Antonio Canova e la scultura contemporanea
![](http://www.arte.it/foto/600x450/49/66019-IMG_8654.jpg)
DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022
Possagno
LUOGO: Possagno - Via Canova 74 | Museo Museo Gypsotheca Antonio Canova
ORARI: dal martedì al venerdì dalle 9:30 alle 18:00. Sabato, domenica e festivi dalle 09:30 alle 19:00. Ultimo ingresso un’ora prima della chiusura
COSTO DEL BIGLIETTO: intero € 10, ridotto € 8 / € 6, scuole € 3. Gratuito insegnanti accompagnatori di gruppi scolastici, insegnanti residenti nella provincia di Treviso, bambini fino ai 6 anni, giornalisti annunciati e incaricati dalla propria testata, tesserati ICOM, residenti a Possagno, accompagnatori di invalidi e disabili
SITO UFFICIALE: www.museocanova.it
ARTISTI: Marcello Tommasi, Wolfgang Alexander Kossuth, Girolamo Ciulla, Giuseppe Bergomi, Giuseppe Ducrot, Filippo Dobrilla, Livio Scarpella, Ettore Greco, Aron Demetz, Fabio Viale, Jago
La mostra Antonio Canova e la scultura contemporanea rientra in queste celebrazioni e racconta la sfida di alcuni scultori contemporanei, tutti in gara con Canova: Marcello Tommasi, Wolfgang Alexander Kossuth, Girolamo Ciulla, Giuseppe Bergomi, Giuseppe Ducrot, Filippo Dobrilla, Livio Scarpella, Ettore Greco, Aron Demetz, Fabio Viale e Jago.
Il progetto, ideato da Vittorio Sgarbi, è realizzato da Contemplazioni, in collaborazione con il Museo Gypsotheca Antonio Canova, grazie al sostegno di Intesa Sanpaolo.
Canova è sicuramente il massimo esponente dell’arte neoclassica, con il suo gusto per le simmetrie perfette, le superfici morbide e lisce, le pose solenni e controllate, le espressioni impassibili. Non imita passivamente l’antico, preferisce interpretarne lo spirito, né si chiude all’arte barocca, come rivela l’ammirazione giovanile per il Bernini e per Antonio Corradini.
Quello di Wolfgang Alexander Kossuth è uno stile fatto di grandi contrasti, che asseconda e nega il naturalismo al tempo stesso. Pittore, scultore, violinista e direttore d’orchestra, Kossuth dedica tutta la vita all’arte, fondendo le sue passioni e facendo della figurazione il fondamento della sua poetica. Pathos e teatralità trasudano dai corpi contorti, in resina o bronzo, che sfidano le leggi della gravità ai limiti del surreale; a volte idealizzati al punto da richiamare divinità greco-romane, altre così espressivi da ricordare la realtà del quotidiano.
Il mito e le leggende di Girolamo Ciulla non sono le storie che noi conosciamo, ma il sogno di quelle storie che la sua fantasia trasforma in immagini e racconti nuovi. Ciulla non illustra, ma crea i miti a sua immagine e somiglianza. Nasce a Caltanissetta e il legame con la terra d’origine lo porta a elaborare un sincretismo scultoreo che guarda all’antichità, ai miti, agli archetipi italici, greci e orientali. Le sue sculture non hanno, tuttavia, nulla di nostalgico: Ciulla dialoga con la classicità elaborando un lessico contemporaneo, per dimostrare che le idee vivono oltre gli uomini e oltre il tempo.
La scultura di Giuseppe Bergomi ripropone in maniera preminente la ricerca figurativa quale risposta alla temperie concettuale, minimalista e poverista, degli anni Settanta. Bergomi riporta al centro della scena il senso stretto di una corporalità che è disciplina tecnica e allo stesso tempo ricerca poetica. Le sue nuove sculture seguono il lungo solco già tracciato da un’ampia produzione e allo stesso tempo cercano un nuovo dialogo con la materia, in particolare la ceramica e il mosaico, impiegati per rinnovare temi e forme a lui cari, come i ritratti dei bagnanti e le figure distese. Le sue opere così intatte e intoccabili raggiungono un’assolutezza che sembra contraddire o abolire la realtà ma che invece deriva proprio da quella profonda identificazione con il reale.
Filippo Dobrilla è un po’ eccentrico, un po’ folle, ha scolpito un Gigante dalle dimensioni babeliche – simbolo dell’amore di un uomo verso la grandiosità del mondo – nel ventre stesso delle Apuane, rimanendo sommerso per settimane consecutive, battendo lo scalpello con il mazzuolo sulla nuda, monolitica, roccia. Conosce la pietra nel profondo, dal di dentro, la studia nelle viscere. Istintivamente sapeva riconoscerne i cedimenti, la purezza, il verso cristallino perché aveva vissuto questi luoghi come nessun altro tra gli scultori.
