Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024

Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.

Prendendo spunto dalle due versioni del Nitrito in Velocità - capolavoro dell’artista conservato nelle raccolte dei Musei Civici Fiorentini donato dall’ingegnere navale Alberto Della Ragione alla città di Firenze all’indomani dell'alluvione del 1966 - la mostra si snoda attraverso i diversi ambienti espositivi di Palazzo Medici Riccardi, dando vita ad una vivace partitura cromatica concettualmente articolata attorno a tre nuclei tematici principali.

La prima parte della mostra - intitolata Depero. Cavalcata fantastica e ideata da Museo Novecento di Firenze - è dedicata agli studi per scenografie, bozzetti e figurini, che nell’opera di Depero sono abitati da modernissimi pupazzi, burattini e marionette come quelli della Commedia dell’arte e del teatro di piazza.

Una seconda parte della mostra è idealmente incentrata sulla lavorazione degli arazzi, attività che trova proprio a Firenze uno dei principali centri di diffusione.

Un’ultima sezione presenta infine un approfondimento sui temi della meccanizzazione del movimento e sul mito del progresso, all’origine di molte opere di Depero, che nel 1915 - in pieno conflitto mondiale - firmò assieme a Giacomo Balla il Manifesto della Ricostruzione futurista dell’universo.

Vedi anche:
• Depero. Cavalcata fantastica
 

FOTO


Fantastico Depero

Fortunato Depero, Ballerino di gomma, 1920, Tarsia in panno (arazzo), 60.5 × 60 cm, Collezione privata | Courtesy Museo Novecento, Firenze
Fortunato Depero, Ballerino di gomma, 1920, Tarsia in panno (arazzo), 60.5 × 60 cm, Collezione privata | Courtesy Museo Novecento, Firenze
   
 
  • Fortunato Depero, Ballerino di gomma, 1920, Tarsia in panno (arazzo), 60.5 × 60 cm, Collezione privata | Courtesy Museo Novecento, Firenze
  • Fortunato Depero, Mandarino per il
  • Fortunato Depero, Paese di tarantelle, 1918, Olio su tela, 117 × 187 cm, Collezione privata | Courtesy © Museo Novecento, Firenze
  • Fortunato Depero, Il re di denari, 1936, Tarsia in panno (arazzo), 46.5 × 98 cm | Courtesy © Mart, Museo di arte moderna e contemporanea di Trento e Rovereto Provincia autonoma di Trento - Soprintendenza per i beni culturali
  • Fortunato Depero, Nitrito in velocità, 1932 circa, Olio su tela, 60 × 90 cm | Courtesy © Musei Civici Fiorentini, Collezione Alberto Della Ragione
  • Fortunato Depero, Marionette per i balli plastici, 1918, Olio su cartone, 30 × 30 cm, Collezione privata | Courtesy © Museo Novecento, Firenze
  • Fortunato Depero, Cavalcata fantastica, 1920, Tarsia in panno (arazzo),  376 × 237 cm, Collezione privata | Courtesy © Museo Novecento, Firenze
  • Fortunato Depero, I miei balli plastici, 1918, Olio su tela, 189 × 180 cm, Collezione privata | ©ourtesy © Museo Novecento, Firenze
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.