L'anatomia in mostra. Analisi, considerazioni anatomiche e non su alcune opere della Pinacoteca Albertina di Torino

L'anatomia in mostra. Analisi, considerazioni anatomiche e non su alcune opere della Pinacoteca Albertina di Torino
Dal 31 Maggio 2014 al 01 Luglio 2014
Torino
Luogo: Pinacoteca dell’Accademia Albertina
Indirizzo: via Accademia Albertina 8
Orari: 10-18; chiuso mercoledì
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 2.50
Telefono per informazioni: +30 011 889020
E-Mail info: pinacoteca.albertina@copatitalia.com
Sito ufficiale: http://www.accademialbertina.torino.it
La quarta edizione della Mostra a Fiordipelle testimonia il grande interesse degli allievi dell’Accademia Albertina verso la tradizione pittorica e scultorea classica presente nelle sale della Pinacoteca.
Diciassette studenti, superando la sola analisi pittorica, instaurano un emozionante dialogo con le opere già oggetto di appassionate ricerche, rielaborando i soggetti o alcuni particolari dal punto di vista della lettura anatomica; occorre quindi predisporre i sensi all'ascolto e rendere voce ai soggetti che hanno attraversato il tempo: tutto questo è a Fiordipelle. Il progetto, nato nel 2006 tra alcuni Docenti di Anatomia Artistica dell’Albertina, Leonardo Girardi, Roberta Merlino, Anna Lea Santarcangeli, Fernanda Tartaglino, vuole affermare con coraggio che anche uno studio anatomico può divenire espressione artistica, al di là del riferimento illustrativo, comunicando introspezione e passione. Lo scorticato di un personaggio o il semplice studio osteologico guidano l’osservatore a scoprire una nuova sensibilità di lettura dell’opera d’arte.
Lungi dall’essere la mera documentazione di un sistema didattico, la mostra presenta pitture e sculture in chiave diversa e originale. Appaiono quindi a Fiordipelle segreti nascosti che rendono ancora più affascinante la fruibilità delle opere contenute nella Galleria.
Diciassette studenti, superando la sola analisi pittorica, instaurano un emozionante dialogo con le opere già oggetto di appassionate ricerche, rielaborando i soggetti o alcuni particolari dal punto di vista della lettura anatomica; occorre quindi predisporre i sensi all'ascolto e rendere voce ai soggetti che hanno attraversato il tempo: tutto questo è a Fiordipelle. Il progetto, nato nel 2006 tra alcuni Docenti di Anatomia Artistica dell’Albertina, Leonardo Girardi, Roberta Merlino, Anna Lea Santarcangeli, Fernanda Tartaglino, vuole affermare con coraggio che anche uno studio anatomico può divenire espressione artistica, al di là del riferimento illustrativo, comunicando introspezione e passione. Lo scorticato di un personaggio o il semplice studio osteologico guidano l’osservatore a scoprire una nuova sensibilità di lettura dell’opera d’arte.
Lungi dall’essere la mera documentazione di un sistema didattico, la mostra presenta pitture e sculture in chiave diversa e originale. Appaiono quindi a Fiordipelle segreti nascosti che rendono ancora più affascinante la fruibilità delle opere contenute nella Galleria.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 16 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Firenze | Palazzo Strozzi
Tracey Emin. Sex and Solitude
-
Dal 15 marzo 2025 al 27 luglio 2025 Mondovì | Ex chiesa di Santo Stefano
Dall’Impressionismo alla Modernità: I Maestri della luce e del colore
-
Dal 15 marzo 2025 al 20 luglio 2025 Roma | Museo Storico della Fanteria
Frida Kahlo through the lens of Nickolas Muray
-
Dal 14 marzo 2025 al 14 settembre 2025 Firenze | Palazzo Vecchio / Museo Novecento / Piazza della Signoria
THOMAS J PRICE IN FLORENCE
-
Dal 15 marzo 2025 al 15 giugno 2025 Perugia | Galleria Nazionale dell’Umbria
Fratello Sole, Sorella Luna. La Natura nell’Arte, tra Beato Angelico e Corot
-
Dal 15 marzo 2025 al 29 giugno 2025 Parma | Fondazione Magnani-Rocca
FLORA. L’incanto dei fiori nell’arte italiana dal Novecento a oggi