Tra gli scultori più geniali e crudelmente ironici del nostro tempo c’è Livio Scarpella, che persegue un morboso immaginario omosessuale, dominato da inconsapevoli “cattivi ragazzi” che avrebbero incantato Saba, Penna, Pasolini, e che egli ci mette davanti con compiaciuto virtuosismo e sublime naturalezza. Il peccato, senza penitenza e con compiacimento, è lo stato d’animo nel quale si agita, turbato ma euforico, inseguendo e rappresentando cattivi pensieri che si tramutano in delizie dello stile, in bellezze luciferine, in malizie indicibili e imperdonabili. Il suo spirito è dionisiaco, la sua forma apollinea. La sintesi è perfettamente riuscita. Così, come in questi confronti, la sua rivisitazione della Storia.
Bluesman della creta, Ettore Greco racconta il suo rapporto con la materia in analogia a quello di un chitarrista che improvvisa una melodia: le sue dita si muovono sulla scultura senza uno spartito predefinito, ma in un atto di creazione sempre spontaneo che ricerca, come scopo ultimo, il sentimento. Lo scultore padovano, che ha scelto di rimanere fedele alla tradizione figurativa, è capace di spiegare l’uomo così com’è, al di là del tempo, perché lo accetta senza giudicarlo. Le sue sculture sono un inno all’umanità.
L’opera dell’artista altoatesino Aron Demetz si concentra da sempre sulla trasformazione della materia, in un confronto meditato con l’arte classica volto a definire nuove espressioni di plasticità. Figure umane a grandezza naturale in legno, bronzo e gesso, ricoperte di resina, carbonizzate e selvaggiamente sfilacciate sono disposte nel suo atelier. Quello che caratterizza l’arte di Aron Demetz è la sottile comunicazione delle sue figure umane con l’osservatore: sembrano scrutarlo, è quasi fastidioso guardarle. Aron Demetz è tra gli scultori più in vista sulla scena internazionale ma questo non lo distoglie dalla sua tranquillità: non lascia la Val Gardena, perché quel paesaggio fa parte della sua arte.
Fabio Viale replica capolavori dell’arte occidentale con vertiginosa precisione, riprendendo la nota tradizione delle botteghe di scultori copisti. Come allora, così in Viale, il tema della copia aggiunge qualità, grazie alla scelta meditata del soggetto e alla esibizione di capacità scultorea, e soprattutto grazie al gesto di rilettura contemporanea. Fabio Viale non si è mai stancato di sperimentare le potenzialità del marmo nel replicare fedelmente oggetti che la nostra ragione riferisce a tutt’altra materia. La straordinaria abilità tecnica gli ha consentito di realizzare finzioni dei materiali talmente credibili per finitura, colore e texture da saper indurre chi osserva ad un irrefrenabile desiderio di toccarle con mano per verificare la loro reale natura. Qui il lavoro di Viale appare come uno stimolante ossimoro: ciò che sembra nobile ed eterno è frutto di un sapiente inganno, mentre ciò che ci pare un semplice prodotto dell’oggi in materiali consueti è in realtà plasmato nella più nobile ed eterna delle sostanze.
Jago è un artista dal fascino poliedrico che ha fatto molto parlare di sé. La sua arte a partire dal web è giunta sino al Vaticano che gli ha commissionato un busto per Sua Santità. Il ritratto del Papa e gli altri suoi lavori sono il segno di una disciplina che così pochi artisti hanno dimostrato nel Novecento. Jago lavora il marmo come se fosse plastilina o gesso. Le sue opere prendono letteralmente vita grazie ai dettagli minuziosi che sa scolpire, soprattutto quando va a ricreare le rughe del volto e le pieghe della pelle.
La mostra mette in scena un corpo a corpo tra la scultura contemporanea e quella neoclassica di Antonio Canova, non nel segno dell’imitazione, ma della ricerca scultorea della “vera carne” – quella che l’Artista ammirava, a sua volta, nelle opere del grande maestro classico Fidia.
