Andrea Bizzotto. Mythos

Andrea Bizzotto, Esculapio
Dal 14 May 2021 al 1 June 2021
Bassano del Grappa | Vicenza
Luogo: Palazzo Bonaguro
Indirizzo: Via Angarano 77
Costo del biglietto: Per iscriversi alla mostra: https://www.eventbrite.it/e/biglietti-mythos-152207092511
Telefono per informazioni: +39 3518620542
E-Mail info: studio@andreabizzotto.it
Dopo quasi un’anno di attesa, ecco che finalmente si inaugura la mostra personale Mythos, dell’artista bassanese Andrea Bizzotto. Per due settimane circa la mostra, patrocinata dal Comune di Bassano di Grappa, occuperà le sale dello storico Palazzo Bonaguro, localizzato in centro città.
Attraverso 17 opere dipinte, Bizzotto racconta in chiave contemporanea il mondo della mitologia greca classica, interpretando 12 miti: Ananke, Atlante, Emera, Eracle, Erebo, Esculapio, Eurinome, Kairos, Mirra, Pandora, Prometeo, Zeus (ed Europa).
La personale è vissuta dall’artista come un vero e proprio viaggio in cui coinvolgere lo spettatore. Questa infatti è una mostra reinventata in chiave innovativa a causa, ma anche grazie al covid. Al posto del classico grande evento d’apertura ci saranno 12 date, in cui l’artista sarà sempre presente, tra le quali scegliere il proprio personale ed esclusivo vernissage.
Ogni ingresso prevede al massimo 15 persone nel rispetto delle normative di sicurezza.
Per un percorso più immersivo, ad ogni sala della mostra è stata pensata una colonna sonora che potrà essere ascoltata dal proprio smartphone con cuffie e lettore QRcode.
Le sale sono un susseguirsi di luci e ombre, di chiari e scuri, proprio come sono state pensate le opere e proprio come è narrato il mito greco. L’allestimento infatti è curato assieme ad alcune aziende locali, che con il loro apporto hanno reso molto suggestive le stanze al piano nobile del celebre palazzo bassanese.
Olev lampade a led di design, Ossicolor Innovative Aluminium e Old Times corniceria d’autore i partner della mostra.
Andrea Bizzotto - Vive dal 1971 a Bassano del Grappa, dove lavora come grafico, arredatore e designer. Il suo percorso artistico si divide in due itinerari principali, il primo si snoda attraverso i corpi, il loro studio, lavorare sulla figura significa innanzitutto tentare di conoscere la persona che ritrae, studiarne il carattere, la personalità, i favori e i timori attraverso le linee, i pieni ed i vuoti delle sue forme, lungo itinerari già scritti dal trascorrere del tempo; il secondo itinerario si svolge attraverso lo studio della materia e dei colori, il cercare ogni giorno un colore, la sua densità, la viscosità, la durezza, capire come usarlo, come reagisce con la tela e con gli altri pigmenti, capire il significato degli accostamenti, buttare via e rifare, ricordare le sensazioni e metterle da parte. I ritratti, perché tutti i suoi lavori sono ritratti, sono solo incidenti avvenuti lungo questo percorso.
Prima data, venerdì 14 maggio 2021, ore 18.00
Attraverso 17 opere dipinte, Bizzotto racconta in chiave contemporanea il mondo della mitologia greca classica, interpretando 12 miti: Ananke, Atlante, Emera, Eracle, Erebo, Esculapio, Eurinome, Kairos, Mirra, Pandora, Prometeo, Zeus (ed Europa).
La personale è vissuta dall’artista come un vero e proprio viaggio in cui coinvolgere lo spettatore. Questa infatti è una mostra reinventata in chiave innovativa a causa, ma anche grazie al covid. Al posto del classico grande evento d’apertura ci saranno 12 date, in cui l’artista sarà sempre presente, tra le quali scegliere il proprio personale ed esclusivo vernissage.
Ogni ingresso prevede al massimo 15 persone nel rispetto delle normative di sicurezza.
Per un percorso più immersivo, ad ogni sala della mostra è stata pensata una colonna sonora che potrà essere ascoltata dal proprio smartphone con cuffie e lettore QRcode.
Le sale sono un susseguirsi di luci e ombre, di chiari e scuri, proprio come sono state pensate le opere e proprio come è narrato il mito greco. L’allestimento infatti è curato assieme ad alcune aziende locali, che con il loro apporto hanno reso molto suggestive le stanze al piano nobile del celebre palazzo bassanese.
Olev lampade a led di design, Ossicolor Innovative Aluminium e Old Times corniceria d’autore i partner della mostra.
Andrea Bizzotto - Vive dal 1971 a Bassano del Grappa, dove lavora come grafico, arredatore e designer. Il suo percorso artistico si divide in due itinerari principali, il primo si snoda attraverso i corpi, il loro studio, lavorare sulla figura significa innanzitutto tentare di conoscere la persona che ritrae, studiarne il carattere, la personalità, i favori e i timori attraverso le linee, i pieni ed i vuoti delle sue forme, lungo itinerari già scritti dal trascorrere del tempo; il secondo itinerario si svolge attraverso lo studio della materia e dei colori, il cercare ogni giorno un colore, la sua densità, la viscosità, la durezza, capire come usarlo, come reagisce con la tela e con gli altri pigmenti, capire il significato degli accostamenti, buttare via e rifare, ricordare le sensazioni e metterle da parte. I ritratti, perché tutti i suoi lavori sono ritratti, sono solo incidenti avvenuti lungo questo percorso.
Prima data, venerdì 14 maggio 2021, ore 18.00
SCARICA IL COMUNICATO IN PDF
COMMENTI

-
Dal 12 September 2025 al 11 January 2026 Torino | Palazzo Falletti di Barolo
BRUNO BARBEY. Gli Italiani
-
Dal 10 September 2025 al 11 January 2026 Vercelli | Chiesa di S. Marco – Spazio ARCA
Guttuso, De Pisis, Fontana… L’Espressionismo Italiano
-
Dal 6 September 2025 al 25 January 2026 Roma | Museo Storico della Fanteria
Gauguin. Il diario di Noa Noa e altre avventure
-
Dal 6 September 2025 al 11 January 2026 Livorno | Villa Mimbelli
Giovanni Fattori. Una rivoluzione in pittura
-
Dal 21 August 2025 al 21 September 2025 Bologna | Palazzo Pallavicini
Jack Vettriano
-
Dal 7 August 2025 al 9 November 2025 Pesaro | Musei Civici di Palazzo Mosca
Nino Caffè. Tra naturalismo e satira