Dal 16 giugno al 22 novembre alla Scuola Grande della Misericordia
Debutta a Venezia Magister Canova

Antonio Canova, Ercole e Lica, Gesso, Gypsotheca e Museo Antonio Canova, Possagno | Courtesy of Gypsotheca e Museo Antonio Canova, Possagno
Francesca Grego
15/06/2018
L’esperienza artistica di uno dei massimi scultori di ogni tempo si trasforma in uno spettacolare percorso multimediale negli spazi della Scuola Grande della Misericordia di Venezia.
Dopo Magister Giotto, arriva in Laguna Magister Canova, secondo atto di una trilogia destinata a concludersi nell’estate 2019 con un omaggio a Raffaello alla vigilia dei 500 anni dalla sua morte.
Nello storico edificio di Cannaregio, la voce narrante di Adriano Giannini e il violoncello di Giovanni Sollima sono oggi l’accompagnamento di un viaggio a 360 gradi nella creazione di Antonio Canova, fatto di emozione e conoscenza, video, proiezioni immersive e, naturalmente, dei capolavori immortali del maestro veneto.
Realizzata da Cose Belle d’Italia Media Entertainment in collaborazione con Fondazione Canova e Museo Antonio Canova di Possagno, la mostra si avvale di un autorevole comitato scientifico coordinato dai curatori Mario Guderzo e Giuliano Pisani, su cui si innesta la direzione artistica di Luca Mazzieri, autore e regista di film d’arte. Il risultato è un racconto avvolgente “capace di spaziare dal micro al macro, dalla farfalla di Amore e Psiche al gigante Ercole che scaglia Lica, passando dalla danza alla bellezza senza tempo di Paolina Borghese”, ha spiegato l’amministratore delegato e supervisore creativo del progetto Renato Saporito.
Ad accogliere il pubblico è una monumentale installazione site specific creata da Fabrizio Plessi immaginando di immergersi nella mente dell’artista. Subito dopo un enorme blocco di marmo bianco, simile a quello di Carrara preferito da Canova, segna l’ingresso nella galassia della scultura.
Tra visioni illusorie e ricostruzioni scenografiche, sette temi e tre approfondimenti scandiscono l’itinerario nell’arte del maestro neoclassico, accostando allo splendore delle Tre Grazie la delicatezza di Amore e Psiche o la potenza degli Eroi.
Da non perdere, i disegni anatomici originali provenienti dalla Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità e il focus sul metodo di Canova, che con le sue innovazioni lasciò un segno indelebile nella storia della scultura mondiale.
Mentre Magister Giotto viaggia già tra il Giappone e la Russia, il format si rinnova mescolando ancora una volta arte, musica, parola e tecnologie. Obiettivo: esportare nel mondo le eccellenze della cultura italiana, ma anche allargare la base del pubblico di casa, soprattutto in direzione dei visitatori più giovani.
Magister Canova sarà in programma alla Scuola Grande della Misericordia di Venezia dal 16 giugno al 22 novembre.
Vedi anche:
• FOTO: Viaggio nella mente del Maestro. Canova a Venezia
• Magister Canova
• A Venezia è in arrivo Magister Canova
• Giotto, Canova, Raffaello. Parola d'ordine: investire in bellezza
• Antonio Canova
• Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova
• New York celebra il genio di Antonio Canova
• Nuova vita alla Gypsotheca di Canova
Dopo Magister Giotto, arriva in Laguna Magister Canova, secondo atto di una trilogia destinata a concludersi nell’estate 2019 con un omaggio a Raffaello alla vigilia dei 500 anni dalla sua morte.
Nello storico edificio di Cannaregio, la voce narrante di Adriano Giannini e il violoncello di Giovanni Sollima sono oggi l’accompagnamento di un viaggio a 360 gradi nella creazione di Antonio Canova, fatto di emozione e conoscenza, video, proiezioni immersive e, naturalmente, dei capolavori immortali del maestro veneto.
Realizzata da Cose Belle d’Italia Media Entertainment in collaborazione con Fondazione Canova e Museo Antonio Canova di Possagno, la mostra si avvale di un autorevole comitato scientifico coordinato dai curatori Mario Guderzo e Giuliano Pisani, su cui si innesta la direzione artistica di Luca Mazzieri, autore e regista di film d’arte. Il risultato è un racconto avvolgente “capace di spaziare dal micro al macro, dalla farfalla di Amore e Psiche al gigante Ercole che scaglia Lica, passando dalla danza alla bellezza senza tempo di Paolina Borghese”, ha spiegato l’amministratore delegato e supervisore creativo del progetto Renato Saporito.
Ad accogliere il pubblico è una monumentale installazione site specific creata da Fabrizio Plessi immaginando di immergersi nella mente dell’artista. Subito dopo un enorme blocco di marmo bianco, simile a quello di Carrara preferito da Canova, segna l’ingresso nella galassia della scultura.
Tra visioni illusorie e ricostruzioni scenografiche, sette temi e tre approfondimenti scandiscono l’itinerario nell’arte del maestro neoclassico, accostando allo splendore delle Tre Grazie la delicatezza di Amore e Psiche o la potenza degli Eroi.
Da non perdere, i disegni anatomici originali provenienti dalla Biblioteca dell’Istituto Superiore di Sanità e il focus sul metodo di Canova, che con le sue innovazioni lasciò un segno indelebile nella storia della scultura mondiale.
Mentre Magister Giotto viaggia già tra il Giappone e la Russia, il format si rinnova mescolando ancora una volta arte, musica, parola e tecnologie. Obiettivo: esportare nel mondo le eccellenze della cultura italiana, ma anche allargare la base del pubblico di casa, soprattutto in direzione dei visitatori più giovani.
Magister Canova sarà in programma alla Scuola Grande della Misericordia di Venezia dal 16 giugno al 22 novembre.
Vedi anche:
• FOTO: Viaggio nella mente del Maestro. Canova a Venezia
• Magister Canova
• A Venezia è in arrivo Magister Canova
• Giotto, Canova, Raffaello. Parola d'ordine: investire in bellezza
• Antonio Canova
• Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova
• New York celebra il genio di Antonio Canova
• Nuova vita alla Gypsotheca di Canova
Notizie

Verso il 2022, nel segno di Canova

La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova

Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno

Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova

La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice

Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it

Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna

L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi

I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano

Canova e Carrara in mostra al CARMI

A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN

Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra

Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro

Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini

Canova protagonista assoluto della primavera al MANN

A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano

Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato

Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo

"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it

L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”

Ritorna a Possagno il George Washington di Canova

Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline

Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova

L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati

New York celebra il genio di Antonio Canova

Nuova vita alla Gypsotheca di Canova

Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington

Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin

Il Washington di Canova è pronto al decollo

Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"

Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana

"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 16/01/2021 AL 16/01/2021 |