Le immagini della fantasia 30

Le immagini della fantasia 30, Casa della fantasia, Sarmede (Treviso)
Dal 28 October 2012 al 20 January 2013
Sarmede | Treviso
Luogo: Casa della fantasia
Indirizzo: via Marconi 2
Telefono per informazioni: +39 0438 959582
E-Mail info: info@sarmedemostra.it
Sito ufficiale: http://www.sarmedemostra.it
La nuova Casa della fantasia è la grande novità del 2012 a Sàrmede, proprio nell’anno in cui le immagini della fantasia compie 30 anni e sarà inaugurata il 27 ottobre 2012.
La nuova sede permanente sarà uno spazio polifunzionale nel quale la Fondazione, con la sua storica Scuola Internazionale d’Illustrazione, potenzierà la sua offerta culturale. Uno spazio tutto nuovo dedicato alla fantasia e al libro illustrato dove trovare corsi, laboratori d’illustrazione, esposizioni temporanee, percorsi didattici per le scuole, letture animate, incontri con l’autore, incontri formativi per insegnanti, genitori ed operatori culturali del settore.
In occasione del trentennale la Fondazione Stépán Zav?el prepara un’edizione straordinaria de le immagini della fantasia che si aprirà a Sàrmede il 27 ottobre 2012 e proseguirà fino al 20 gennaio 2013, il cui motivo conduttore sarà: 30x2. “Trenta per due significa 60 illustratori invitati nella sola sezione Panorama, dedicata ai libri recentemente pubblicati, e rappresenta la possibilità di ringraziare e coinvolgere un numero maggiore di artisti e di editori riuniti nell’ambito di un ricco programma di eventi collaterali.” spiega Monica Monachesi consulente artistico della Mostra.
La rassegna offre così al suo pubblico un discorso sempre più ampio sul libro illustrato che comincia dall’osservazione di oltre 350 illustrazioni provenienti da numerosi Paesi, riflette sulle modalità espressive di oltre 100 illustratori e 50 allievi della Scuola Internazionale d’Illustrazione, viaggia sul filo delle parole di un centinaio di libri e suggerisce infiniti spunti di dialogo che affiorano sfogliando emozionanti pagine illustrate. le immagini della fantasia propone come di consueto anche altri approfondimenti nelle sue sezioni speciali: una dedicata all’ospite d’onore Roberto Innocenti, l’altra dedicata alle fiabe dalla Russia ed infine “Come nasce un libro Illustrato”, dove André Neves racconta il suo modo di lavorare. Si celebra il trentennale anche grazie ad interventi critici d’eccellenza come quelli di Roberto Denti in apertura del volume che correda la Mostra, di Paola Pallottino che darà nuova lettura all’opera di Roberto Innocenti, di Silvia Burini (Direttrice dello CSAR, Centro di Alti Studi sulla Cultura e le Arti della Russia), di Anastasia Arkhipova (IBBY Russia), di Davide Giurlando sull’opera di Iurij Norstejn, accanto alla consueta presentazione della Mostra a cura di Monica Monachesi e al saggio sui racconti popolari della Russia a cura di Luigi Dal Cin.
In uscita ad ottobre in occasione del trentennale una pubblicazione “Storyboard, come nasce un libro illustrato”.
7 illustratori raccontano come nasce un libro illustrato, un editore ed uno stampatore offrono la propria esperienza, le parole di Stépán Zav?el come ouverture.
La nuova sede permanente sarà uno spazio polifunzionale nel quale la Fondazione, con la sua storica Scuola Internazionale d’Illustrazione, potenzierà la sua offerta culturale. Uno spazio tutto nuovo dedicato alla fantasia e al libro illustrato dove trovare corsi, laboratori d’illustrazione, esposizioni temporanee, percorsi didattici per le scuole, letture animate, incontri con l’autore, incontri formativi per insegnanti, genitori ed operatori culturali del settore.
In occasione del trentennale la Fondazione Stépán Zav?el prepara un’edizione straordinaria de le immagini della fantasia che si aprirà a Sàrmede il 27 ottobre 2012 e proseguirà fino al 20 gennaio 2013, il cui motivo conduttore sarà: 30x2. “Trenta per due significa 60 illustratori invitati nella sola sezione Panorama, dedicata ai libri recentemente pubblicati, e rappresenta la possibilità di ringraziare e coinvolgere un numero maggiore di artisti e di editori riuniti nell’ambito di un ricco programma di eventi collaterali.” spiega Monica Monachesi consulente artistico della Mostra.
La rassegna offre così al suo pubblico un discorso sempre più ampio sul libro illustrato che comincia dall’osservazione di oltre 350 illustrazioni provenienti da numerosi Paesi, riflette sulle modalità espressive di oltre 100 illustratori e 50 allievi della Scuola Internazionale d’Illustrazione, viaggia sul filo delle parole di un centinaio di libri e suggerisce infiniti spunti di dialogo che affiorano sfogliando emozionanti pagine illustrate. le immagini della fantasia propone come di consueto anche altri approfondimenti nelle sue sezioni speciali: una dedicata all’ospite d’onore Roberto Innocenti, l’altra dedicata alle fiabe dalla Russia ed infine “Come nasce un libro Illustrato”, dove André Neves racconta il suo modo di lavorare. Si celebra il trentennale anche grazie ad interventi critici d’eccellenza come quelli di Roberto Denti in apertura del volume che correda la Mostra, di Paola Pallottino che darà nuova lettura all’opera di Roberto Innocenti, di Silvia Burini (Direttrice dello CSAR, Centro di Alti Studi sulla Cultura e le Arti della Russia), di Anastasia Arkhipova (IBBY Russia), di Davide Giurlando sull’opera di Iurij Norstejn, accanto alla consueta presentazione della Mostra a cura di Monica Monachesi e al saggio sui racconti popolari della Russia a cura di Luigi Dal Cin.
In uscita ad ottobre in occasione del trentennale una pubblicazione “Storyboard, come nasce un libro illustrato”.
7 illustratori raccontano come nasce un libro illustrato, un editore ed uno stampatore offrono la propria esperienza, le parole di Stépán Zav?el come ouverture.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira