Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche

© DeAgostini Picture Library/Scala, Firenze | Georges Chedanne, Il Laocoonte nella Domus Aurea, dettaglio. Rouen, Musée des Beaux-Arts
Dal 24 March 2020 al 10 January 2021
Roma
Luogo: Domus Aurea
Indirizzo: via Serapide
Curatori: Vincenzo Farinella, Stefano Borghini, Alessandro D’Alessio
Enti promotori:
- Parco archeologico del Colosseo
Costo del biglietto: intero € 15, ridotto € 11, ridotto scuola € 5
Telefono per informazioni: +39 06 098 765 321
Sito ufficiale: http://raffaellodomusaurea.it
In occasione della celebrazione dei 500 anni dalla morte di Raffaello Sanzio, dal 24 marzo 2020 al 10 gennaio 2021 gli spazi della Domus Aurea (sala ottagona e ambienti limitrofi) ospiteranno un evento espositivo unico nel suo genere, con straordinari apparati interattivi e multimediali.
Il progetto Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche, curato da Vincenzo Farinella con Stefano Borghini e Alessandro D’Alessio, promosso dal Parco archeologico del Colosseo e prodotto da Electa, intende narrare l’eccezionale storia della riscoperta della pittura antica sepolta nelle “grotte” dell’originaria Domus Aurea di Nerone, raccontando la storia e l’arte di uno dei complessi architettonici più famosi al mondo, che ha segnato e influenzato, con la sua scoperta, l’iconografia del Rinascimento.
Il progetto dell’allestimento interattivo e multimediale è curato dallo studio milanese di Interaction e Exhibit Design Dotdotdot.
Il progetto Raffaello e la Domus Aurea. L’invenzione delle grottesche, curato da Vincenzo Farinella con Stefano Borghini e Alessandro D’Alessio, promosso dal Parco archeologico del Colosseo e prodotto da Electa, intende narrare l’eccezionale storia della riscoperta della pittura antica sepolta nelle “grotte” dell’originaria Domus Aurea di Nerone, raccontando la storia e l’arte di uno dei complessi architettonici più famosi al mondo, che ha segnato e influenzato, con la sua scoperta, l’iconografia del Rinascimento.
Il progetto dell’allestimento interattivo e multimediale è curato dallo studio milanese di Interaction e Exhibit Design Dotdotdot.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira