Dwora Fried. Outsider in the box

Dwora Fried. Outsider in the box, Museo Ebraico, Venezia
Dal 2 June 2013 al 12 September 2013
Venezia
Luogo: Museo Ebraico
Indirizzo: Cannaregio 2902\b
Orari: 10-19; chiuso sabato e festività ebraiche
Costo del biglietto: 3 € (ingresso museo), 8 € (ingresso museo e visita guidata alle sinagoghe)
Telefono per informazioni: +39 041 715359
E-Mail info: museoebraico@coopculture.it
Sito ufficiale: http://www.museoebraico.it
Il Museo Ebraico di Venezia è lieto di presentare la mostra personale di Dwora Fried:Outsider in a box. Potenti e provocatorie, a volte ironiche, le creazioni di Dwora Fried catturano persone, luoghi ed emozioni sotto vetro. Letteralmente. Composte da vetrine di legno, le opere pongono inquietanti domande sull'identità, le convinzioni e gli spazi. Ricreano immaginari scenari di sfasamento, intrappolamento ed isolamento. I confini di queste piccole scatole di legno permettono allo spettatore di condividere il mondo interiore dell'artista.
“Crescere da ebrea a Vienna mi ha fatto sempre sentire come un'estranea e questa prospettiva si riflette nella mia arte”, spiega la Fried. “É sicuramente il più autobiografico dei miei lavori; racchiude gli elementi della mia vita da ebrea / austriaca / lesbica figlia di un sopravvissuto all'olocausto”.
Dwora Fried è nata e cresciuta a Vienna, in Austria. Ha frequentato L'Università di Tel Aviv e si è laureata alla Avni School of Fine Arts in Israele. Da cittadina di Los Angeles, dal 1978, ha esposto i suoi lavori a Londra, Vienna e lungo tutta la California.
“Crescere da ebrea a Vienna mi ha fatto sempre sentire come un'estranea e questa prospettiva si riflette nella mia arte”, spiega la Fried. “É sicuramente il più autobiografico dei miei lavori; racchiude gli elementi della mia vita da ebrea / austriaca / lesbica figlia di un sopravvissuto all'olocausto”.
Dwora Fried è nata e cresciuta a Vienna, in Austria. Ha frequentato L'Università di Tel Aviv e si è laureata alla Avni School of Fine Arts in Israele. Da cittadina di Los Angeles, dal 1978, ha esposto i suoi lavori a Londra, Vienna e lungo tutta la California.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso