Piero Angelo Orecchioni Occhioni. Con gli occhi e con le orecchie

Piero Angelo Orecchioni Occhioni, LOST - Pesci spaesati, 2023-2025. Tecnica mista su tela

 

Dal 29 November 2025 al 15 February 2026

Roma

Luogo: Museo di Roma in Trastevere

Indirizzo: Piazza Sant'Egidio 1/b

Orari: dal martedì alla domenica ore 10.00-20.00 24 e 31 dicembre 10.00-14.00 Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura

Curatori: Giorgia Calò

Enti promotori:

  • Roma Capitale - Assessorato alla Cultura - Sovrintendenza Capitolina ai Beni Culturali

Telefono per informazioni: +39 060608

Sito ufficiale: http://www.museodiromaintrastevere.it


Un’ampia selezione di lavori tra disegni, dipinti, installazioni, fotografie, oggetti, ricami e documenti personali.
La mostra di Piero Angelo Orecchioni Occhioni è un viaggio poetico nella dimensione più fragile ed essenziale dell'esistenza e riflessione sull'identità e sul legami indissolubile tra memoria e tempo presente: un'archelogia dell'intimità.

Particolarmente significativa è la vicenda delle lettere d'amore dello zio. Piero Angelo ne prendi in mano l'eredità e, con un gesto insieme filiale e creativo, risponde al posto suo all'amata di un tempo. In questo atto, che è al contempo appropriazione, riscrittura e invenzione, l'artista ricostruisce una storia ex novo, proseguendo un dialogo interrotto, colmando i silenzi e ridando voce a ciò che sembrava perduto.

Cancellando, cucendo trasformando e restituendo in forma poetica, anche attraverso la parola scritta, tutto ciò che ha a che fare con le emozioni e con la sfera intima e privata, l’artista ricostruisce un mondo fatto di memorie familiari.

Piero Angelo Orecchioni Occhioni 
è architetto, designer, artista. Nasce a Luogosanto (SS) e si laurea in architettura a Firenze dove attualmente vive e lavora. Dopo gli studi inizia a lavorare come libero professionista. Nel 1998 è co-fondatore dello Studio63 a+d, marchio internazionale di architettura e design. Nel 2015 fonda insieme a Jonathan Rosenfeld La Récréation, studio di progettazione e arte applicata al design.

SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI