Educational Day alla Cà Pesaro

© Ph. M. Sereni | Paolo Icaro, Luogo punti eccentrici, 2007, cemento grafitato, dimensioni ambiente
Dal 6 March 2016 al 6 March 2016
Venezia
Luogo: Ca’ Pesaro – Galleria Internazionale d’Arte Moderna
Indirizzo: Santa Croce 2076
Enti promotori:
- AMACI Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani
Il programma di Ca’ Pesaro, Galleria Internazionale d’Arte Moderna:
- ingresso gratuito per il pubblico per tutta la giornata (dalle 10 alle 17)
- Incontro con gli artisti Paolo Icaro e Giuseppe Spagnulo
e le loro opere presenti nella mostra “... Ma un’estensione” (fino al 17 aprile) ore 11-13
- PiPPo Piccola Pinacoteca Portatile*
evento speciale per famiglie, in un coinvolgente percorso di esperienza e scoperta, alla ricerca della propria dimensione creativa
ore 14
(*) Attività su prenotazione online dal sito www.ticketlandia.com/it/muve, fino a esaurimento dei posti disponibili
Domenica 6 marzo 2016 i musei AMACI di tutta Italia aprono le loro porte per l’Educational Day, una giornata di attività gratuite – a cura dei Dipartimenti Educativi e promossa dall’Associazione dei Musei d’Arte Contemporanea Italiani – interamente dedicata a favorire l’avvicinamento, la conoscenza e il dialogo del pubblico con l’arte contemporanea.
Anche la Fondazione Musei Civici di Venezia aderisce all’iniziativa proponendo l’ingresso gratuito alla Galleria Internazionale d’Arte Moderna di Ca’ Pesaro per tutta la giornata (dalle 10 alle 17, biglietteria fino alle 16) e due interessanti appuntamenti:
L’INCONTRO CON GLI ARTISTI
Ca’ Pesaro ospita, fino al 17 aprile, la mostra “... Ma un’estensione” dedicata a quattro grandi maestri dell’arte italiana contemporanea: Marco Gastini, Paolo Icaro, Eliseo Mattiacci e Giuseppe Spagnulo.
Legati da una pluriennale amicizia e da profonde affinità, questi artisti intrecciano nei monumentali ambienti di Ca’ Pesaro un inedito e intenso dialogo che coinvolge arte e vita, sviluppando linguaggi e mondi espressivi differenti.
Marco Gastini (1938), con la sua continua dialettica tra pittura, materia e spazio sia virtuale che reale; Paolo Icaro (1936), capace di mettere in crisi nei suoi lavori ogni chiusura e pesantezza; Eliseo Mattiacci (1940), che ha abbandonato la monumentalità della scultura azzerandone la base e Giuseppe Spagnulo (1936), audace nello sfidare la gravità della materia e conferire leggerezza e levità alle sculture più possenti.
Il titolo della mostra riprende uno dei “comandamenti” che la scultura, secondo Arturo Martini, dovrebbe seguire: ‘fa che io non sia un oggetto, ma un'estensione’. La ricerca dei quattro artisti, infatti, con diverse modalità espressive, riserva allo spettatore un ruolo centrale.
Ecco che allora, nel quadro dell’Educational Day AMACI 2016, tale relazione di rafforza e si concretizza anche nel gesto della presenza, in mostra, di Paolo Icaro e Giuseppe Spagnulo: un dialogo vero e reale tra gli artisti, le loro opere e il pubblico, anche sulla base delle “domande” adottate dal museo nell’ambito del progetto AMACI di Valerio Rocco Orlando.
Gli artisti sono presenti in museo dalle 11 alle 13
IL LABORATORIO PER FAMIGLIE
Per stare insieme, grandi e piccoli, genitori e figli, in questa giornata di festa e di avvicinamento all’arte contemporanea, e per provare a rispondere almeno a una delle “domande” AMACI: “Sapresti farlo anche tu?”...
PiPPo è l’acronimo di Piccola Pinacoteca Portatile.
In un laboratorio modulabile per diverse fasce d’età, le opere della Galleria d’Arte Moderna offrono la traccia e l’ispirazione per un coinvolgente e denso percorso di esperienza e scoperta, alla ricerca della propria dimensione creativa, attraverso un insieme di sperimentazioni con materiali diversi su fogli e cartoni colorati che, uniti “a fisarmonica”, diventano, per ogni partecipante, il proprio “museo d’arte moderna” portatile.
Le attività sono su prenotazione online dal sito www.ticketlandia.com/it/muve
fino a esaurimento dei posti disponibili
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira
-
Dal 31 August 2025 al 5 October 2025 Todi | Palazzo del Popolo
Ian Davenport. Holding our Centre
-
Dal 1 August 2025 al 11 January 2026 Domodossola | Musei civici “Gian Giacomo Galletti” in Palazzo San Francesco
Fuori dai confini della realtà. Tra Klee, Chagall e Picasso