Claudio Verna. Colore come assoluto

Claudio Verna, A 59, 1971, acrilico su tela, 140,5x180,5 cm., Mart, Collezione VAF-Stiftung (dettaglio)
Dal 6 April 2018 al 10 June 2018
Riva del Garda | Trento
Luogo: MAG Museo Alto Garda
Indirizzo: pazza C. Battisti 3/A
Curatori: Daniela Ferrari, Mart
Enti promotori:
- In collaborazione con Mart Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto
Costo del biglietto: intero € 5, ridotto € 2.50
Telefono per informazioni: +39 0464 573869
E-Mail info: info@museoaltogarda.it
Sito ufficiale: http://www.museoaltogarda.it/
Con la mostra dedicata a Claudio Verna si conclude la messa a fuoco sui protagonisti della pittura analitica italiana promossa nel programma espositivo del Museo Alto Garda titolato In Pinacoteca. Finestre sul contemporaneo.
Nato a Guardiagrele, in provincia di Chieti, nel 1937, Verna studia dapprima in Umbria e poi a Firenze. Nel 1961 si trasferisce a Roma dove tuttora vive e lavora. La sua ricca attività espositiva ha inizio negli anni sessanta. Nel 2010 è stato pubblicato il catalogo ragionato della sua opera, promosso dalla Fondazione VAF, la cui collezione annovera 26 opere dell’artista che coprono un arco cronologico che parte dal 1966 e giunge 2003, riuscendo così a rappresentare tutti i momenti salienti del suo percorso artistico. Queste opere presenti al Mart come deposito a lungo termine consentono un’indagine completa della ricerca di Verna incentrata sull’esplorazione delle infinite possibilità del colore. Il potere del colore è di fatto lo strumento primario con cui Verna crea le sue opere che prendono forma senza un disegno prestabilito, come lui stesso dichiara, ma per graduale stesura dei pigmenti. Il quadro prende corpo da un primo forte imprinting cromatico per trasformarsi gradatamente attraverso le velature, quelle che Verna chiama marezzature. “La tela bianca – scrive l’artista – è lo spazio virtuale in cui tutto è possibile, il terreno di incontro di emozione e razionalità. Il quadro acquista senso quando queste componenti trovano una sintesi, imprevista e imprevedibile”.
Inaugurazione 6 aprile h 18
Orario: 10.00 - 18.00 (lunedì chiuso)
Giugno, luglio, agosto e settembre 2018 | aperto tutti i giorni 10.00 - 18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira