisani
partecipa alle Biennali del 1978, 1984, 1986, 1990 e 1995, alle Quadriennali di Roma del 1973,
1986 e 1992 e a mostre come Avanguardia/Transavanguardia a Roma e Italian Art Now: an
american Perspective al Guggenheim Museum di New York nel 1982. Nel 1982 il Museum
Folkwang di Essen gli dedica una mostra antologica, seguita da quelle del 1990 a Valencia e a
Trento nel 1992. È morto a Roma nel 2011.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 10 October 2025 al 11 January 2026 Cremona | Museo Diocesano
IL RINASCIMENTO DI BOCCACCIO BOCCACCINO
-
Dal 11 October 2025 al 8 February 2026 Ferrara | Palazzo dei Diamanti
Chagall, testimone del suo tempo
-
Dal 11 October 2025 al 18 January 2026 Torino | Galleria Sabauda
Il “divino” Guido Reni nelle collezioni sabaude e sugli altari del Piemonte
-
Dal 11 October 2025 al 12 April 2026 Codroipo | Villa Manin
Confini. Da Turner a Monet a Hopper. Canto con variazioni
-
Dal 7 October 2025 al 11 January 2026 Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea
Ceroli Totale
-
Dal 4 October 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Picasso. Il linguaggio delle idee