Arte virtuale: appuntamento con l’esperto Francesco Leone
Canova e la danza in diretta dal Museo e Gypsotheca di Possagno
![](http://www.arte.it/foto/600x450/53/93795-Danzatrici_Antonio_Canova_Tempera_1799_Gypsotheca_e_Museo_Antonio_Canova_Possagno_Fabio_Zonta.jpg)
Antonio Canova, Danzatrici, Tempera, 1799, Gypsotheca e Museo Antonio Canova, Possagno
Francesca Grego
29/04/2020
Lieve ed elegante Ebe si libra nell’aria, sfidando la forza di gravità su una nuvola soffice. Le Tre Grazie sembrano danzatrici abbracciate dietro il sipario e il bacio di Amore e Psiche fa pensare alla scena di un balletto. Non è un caso che la danza pervada l’arte di Antonio Canova, dove il marmo si fa corpo leggiadro e impalpabile velo pronto a ondeggiare al vento. Per tutta la vita lo scultore innamorato dell’armonia intrattenne un legame speciale con le virtù di Tersicore: la bellezza in movimento delle danzatrici lo sollevava dalle tristezze dovute “al male di qualche amico o alle vicende del mondo” con un’irresistibile iniezione di vitalità.
VAI ALLO SPECIALE: ANTONIO CANOVA
![](http://www.arte.it/foto/600x450/1b/71375-Gipsoteca.jpg)
La Gypsotheca ottocentesca del Museo Antonio Canova, Possagno | Foto: © Sara Pitteri per ARTE.it 2017
In occasione della Giornata Internazionale della Danza che ricorre oggi 29 aprile, il Museo e Gypsotheca Antonio Canova di Possagno dedica una settimana a un tema caro all’artista neoclassico. Video, approfondimenti e curiosità sono pronti a proporsi al pubblico sui profili Facebook e Instagram del museo, con una sorpresa supplementare: una diretta Facebook fruibile questo pomeriggio alle ore 17.30 senza alcuna registrazione. A farci compagnia online sarà lo studioso Francesco Leone, membro del Comitato Scientifico Ministeriale per l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Canova e del Comitato di Studio della Fondazione Canova Onlus di Possagno, in una conversazione inserita nel format #ParolaDi Esperto: un’occasione per esplorare i rapporti del maestro con la danza tra scultura e pittura, offrendo agli spettatori la possibilità di intervenire con domande e osservazioni.
Da sempre appassionato di musica, Canova fu amico dell’illustre coreografo Carlo Blasis, maestro di balletto alla Scala di Milano e autore di un trattato sulla danza. Oltre che un antidoto contro ogni malinconia, lo scultore riconosceva nell’arte di danzare un vero e proprio linguaggio, la cui espressività ora solenne, ora festosa, diveniva in quegli anni immagine di grazia per eccellenza. Dal canto suo il balletto era protagonista di una stagione di profondo rinnovamento, nutrito da legami sempre più stretti con le arti figurative e con l’iconografia classica.
Con la spontaneità propria dei grandi artisti, Canova espresse il suo entusiasmo in una serie di tempere ispirate agli affreschi di Pompei, dove graziose ballerine dipinte a colori vivaci fluttuano sul fondo scuro in un’atmosfera di soffusa dolcezza. Dalla pittura alla scultura, per il maestro del Neoclassicismo il passo è breve. Lo osserviamo nel rilievo della Danza dei figli di Alcinoo, conservato alla Gypsotheca Antonio Canova: qui a librarsi in volo tra nastri svolazzanti sono giovani uomini dai corpi atletici.
Ma a decretare il successo del connubio tra Canova e l’arte del ballo furono le grandi sculture. “Tre sono le Ninfe danzanti”, scriveva il poeta Giovanni Rosini: “sono tutte d’un’esquisita bellezza, ma pur quanto tra loro differenti!”. Un gesto di sfida e “la forza della gioventù più vigorosa” caratterizzano la Danzatrice con le mani sui fianchi, che “fa impazzir tutti” al Salon di Parigi del 1813 prima di trovar casa nel palazzo dell’Imperatrice Giuseppina Bonaparte. La Danzatrice con il dito sul mento spicca invece per la grazia maliziosa, ma il conte Manzoni che la commissionò non riuscì a godersela perché assassinato nel frattempo. Più fortunato l’ambasciatore russo a Vienna Andrei Razumovskij con la sua Danzatrice con i cembali, simile a una baccante colta nell’atto di saltare.
Non dee, ma ragazze comuni ritratte in un istante di naturalezza, le Danzatrici mostrarono al mondo quanto il marmo potesse farsi vivo e leggero vibrando a suon di musica.
VAI ALLO SPECIALE: ANTONIO CANOVA
![](http://www.arte.it/foto/600x450/1b/71375-Gipsoteca.jpg)
La Gypsotheca ottocentesca del Museo Antonio Canova, Possagno | Foto: © Sara Pitteri per ARTE.it 2017
In occasione della Giornata Internazionale della Danza che ricorre oggi 29 aprile, il Museo e Gypsotheca Antonio Canova di Possagno dedica una settimana a un tema caro all’artista neoclassico. Video, approfondimenti e curiosità sono pronti a proporsi al pubblico sui profili Facebook e Instagram del museo, con una sorpresa supplementare: una diretta Facebook fruibile questo pomeriggio alle ore 17.30 senza alcuna registrazione. A farci compagnia online sarà lo studioso Francesco Leone, membro del Comitato Scientifico Ministeriale per l’Edizione Nazionale delle Opere di Antonio Canova e del Comitato di Studio della Fondazione Canova Onlus di Possagno, in una conversazione inserita nel format #ParolaDi Esperto: un’occasione per esplorare i rapporti del maestro con la danza tra scultura e pittura, offrendo agli spettatori la possibilità di intervenire con domande e osservazioni.
Da sempre appassionato di musica, Canova fu amico dell’illustre coreografo Carlo Blasis, maestro di balletto alla Scala di Milano e autore di un trattato sulla danza. Oltre che un antidoto contro ogni malinconia, lo scultore riconosceva nell’arte di danzare un vero e proprio linguaggio, la cui espressività ora solenne, ora festosa, diveniva in quegli anni immagine di grazia per eccellenza. Dal canto suo il balletto era protagonista di una stagione di profondo rinnovamento, nutrito da legami sempre più stretti con le arti figurative e con l’iconografia classica.
Con la spontaneità propria dei grandi artisti, Canova espresse il suo entusiasmo in una serie di tempere ispirate agli affreschi di Pompei, dove graziose ballerine dipinte a colori vivaci fluttuano sul fondo scuro in un’atmosfera di soffusa dolcezza. Dalla pittura alla scultura, per il maestro del Neoclassicismo il passo è breve. Lo osserviamo nel rilievo della Danza dei figli di Alcinoo, conservato alla Gypsotheca Antonio Canova: qui a librarsi in volo tra nastri svolazzanti sono giovani uomini dai corpi atletici.
Ma a decretare il successo del connubio tra Canova e l’arte del ballo furono le grandi sculture. “Tre sono le Ninfe danzanti”, scriveva il poeta Giovanni Rosini: “sono tutte d’un’esquisita bellezza, ma pur quanto tra loro differenti!”. Un gesto di sfida e “la forza della gioventù più vigorosa” caratterizzano la Danzatrice con le mani sui fianchi, che “fa impazzir tutti” al Salon di Parigi del 1813 prima di trovar casa nel palazzo dell’Imperatrice Giuseppina Bonaparte. La Danzatrice con il dito sul mento spicca invece per la grazia maliziosa, ma il conte Manzoni che la commissionò non riuscì a godersela perché assassinato nel frattempo. Più fortunato l’ambasciatore russo a Vienna Andrei Razumovskij con la sua Danzatrice con i cembali, simile a una baccante colta nell’atto di saltare.
Non dee, ma ragazze comuni ritratte in un istante di naturalezza, le Danzatrici mostrarono al mondo quanto il marmo potesse farsi vivo e leggero vibrando a suon di musica.
Notizie
![](http://www.arte.it/foto/138x138/54/144585-07.jpg)
I Musei Vaticani celebrano Canova. Una sala inedita e un percorso diffuso per "il principe degli scultori"
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
Antonio Canova, l'uomo e l'artista nell'Epistolario a cura di Giuseppe Pavanello
![](http://www.arte.it/foto/138x138/fa/137043-5283-031.jpg)
In principio era l'argilla. Antonio Canova protagonista di una grande mostra a Washington
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
Due secoli senza Canova. Tutti gli appuntamenti con il maestro che fermò nel marmo la bellezza
![](http://www.arte.it/foto/138x138/5d/127569-Antonio_Canova_Maddalena_Giacente_Recumbent_Magdalene_marble_1819-1822_Estimate_5_000_000-8_000_000.jpg)
La Maddalena giacente, l'ultimo capolavoro di Canova, ospite d'eccezione della grande mostra a Bassano dedicata al maestro
![](http://www.arte.it/foto/138x138/50/132685-Canova_Tersicore_Villa_Carlotta.jpg)
Canova e Fidia: a Villa Carlotta un incontro nel segno dell'antico
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/127565-64847429-X-Det6_JPEG_large.jpg)
All'asta da Christie's la Maddalena giacente di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/b4/131189-Canova_07_09_1_.jpg)
L'altro volto di Canova, il genio europeo che insegnò al mondo la speranza
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c5/131077-La_danza_dei_figli_di_Alcinoo.jpg)
Canova in Umbria, una storia da riscoprire
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a5/130085-canova.jpg)
Ritrovata la Maddalena penitente, dipinto perduto di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/39/129451-_DSC4826.jpg)
Se l'arte trionfa sulla guerra. "La Pace di Kiev" di Antonio Canova ospite illustre a Palazzo Vecchio
![](http://www.arte.it/foto/138x138/df/129247-Antonio-Canova-Cenotafio-della-Contessa-Elisabetta-Mellerio-marmo-Palermo_2_.jpg)
Canova e il dolore. Le due stele Mellerio si incontrano a Possagno
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c1/125397-Antonio-Canova_Venere-italica_.jpg)
Un Canova segreto si svela a Treviso
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/127565-64847429-X-Det6_JPEG_large.jpg)
Quella statua da giardino è di Canova! La Maddalena ritrovata va all'asta da Christie's
![](http://www.arte.it/foto/138x138/34/127259-Possagno_0279.jpg)
A Possagno Canova a tu per tu con la scultura contemporanea
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c1/125397-Antonio-Canova_Venere-italica_.jpg)
Nella primavera di Treviso brilla Antonio Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a8/124575-02_Antonio_Canova_Ninfa_dormiente_1820_Museo_Gypsotheca_Antonio_Canova_Possagno_TV_.jpg)
Canova tra innocenza e peccato. Al Mart un dialogo con i grandi fotografi del XX secolo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c0/123911-Ebe_Antonio_Canova.jpg)
La rinascita di Ebe: Canova in mostra ai Musei Civici di Bassano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/39/122877-Canova_Maddalena_penitente.jpg)
Canova e Bologna: le origini della Pinacoteca nazionale raccontate in una mostra
![](http://www.arte.it/foto/138x138/29/122709-13_1_-Antonio-Canova_.jpg)
Il 2022 dei Musei Civici di Bassano è nel segno di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/2b/115605-Maddalena_in_estasi_Caravaggio.jpg)
Caravaggio e Canova: un dialogo inedito nel segno della Maddalena
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d8/95745-o172.jpg)
Ode all'armonia: le Ebe di Antonio Canova, icone di grazia
![](http://www.arte.it/foto/138x138/61/114155-2021_Allestimento_Mostra_01.jpg)
La rinascita di Paolina. Al via a Possagno le celebrazioni per i 200 anni di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/a3/113579-Antonio_Canova_Paolina_Borghese_come_Venere_Vincitrice_1804-1808_Gesso_Museo_Gypsotheca_Antonio_Canova_Possagno_Ph_Lino_Zanesco_-_01.jpg)
Paolina superstar alla Gypsotheca di Possagno. Una mostra ripercorre la storia del capolavoro di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/60/112545-ala-lazzari-1.jpg)
Un laboratorio di restauro nelle cucine di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/112955-Autoritratto_Canova.jpg)
Il Canova ''rivelato''. Un'opera misteriosa sotto l'Autoritratto come scultore
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/106777-Paolina_Borghese.jpg)
Verso il 2022, nel segno di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/106777-Paolina_Borghese.jpg)
La Paolina Borghese ferita potrà guarire. Ne parla il restauratore della Gypsotheca Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/97/101949-Canova_Amore-e-Psiche_Louvre.jpg)
Amore e Psiche: la favola dell’anima secondo Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/c6/100531-Antonio-Canova_Paolina-Borghese.jpg)
La bellezza secondo Canova: Paolina Borghese come Venere vincitrice
![](http://www.arte.it/foto/138x138/7b/32697-Antonio_Canova-Perseus_and_the_head_of_Medusa-Vatican_Museums.jpg)
Canova, Leonardo, Van Gogh e Frida superstar su ARTE.it
![](http://www.arte.it/foto/138x138/3b/95735-o001.jpg)
Canova e Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
![](http://www.arte.it/foto/138x138/eb/95383-12_Amore_e_Psiche.jpg)
L'eterna bellezza di Canova in mostra a Palazzo Braschi
![](http://www.arte.it/foto/138x138/40/94483-Vestale_GAM_b.jpg)
I volti ideali di Antonio Canova presto alla GAM di Milano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/47/93723-Venere_e_Adone_Antonio_Canova_Calco_in_gesso_1789-1794_Accademia_di_Belle_Arti_di_Carrara_Michele_Ambrogi.jpg)
Canova e Carrara in mostra al CARMI
![](http://www.arte.it/foto/138x138/e4/89469-Antonio-Canova_Le-Grazie_Leonard_Kheifets.jpg)
A Napoli il trionfo è di Canova. Chiude con 300mila presenze la mostra al MANN
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ff/90643-Antonio_Canova-Ritr_Letizia_Ramolino_Bonaparte.jpg)
Canova si racconta: al Museo e Real Bosco di Capodimonte un restauro in mostra
![](http://www.arte.it/foto/138x138/49/90649-Lucrezia_d_Este.jpg)
Il busto di Lucrezia d'Este di Canova venduto all'asta per 2,5 milioni di euro
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/89465-Antonio_Canova_Amore-e-Psiche-stanti_Alexander_Koksharov.jpg)
Canova e l'Antico: parla il direttore del MANN Paolo Giulierini
![](http://www.arte.it/foto/138x138/16/89457-Antonio_Canova_Danzatrice_Alexander_Lavrentyev.jpg)
Canova protagonista assoluto della primavera al MANN
![](http://www.arte.it/foto/138x138/55/86007-Tempio_Canova_Possagno.jpg)
A Possagno per i 200 anni del Tempio canoviano
![](http://www.arte.it/foto/138x138/02/85673-46495658_1799297976864479_4504212291570368512_n.jpg)
Canova vs Napoleone: Il tesoro ritrovato
![](http://www.arte.it/foto/138x138/97/84967-MANN1.jpg)
Canova e Pompei protagonisti a San Pietroburgo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/76/84675-CANOVA.jpg)
"Rivoluzione Canova": da Possagno al grande schermo. Presto un film sull'artista, firmato ARTE.it
![](http://www.arte.it/foto/138x138/82/74411-_02_Xavier_Salomon_photo_MarcoFurioMagliani02.jpg)
L’Arte di mostrare l’Arte: Xavier Salomon premiato per “Il George Washington di Canova”
![](http://www.arte.it/foto/138x138/11/83317-2018-19-Washington-Possagno-06-ph_-Fabio-Zonta_.jpg)
Ritorna a Possagno il George Washington di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/0b/81031-120499214_1_.jpg)
Il Busto della Pace di Canova aggiudicato per 5.3 milioni di sterline
![](http://www.arte.it/foto/138x138/d7/80377-Canova_Ercole-e-Lica_.jpg)
Debutta a Venezia Magister Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/3d/79843-Canova_The_Bust_of_Peace_back_.jpg)
Presto all’asta il Busto della Pace, capolavoro ritrovato di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ba/79569-Gabriele_Dadati_FOTO.jpg)
