Suggestioni in metallo. L’arte della medaglia tra Ottocento e modernità

Suggestioni in metallo. L’arte della medaglia tra Ottocento e modernità, Complesso del Vittoriano, Roma
Dal 20 December 2013 al 19 January 2014
Roma
Luogo: Complesso del Vittoriano
Indirizzo: via di S. Pietro in Carcere
Orari: tutti i giorni 9.30-18.30
Curatori: Gabriella Angeli Bufalini, Marco Pizzo
Enti promotori:
- Medagliere del Museo Nazionale Romano
- Museo Centrale del Risorgimento di Roma
- Associazione Italiana per l’Arte della Medaglia
Telefono per informazioni: +39 06 0608
E-Mail info: museo.vittoriano1@tiscali.it
Sito ufficiale: http://www.060608.it
Il tema conduttore della mostra, il metallo nella sua versatilità e capacità di fissare in forme definite suggestioni, umori, ricordi del passato e preziosi desideri del presente, ha come protagonista la medaglia d’arte italiana: attraverso l’esposizione di una nutrita selezione di medaglie, storiche e contemporanee, provenienti dalle collezioni delle Istituzioni promotrici dell’iniziativa, è possibile apprezzare le evoluzioni stilistiche di una forma d’arte a volte penalizzata dalle ridotte dimensioni, spesso stereotipata come prodotto di maniera e convenzionale, e invece straordinaria espressione artistica di ambienti, costumi, epoche, versatile espressione della nostra identità culturale.
Le suggestioni provocate dalle multiformi forge dei metalli e dai messaggi da esse trasmessi si dipanano nel percorso espositivo, articolato in quattro sezioni:
I.- STORIA D’ITALIA IN MEDAGLIA TRA ‘800 E ‘900. Ricca selezione di medaglie tratte dalle collezioni storiche del Medagliere del Museo Nazionale Romano e del Museo del Risorgimento di Roma
II.- ROMAGNOLI E L’ARTE DELLA MEDAGLIA NEL ‘900. Selezione di opere dalle raccolte storiche del Museo della Zecca e della Scuola dell’Arte della Medaglia dell’IPZS.
III.- LA MEDAGLIA CONTEMPORANEA. Opere realizzate dagli allievi della Scuola dell’Arte della Medaglia presso la Zecca di Stato e dagli artisti medaglisti soci dell’AIAM, con esemplari appartenenti alla raccolta storica dell’Associazione.
IV.- Il GIOIELLO CONTEMPORANEO. Gioielli d’arte realizzati dai gioiellieri aderenti alla Confederazione Nazionale Artigianato e dagli artisti dell’Associazione del Gioiello Contemporaneo.
Un ricco apparato di materiali di corredo - quadri, stampe, sculture, cimeli etc. - appartenenti al Museo Centrale del Risorgimento, arricchisce il percorso con l’intento di far rivivere l’ambiente culturale e artistico nel quale gli oggetti esposti sono nati.
Completa l’esposizione un omaggio a Peter Higgs, premio Nobel per la fisica 2013, mediante l’audace tentativo del maestro Michele Cossyro di fissare nel metallo il cd. Bosone di Higgs.
Le suggestioni provocate dalle multiformi forge dei metalli e dai messaggi da esse trasmessi si dipanano nel percorso espositivo, articolato in quattro sezioni:
I.- STORIA D’ITALIA IN MEDAGLIA TRA ‘800 E ‘900. Ricca selezione di medaglie tratte dalle collezioni storiche del Medagliere del Museo Nazionale Romano e del Museo del Risorgimento di Roma
II.- ROMAGNOLI E L’ARTE DELLA MEDAGLIA NEL ‘900. Selezione di opere dalle raccolte storiche del Museo della Zecca e della Scuola dell’Arte della Medaglia dell’IPZS.
III.- LA MEDAGLIA CONTEMPORANEA. Opere realizzate dagli allievi della Scuola dell’Arte della Medaglia presso la Zecca di Stato e dagli artisti medaglisti soci dell’AIAM, con esemplari appartenenti alla raccolta storica dell’Associazione.
IV.- Il GIOIELLO CONTEMPORANEO. Gioielli d’arte realizzati dai gioiellieri aderenti alla Confederazione Nazionale Artigianato e dagli artisti dell’Associazione del Gioiello Contemporaneo.
Un ricco apparato di materiali di corredo - quadri, stampe, sculture, cimeli etc. - appartenenti al Museo Centrale del Risorgimento, arricchisce il percorso con l’intento di far rivivere l’ambiente culturale e artistico nel quale gli oggetti esposti sono nati.
Completa l’esposizione un omaggio a Peter Higgs, premio Nobel per la fisica 2013, mediante l’audace tentativo del maestro Michele Cossyro di fissare nel metallo il cd. Bosone di Higgs.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 24 July 2025 al 30 September 2025 Roma | Gallerie Nazionali di Arte Antica - Palazzo Barberini
La Conversione di Saulo di Caravaggio
-
Dal 27 September 2025 al 22 February 2026 Pistoia | Palazzo de' Rossi
In visita | Giacomo Balla
-
Dal 22 July 2025 al 2 November 2025 Milano | Palazzo Reale
Valerio Berruti. More than kids
-
Dal 19 July 2025 al 9 November 2025 Aosta | Centro Saint-Bénin
Brassaï. L’occhio di Parigi
-
Dal 17 July 2025 al 2 November 2025 Cortona | Sedi varie
Cortona On The Move 2025 - Come Together
-
Dal 17 July 2025 al 30 November 2025 Roma | Museo Nazionale di Castel Sant’Angelo
Giovanni Paolo II, l'uomo, il Papa, il Santo negli scatti di Gianni Giansanti