Notizie
![](http://www.arte.it/foto/138x138/54/144585-07.jpg)
I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
![](http://www.arte.it/foto/138x138/fa/137043-5283-031.jpg)
In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
![](http://www.arte.it/foto/138x138/5d/127569-Antonio_Canova_Maddalena_Giacente_Recumbent_Magdalene_marble_1819-1822_Estimate_5_000_000-8_000_000.jpg)
La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro
![](http://www.arte.it/foto/138x138/50/132685-Canova_Tersicore_Villa_Carlotta.jpg)
Canova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/127565-64847429-X-Det6_JPEG_large.jpg)
All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
L'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c5/131077-La_danza_dei_figli_di_Alcinoo.jpg)
Canova in Umbria, una storia da riscoprire
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a5/130085-canova.jpg)
Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/39/129451-_DSC4826.jpg)
Se l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio
![](http://www.arte.it/foto/138x138/df/129247-Antonio-Canova-Cenotafio-della-Contessa-Elisabetta-Mellerio-marmo-Palermo_2_.jpg)
Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c1/125397-Antonio-Canova_Venere-italica_.jpg)
Un Canova segreto si svela a Treviso
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/127565-64847429-X-Det6_JPEG_large.jpg)
Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's
![](http://www.arte.it/foto/138x138/34/127259-Possagno_0279.jpg)
A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c1/125397-Antonio-Canova_Venere-italica_.jpg)
Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a8/124575-02_Antonio_Canova_Ninfa_dormiente_1820_Museo_Gypsotheca_Antonio_Canova_Possagno_TV_.jpg)
Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c0/123911-Ebe_Antonio_Canova.jpg)
La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/39/122877-Canova_Maddalena_penitente.jpg)
Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
![](http://www.arte.it/foto/138x138/29/122709-13_1_-Antonio-Canova_.jpg)
Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/2b/115605-Maddalena_in_estasi_Caravaggio.jpg)
Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d8/95745-o172.jpg)
Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
![](http://www.arte.it/foto/138x138/61/114155-2021_Allestimento_Mostra_01.jpg)
La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a3/113579-Antonio_Canova_Paolina_Borghese_come_Venere_Vincitrice_1804-1808_Gesso_Museo_Gypsotheca_Antonio_Canova_Possagno_Ph_Lino_Zanesco_-_01.jpg)
Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/60/112545-ala-lazzari-1.jpg)
Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/112955-Autoritratto_Canova.jpg)
Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/106777-Paolina_Borghese.jpg)
Verso il 2022, nel segno di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/106777-Paolina_Borghese.jpg)
La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/53/93795-Danzatrici_Antonio_Canova_Tempera_1799_Gypsotheca_e_Museo_Antonio_Canova_Possagno_Fabio_Zonta.jpg)
Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno
![](http://www.arte.it/foto/138x138/97/101949-Canova_Amore-e-Psiche_Louvre.jpg)
Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c6/100531-Antonio-Canova_Paolina-Borghese.jpg)
La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice
![](http://www.arte.it/foto/138x138/7b/32697-Antonio_Canova-Perseus_and_the_head_of_Medusa-Vatican_Museums.jpg)
Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it
![](http://www.arte.it/foto/138x138/3b/95735-o001.jpg)
Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
![](http://www.arte.it/foto/138x138/eb/95383-12_Amore_e_Psiche.jpg)
L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi
![](http://www.arte.it/foto/138x138/40/94483-Vestale_GAM_b.jpg)
I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/47/93723-Venere_e_Adone_Antonio_Canova_Calco_in_gesso_1789-1794_Accademia_di_Belle_Arti_di_Carrara_Michele_Ambrogi.jpg)
Canova e Carrara in mostra al CARMI
![](http://www.arte.it/foto/138x138/e4/89469-Antonio-Canova_Le-Grazie_Leonard_Kheifets.jpg)
A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ff/90643-Antonio_Canova-Ritr_Letizia_Ramolino_Bonaparte.jpg)
Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra
![](http://www.arte.it/foto/138x138/49/90649-Lucrezia_d_Este.jpg)
Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/89465-Antonio_Canova_Amore-e-Psiche-stanti_Alexander_Koksharov.jpg)
Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
![](http://www.arte.it/foto/138x138/16/89457-Antonio_Canova_Danzatrice_Alexander_Lavrentyev.jpg)
Canova protagonista assoluto della primavera al MANN
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/86007-Tempio_Canova_Possagno.jpg)
A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/02/85673-46495658_1799297976864479_4504212291570368512_n.jpg)
Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
![](http://www.arte.it/foto/138x138/97/84967-MANN1.jpg)
Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/76/84675-CANOVA.jpg)
"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it
![](http://www.arte.it/foto/138x138/82/74411-_02_Xavier_Salomon_photo_MarcoFurioMagliani02.jpg)
L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”
![](http://www.arte.it/foto/138x138/11/83317-2018-19-Washington-Possagno-06-ph_-Fabio-Zonta_.jpg)
Ritorna a Possagno il George Washington di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/0b/81031-120499214_1_.jpg)
Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/80377-Canova_Ercole-e-Lica_.jpg)
Debutta a Venezia Magister Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/3d/79843-Canova_The_Bust_of_Peace_back_.jpg)
Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ba/79569-Gabriele_Dadati_FOTO.jpg)
L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ea/79409-Canova_George_Washington_Frick_Collection.jpg)
New York celebra il genio di Antonio Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ea/77757-190_Paolina_Borghese_bonaparte_come_Venere_vincitrice.jpg)
Nuova vita alla Gypsotheca di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/82/74411-_02_Xavier_Salomon_photo_MarcoFurioMagliani02.jpg)
Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
![](http://www.arte.it/foto/138x138/1c/73023-02_Franca_Coin_DSC9918_photo_credit_Lino_Zanesco_per_.jpg)
Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/73561-01_Mario_Guderzo-ok_foto_credit_Fabio_Zonta.jpg)
Il Washington di Canova è pronto al decollo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ae/72021-Bozzetto_Canova.jpg)
Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"
![](http://www.arte.it/foto/138x138/5f/71483-Zanesco.jpg)
Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana
![](http://www.arte.it/foto/138x138/7e/71143-DivinaPaolina.jpg)
"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
-
DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
-
DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
-
DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
-
DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
-
DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 15/01/2025 AL 15/01/2025 |