L'ultima notte di Antonio Canova nel racconto di Gabriele Dadati
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ea/79409-Canova_George_Washington_Frick_Collection.jpg)
New York celebra il genio di Antonio Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ea/77757-190_Paolina_Borghese_bonaparte_come_Venere_vincitrice.jpg)
Nuova vita alla Gypsotheca di Canova
![](http://www.arte.it/foto/138x138/82/74411-_02_Xavier_Salomon_photo_MarcoFurioMagliani02.jpg)
Xavier Salomon: quando Canova scolpì Washington
![](http://www.arte.it/foto/138x138/1c/73023-02_Franca_Coin_DSC9918_photo_credit_Lino_Zanesco_per_.jpg)
Come ti porto Canova a New York, parola di Franca Coin
![](http://www.arte.it/foto/138x138/86/73561-01_Mario_Guderzo-ok_foto_credit_Fabio_Zonta.jpg)
Il Washington di Canova è pronto al decollo
![](http://www.arte.it/foto/138x138/ae/72021-Bozzetto_Canova.jpg)
Al Museo Civico di Bassano i duemila disegni di Canova "da sfogliare"
![](http://www.arte.it/foto/138x138/5f/71483-Zanesco.jpg)
Nella Gipsoteca di Possagno, il Canova prende vita. La rivoluzione digitale firmata Asolana
![](http://www.arte.it/foto/138x138/7e/71143-DivinaPaolina.jpg)
"Infinito" Canova. Il trionfo di Paolina Borghese: novità al Museo di Possagno
FOTO
MOSTRE
-
DAL 25/03/2022 AL 26/06/2022 Treviso | Museo Bailo
L’Ottocento svelato: da Canova al romanticismo storico
-
DAL 14/05/2022 AL 25/09/2022 Treviso | Museo Bailo
Canova gloria trevigiana: dalla bellezza classica all’annuncio romantico
-
DAL 12/03/2022 AL 12/06/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Antonio Canova e la scultura contemporanea
-
DAL 05/05/2022 AL 05/11/2022 Possagno | Museo Gypsotheca Antonio Canova
Canova e il dolore. Le stele Mellerio e il rinnovamento della rappresentazione sepolcrale
-
DAL 11/05/2022 AL 18/09/2022 Firenze | Palazzo Vecchio
ANTONIO CANOVA. La pace di Kiev. L’arte vince sulla guerra
-
DAL 17/12/2021 AL 18/04/2022 Rovereto | Mart Rovereto
Canova tra innocenza e peccato
-
DAL 04/12/2021 AL 20/02/2022 Bologna | Pinacoteca Nazionale di Bologna
Antonio Canova e Bologna. Alle origini della Pinacoteca
-
DAL 30/11/2019 AL 13/09/2020 Vicenza | Palladio Museum
Un architetto al tempo di Canova: Alessandro Papafava e la sua raccolta
-
DAL 01/08/2019 AL 10/06/2020 Carrara | Villa Fabbricotti - Parco Padula
CANOVA - Il viaggio a Carrara
-
DAL 25/10/2019 AL 28/06/2020 Milano | Gallerie d'Italia - Piazza Scala
Canova | Thorvaldsen. La nascita della scultura moderna
-
DAL 23/11/2019 AL 05/12/2019 Mantova | Galleria Arianna Sartori
Gianfranco Paulli (1948 - 2018): Lo spirito di Canova rinasce
-
DAL 25/10/2019 AL 15/03/2020 Milano | GAM - Galleria d’Arte Moderna
Canova. I volti ideali
-
DAL 09/10/2019 AL 21/06/2020 Roma | Museo di Roma
Canova. Eterna bellezza
-
DAL 06/05/2019 AL 12/01/2020 Napoli | Museo e Real Bosco di Capodimonte
Canova, un restauro in mostra
-
DAL 01/07/2019 AL 30/09/2019 Bibione - San Michele al Tagliamento | Delegazione Comunale
Canova Experience
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | MANN - Museo Archeologico Nazionale di Napoli
Canova e l'Antico
-
DAL 28/03/2019 AL 30/06/2019 Napoli | Museo Archeologico Nazionale di Napoli
C+ by Magister: suggestioni immersive
-
DAL 11/11/2018 AL 28/04/2019 Possagno | Gypsotheca e Museo Antonio Canova
Canova George Washington
-
DAL 16/06/2018 AL 22/11/2018 Venezia | Scuola Grande della Misericordia
Magister Canova
-
DAL 17/03/2018 AL 07/10/2018 Bologna | Collezioni Comunali d'Arte
Creti Canova Hayez. La nascita del gusto moderno tra '700 e '800 nelle Collezioni Comunali d'Arte
-
DAL 23/05/2018 AL 23/09/2018 New York | Frick Collection
Canova’s George Washington
-
DAL 29/09/2017 AL 08/07/2018 Venezia | Gallerie dell’Accademia
CANOVA, HAYEZ, CICOGNARA. L'Ultima gloria di Venezia
-
DAL 15/01/2025 AL 15/01/2025 |