2007-2017: Dieci anni del Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”

Romeo Basso, Il banchetto di Bacco
Dal 2 December 2017 al 3 December 2017
Pontecagnano Faiano | Salerno
Luogo: Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano “Gli Etruschi di frontiera”
Indirizzo: via Lucania, snc
Enti promotori:
- MiBACT - Polo Museale della Campania
- Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano
- Comune di Pontecagnano Faiano
Telefono per informazioni: +39 089 848181
E-Mail info: sabap-sa.pontecagnano@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.polomusealecampania.beniculturali.it
Sabato 2 e Domenica 3 Dicembre il Museo Archeologico Nazionale di Pontecagnano, in collaborazione con il Comune di Pontecagnano Faiano, in occasione del decimo anniversario dell’inaugurazione del Museo, propone una due giorni ricca di iniziative e aperture straordinarie.
SABATO 2 DICEMBRE, ore 10
Staffetta dei bambini e incontro con le Istituzioni
In questa speciale occasione il Museo apre le porte agli alunni degli Istituti scolastici cittadini, che quotidianamente animano gli spazi museali e partecipano con entusiasmo a numerose attività didattiche.
Percorrendo le strade principali della città bambini e ragazzi realizzeranno una staffetta che si concluderà al Museo, dove incontreranno le Istituzioni e riceveranno un’accoglienza “a sorpresa”.
SABATO 2 DICEMBRE, ore 19 - 22
Atmosfere sentimentali
Inaugurazione della mostra di pittura di Romeo Basso
Atmosfere nitide e rigore formale caratterizzano le tele di Romeo Basso, restauratore presso il laboratorio del Museo e pittore con all’attivo diverse mostre personali e collettive.
Realizzate con tecnica fotografica ed estrema disciplina pittorica, le sue nature morte rappresentano un chiaro omaggio ai grandi maestri del genere, proponendosi come composizioni iperrealiste e al tempo stesso eclettiche.
In occasione del suo decimo anniversario il Museo di Pontecagnano rende omaggio ad una personalità che da anni si occupa con dedizione al restauro dei reperti archeologici provenienti dagli scavi ed esposti nelle sale.
La serata si concluderà con una degustazione e con musica live.
La mostra sarà visitabile fino al 14 gennaio 2018.
Ingresso: biglietto intero 2 euro, fatte salve le riduzioni e gratuità previste.
DOMENICA 3 DICEMBRE, ore 18
Il Museo si racconta: gli scavi di Picentia, il nuovo allestimento, le prospettive future
La storia recente del Museo sarà al centro dell’incontro con i protagonisti della fase di progettazione e realizzazione del Museo e dell’allestimento. Saranno inoltre approfondite le attività di promozione del patrimonio culturale svolte dal Museo, con focus dedicati ai progetti di valorizzazione già realizzati e alla programmazione futura.
Saluti: Anna Imponente, Ernesto Sica, Lucia Zoccoli.
Intervengono: Luca Cerchiai, Claudio Gubitosi, Giuliana Tocco, Gina Tomay.
Ingresso gratuito.
DOMENICA 3 DICEMBRE, ore 19.30 - 22
Video – Installazione: Gli "Imperdibili" del MAP
I reperti più significativi del Museo saranno raccontati attraverso videoproiezioni che renderanno ancora più suggestivo il percorso di visita. L’installazione sarà visitabile per tutto il periodo delle festività natalizie fino al 14 gennaio 2018.
A seguire brindisi di buon compleanno.
Ingresso gratuito.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 4 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Carole A. Feuerman. La voce del corpo
-
Dal 28 June 2025 al 21 September 2025 Roma | Palazzo Bonaparte
Elliott Erwitt. Icons
-
Dal 24 June 2025 al 29 October 2025 Firenze | Museo Novecento
Haley Mellin. Siamo Natura
-
Dal 26 June 2025 al 18 July 2025 Firenze | Palazzo Sacrati Strozzi
Il Novecento di Catarsini. Dalla macchia alla macchina
-
Dal 26 June 2025 al 28 September 2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli
Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
-
Dal 25 June 2025 al 26 October 2025 Bergamo | GAMeC
Maurizio Cattelan. Seasons