Umberto Ciceri. La forma del ritmo

Umberto Ciceri. La forma del ritmo, Museo MA*GA, Gallarate
Dal 8 October 2022 al 11 December 2022
Gallarate | Varese
Luogo: Museo MA*GA
Indirizzo: Via Egidio De Magri 1
Orari: Martedì–Venerdì: 10.00–18.00 Sabato–Domenica: 11.00–19.00. Lunedì chiuso. Ultimo ingresso: 1 ora prima della chiusura
Prolungata: fino all'11 dicembre 2022
Costo del biglietto: intero € 6, ridotto € 4. Gratuito minori di 14 anni e altre categorie
Telefono per informazioni: +39 0331 706011
Sito ufficiale: http://www.museomaga.it
Accanto al riallestimento della collezione, il MA*GA presenta la mostra personale di Umberto Ciceri. Il progetto espositivo si concentra sulla produzione astratto – analitica dell’artista, che prende le mosse dal Manifesto Realista (1920) di Naum Gabo e approfondisce le sperimentazioni cromatiche caratterizzate dall’uso autoriale e innovativo di superfici lenticolari.
Scrive l’artista in merito alla mostra: “i visitatori si muoveranno continuamente, produrranno da soli le associazioni necessarie, troveranno il loro ritmo: gli articoli della Dichiarazione dei Diritti Umani che si susseguono, i corpi che si agitano, i canti regolati da codici geometrici, i colori sulla soglia dell’invisibilità, le opere intarsiate composte secondo regole contrappuntistiche, tutto entrerà in risonanza, proponendo un atmosfera percettiva contemplativa e sospesa”.
Il percorso espositivo si completa con la sezione allestita all’interno delle sale ViaMilanoLounge all’aeroporto di Milano Malpensa T1.
Il progetto è realizzato grazie al supporto di Movie Skin.
Umberto Ciceri, artista, vive e lavora tra Barcellona e Bologna. La sua pratica si concentra su studi di carattere percettivo e cromatico attorno l’ottica, la struttura chimica dei colori e dei processi neurofisiologici di ricezione delle immagini. Tra le istituzioni che hanno ospitato il suo lavoro si ricordano la Kunstverein Friedberg, il Museo Marino Marini, il Museo Nazionale del Bargello, la Reggia di Caserta e l’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong. Come textile designer e stilista ha lavorato con i più importanti brand di moda quali Gucci, Versace, Moschino, G.P Gautier e Armani.
Scrive l’artista in merito alla mostra: “i visitatori si muoveranno continuamente, produrranno da soli le associazioni necessarie, troveranno il loro ritmo: gli articoli della Dichiarazione dei Diritti Umani che si susseguono, i corpi che si agitano, i canti regolati da codici geometrici, i colori sulla soglia dell’invisibilità, le opere intarsiate composte secondo regole contrappuntistiche, tutto entrerà in risonanza, proponendo un atmosfera percettiva contemplativa e sospesa”.
Il percorso espositivo si completa con la sezione allestita all’interno delle sale ViaMilanoLounge all’aeroporto di Milano Malpensa T1.
Il progetto è realizzato grazie al supporto di Movie Skin.
Umberto Ciceri, artista, vive e lavora tra Barcellona e Bologna. La sua pratica si concentra su studi di carattere percettivo e cromatico attorno l’ottica, la struttura chimica dei colori e dei processi neurofisiologici di ricezione delle immagini. Tra le istituzioni che hanno ospitato il suo lavoro si ricordano la Kunstverein Friedberg, il Museo Marino Marini, il Museo Nazionale del Bargello, la Reggia di Caserta e l’Istituto Italiano di Cultura di Hong Kong. Come textile designer e stilista ha lavorato con i più importanti brand di moda quali Gucci, Versace, Moschino, G.P Gautier e Armani.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira