Attenzione: per decisione del Governo tutti i musei e le mostre in Italia sono temporaneamente chiusi al pubblico.
Serenissime Trame. Tappeti della collezione Zaleski e dipinti del Rinascimento

Dal 23 Marzo 2017 al 23 Luglio 2017
Venezia
Luogo: Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro
Indirizzo: Cannaregio 3932
Orari: Lunedì 8:15-14 (chiusura biglietteria alle 13:30); da martedì a domenica: 8:15-19:15 (chiusura biglietteria alle 18:45); chiuso il 1 maggio
Curatori: Claudia Cremonini, Moshe Tabibnia, Giovanni Valagussa
Enti promotori:
- Polo Museale del Veneto
- Fondazione Tassara di Brescia
Costo del biglietto: Mostra+Museo: Intero 13 € | Ridotto 6.50 € | Ridotto speciale 11 € (convenzioni)
Telefono per prevendita: +39 041 5200345
Telefono per informazioni: +39 041 5222349
E-Mail info: pm-ven.franchetti@beniculturali.it
Sito ufficiale: http://www.cadoro.org/
La Galleria Giorgio Franchetti alla Ca’ d’Oro di Venezia apre giovedì 23 marzo la mostra SERENISSIME TRAME, a cura di Claudia Cremonini, Moshe Tabibnia, Giovanni Valagussa,che costituisce la prima presentazione in sede museale della collezione Zaleski, con una selezione di venticinque antichissimi tappeti – capolavori assoluti – provenienti dal vicino Oriente individuati all’interno di una raccolta preziosa, vastissima e probabilmente la più completa al mondo.
L’esposizione nella straordinaria sede veneziana – prodotta dal Polo Museale del Veneto e dalla Fondazione Tassara di Brescia, cui la raccolta è stata recentemente donata – rappresenta un omaggio alla passione collezionistica di Giorgio Franchetti, fondatore del museo statale di Ca’ d’Oro, che aveva concentrato i suoi interessi giovanili proprio sui tappeti e nutriva uno spiccato interesse per le arti decorative.
All’interno della collezione Zaleski è stato scelto un nucleo di rarissimi tappeti realizzati nel Quattrocento e nel Cinquecento. Essi rappresentano alcune tra le più apprezzate tipologie, giunte a Venezia lungo le rotte dei commerci dall’Oriente: tessuti straordinari, coloratissimi, composti da elaborati intrecci dalla forte carica simbolica.
Il confronto con alcuni dipinti italiani databili tra metà Quattrocento e metà del Cinquecento prescelti all’interno di un’area d’influenza culturale strettamente legata ai domini della Serenissima, permette il riscontro immediato con l’ampia diffusione in area settentrionale, e in particolare in ambito lombardo-veneto ed estense, di questi oggetti di lusso.
L’occasione espositiva si lega al progetto di valorizzazione del piccolo ma prezioso nucleo di tappeti orientali di collezione Franchetti, attualmente custodito nei depositi, e vedrà l’inserimento permanente di tre dei più preziosi manufatti tessili della raccolta nel percorso di visita del museo.
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF

-
Dal 21 gennaio 2021 al 22 agosto 2021 Pistoia | Fondazione Pistoia Musei - Palazzo de’ Rossi
PISTOIA NOVECENTO. Sguardi sull’arte dal secondo dopoguerra
-
Dal 21 gennaio 2021 al 06 giugno 2021 Montevarchi | Palazzo del Podestà
Ottone Rosai
-
Dal 19 gennaio 2021 al 13 giugno 2021 Nuoro | MAN Museo d’Arte Provincia di Nuoro
Lisetta Carmi. Voci allegre nel buio. Fotografie in Sardegna 1962-1976
-
Dal 18 gennaio 2020 al 12 aprile 2021 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Tanino Liberatore. Lucy. Sogno di un'evoluzione
-
Dal 16 gennaio 2021 al 28 febbraio 2021 Rovereto | Mart Rovereto
Giovanni Boldini. Il Piacere
-
Dal 18 gennaio 2021 al 18 luglio 2021 Firenze | Museo Novecento
Henry Moore. Il disegno dello scultore