Leonardo da Vinci. L’uomo modello del mondo

Leonardo da Vinci, Studi per la Battaglia di Anghiari: due combattimenti tra fanti e cavalieri, Databile al 1503-1504, Inchiostro, acquerellatura con lo stesso inchiostro su carta, 154 x 147 mm, Venezia, Gallerie dell'Accademia
Dal 17 April 2019 al 14 July 2019
Venezia
Luogo: Gallerie dell’Accademia
Indirizzo: Campo della Carita 1050
Orari: Lun 8.15 - 14 | Mar - Dom 8.15 - 19.15
Curatori: Annalisa Perissa Torrini, Valeria Poletto
Enti promotori:
- Gallerie dell’Accademia di Venezia
- In collaborazione con Associazione Metamorfosi di Roma
Costo del biglietto: Intero 15 € | Ridotto per ragazzi UE 18-25 anni 3.5 € | Gratuità per legge
Telefono per informazioni: +39 041 5200345
E-Mail info: info@associazionemetamorfosi.com
Sito ufficiale: http://www.mostraleonardo.it
Per celebrare i cinquecento anni dalla morte di Leonardo da Vinci (1519-2019), le Gallerie dell'Accademia presentano la mostra “Leonardo da Vinci. L'uomo modello del mondo”, aperta al pubblico dal 17 aprile al 14 luglio 2019.
Il museo veneziano possiede venticinque fogli autografi di Leonardo, disegni che offrono un excursus di estremo interesse sulla produzione dell’artista vinciano e ne documentano, lungo tutto l'arco di attività, le ricerche scientifiche con studi di proporzione del corpo umano, botanica, ottica, fisica, meccanica, armi, e con studi preparatori per alcuni dipinti come la celebre Battaglia di Anghiari e la Sant’Anna con la Vergine e il Bambino.
Tra tutti eccelle l’Uomo Vitruviano, assurto a simbolo di perfezione classica del corpo e della mente, di un microcosmo a misura umana che è il riflesso del cosmo intero.
Accanto ai disegni veneziani verranno esposti altri importanti fogli di Leonardo, prestiti eccezionali provenienti dalla Royal Collection di Windsor Castle, dalla National Gallery di Washington, dal Fitzwilliam Museum di Cambridge.
La mostra ripercorrerà, attraverso gli esempi grafici del maestro e dei suoi allievi o seguaci, le tappe essenziali della sua esistenza, partendo da due Studi per un'Adorazione dei pastori riferibili al periodo giovanile fino alle Tre figure femminili danzanti attribuibili al periodo francese, momento estremo della vita dell’artista conclusasi ad Amboise il 2 maggio 1519.
Una sezione speciale sarà dedicata allo studio di proporzioni e di anatomia che vedrà come fulcro l’Uomo Vitruviano accostato, oltre ad importanti Fogli di Windsor, ad alcune pagine del Codice Huygens eccezionalmente provenienti dalla The Morgan Library & Museum di New York.
Il Codice Huygens è un manoscritto rinascimentale attribuito a Carlo Urbino da Crema. L'importanza del codice risiede nel fatto che probabilmente l’artista ebbe grande familiarità con originali di Leonardo oggi perduti e presumibilmente conobbe anche l'Uomo Vitruviano che liberamente interpreta. Carlo Urbino riproduce nel suo Codice riflessioni di Leonardo sul movimento dei corpi, rilevando un pensiero sotteso al celebre Foglio delle Gallerie dell'Accademia e svelandoci, forse, qual era il volume a cui il disegno era destinato.
Una sezione di approfondimento sarà dedicata, inoltre, alle fonti e ai riflessi degli studi di proporzioni e di anatomia leonardiani con l'esposizione di antiche edizioni del De architectura di Vitruvio, del Divina proportione di Luca Pacioli, del Preclarissimus liber elementorum di Euclide, del De Humani corporis Fabrica di Andrea Vesalio.
In un percorso di grande suggestione, la mostra prevede l'esposizione di oltre settanta opere complessive tra le quali ben trentacinque autografe di Leonardo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 18 September 2025 al 15 February 2026 Brescia | Pinacoteca Tosio Martinengo
Matthias Stom. Un caravaggesco nelle collezioni lombarde
-
Dal 15 September 2025 al 26 September 2025 Milano | Palazzo Pirelli
Daniela Volpi. Trasformazione
-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura