La stoffa delle artiste

La stoffa delle artiste, Cà da Noal, Treviso
Dal 15 November 2014 al 7 December 2014
Treviso
Luogo: Cà da Noal
Indirizzo: via Canova 38
Orari: da martedì a domenica 10-12.30 / 14.30-18
Enti promotori:
- Patchwork Idea
Costo del biglietto: ingresso gratuito
Telefono per informazioni: +39 328 0605048
E-Mail info: info@patchworkidea.net
Sito ufficiale: http://www.patchworkidea.net/
Torna, con la XIX edizione, l’esposizione di quilt promossa da Patchwork Idea, la principale del settore a livello nazionale: a Treviso dal 15 novembre al 7 dicembre 2014.
Accanto agli arazzi, realizzati quest’anno con attenzione alla sostenibilità, utilizzando fibre naturali (cotone organico e seta, ma anche imbottiture a base di bambù e soja), si svilupperà un calendario culturale che indagherà il mondo delle stoffe con incontri, laboratori, dimostrazioni: dall’ortica alla fibra di latte, dalle “tele vegetali” tessute con i fiori al tessuto… che si mangia.
L’esposizione promossa da Patchwork Idea*, la principale manifestazione italiana dedicata all’arte del patchwork, rinnova l’appuntamento annuale con la XIX edizione, intitolata “La stoffa delle artiste”: si svolgerà a Treviso, nella trecentesca sede museale Ca’ Da Noal, dal 15 novembre al 7 dicembre 2014. Intrigante e romantico, il tema di quest’anno propone ai visitatori un vero e proprio viaggio nel mondo dei tessuti d’eccellenza: la stoffa è infatti la materia prima del quilt, arazzo realizzato con pezzetti di seta o cotone e leggermente imbottito all’interno, nato per recuperare e riutilizzare scampoli avanzati o vecchi ritagli e divenuto, oggi, opera d’arte tessile oggetto di una continua ricerca estetica. Accanto ai circa 60 lavori esposti, che in questa edizione affiancheranno alla ricerca artistica una particolare attenzione alla sostenibilità (con fibre naturali come seta e cotone organico e imbottiti con bambù e soja), sarà proposto un ricco calendario culturale che indagherà altri “mondi” tessili: fibre antiche e oggi ritrovate e apprezzate, come l’ortica o il latte, ma anche materiali alternativi alla stoffa, come foglie e fiori. Sono state invitate per condurre gli incontri di approfondimento, i laboratori e le dimostrazioni che si svolgeranno nel corso dei weekend della mostra, sia produttrici illuminate (artigianali e industriali), sia esperte di storia del tessuto e docenti universitarie di design della moda, sia flower designer.
Accanto agli arazzi, realizzati quest’anno con attenzione alla sostenibilità, utilizzando fibre naturali (cotone organico e seta, ma anche imbottiture a base di bambù e soja), si svilupperà un calendario culturale che indagherà il mondo delle stoffe con incontri, laboratori, dimostrazioni: dall’ortica alla fibra di latte, dalle “tele vegetali” tessute con i fiori al tessuto… che si mangia.
L’esposizione promossa da Patchwork Idea*, la principale manifestazione italiana dedicata all’arte del patchwork, rinnova l’appuntamento annuale con la XIX edizione, intitolata “La stoffa delle artiste”: si svolgerà a Treviso, nella trecentesca sede museale Ca’ Da Noal, dal 15 novembre al 7 dicembre 2014. Intrigante e romantico, il tema di quest’anno propone ai visitatori un vero e proprio viaggio nel mondo dei tessuti d’eccellenza: la stoffa è infatti la materia prima del quilt, arazzo realizzato con pezzetti di seta o cotone e leggermente imbottito all’interno, nato per recuperare e riutilizzare scampoli avanzati o vecchi ritagli e divenuto, oggi, opera d’arte tessile oggetto di una continua ricerca estetica. Accanto ai circa 60 lavori esposti, che in questa edizione affiancheranno alla ricerca artistica una particolare attenzione alla sostenibilità (con fibre naturali come seta e cotone organico e imbottiti con bambù e soja), sarà proposto un ricco calendario culturale che indagherà altri “mondi” tessili: fibre antiche e oggi ritrovate e apprezzate, come l’ortica o il latte, ma anche materiali alternativi alla stoffa, come foglie e fiori. Sono state invitate per condurre gli incontri di approfondimento, i laboratori e le dimostrazioni che si svolgeranno nel corso dei weekend della mostra, sia produttrici illuminate (artigianali e industriali), sia esperte di storia del tessuto e docenti universitarie di design della moda, sia flower designer.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 15 July 2025 al 19 December 2025 Matera | Sedi varie
VivaVerdi Multikulti - Intersecazioni
-
Dal 15 July 2025 al 21 July 2025 Matera | Fondazione Le Monacelle
VivaVerdi Multikulti - Teatro in musica
-
Dal 12 July 2025 al 24 November 2025 Venezia | Museo del Vetro
Storie di fabbriche. Storie di famiglie. FRATELLI TOSO
-
Dal 11 July 2025 al 21 September 2025 Roma | Loggia dei Vini - Villa Borghese
LAVINIA third flavor: mango and black sesame - Jimmie Durham and Monika Sosnowska
-
Dal 10 July 2025 al 10 August 2025 Roma | Palazzo Esposizioni Roma
Sergio Strizzi: lo sguardo oltre il set
-
Dal 10 July 2025 al 3 November 2025 Casale Marittimo | Bolgheri, Castagneto Carducci, Casale Marittimo
Arte diffusa sulla costa toscana. Le sculture di Giuseppe Bergomi, tra Bolgheri, Castagneto Carducci e Casale Marittimo