Palazzo Ducale di Urbino | Dal 23 giugno al 10 settembre 2022

Un intenso viaggio nella storia di Urbino e della sua corte in compagnia del duca Federico e dell'architetto Francesco di Giorgio.

Due mesi e mezzo dopo l'apertura delle prime sei sale recuperate al secondo piano del Palazzo Ducale di Urbino, la Galleria Nazionale delle Marche inaugura l'attesissima mostra da tirolo Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti a cura di Alessandro Angelini, Gabriele Fattorini e Giovanni Russo, che grazie ad importanti prestiti dall'Italia e dall'estero raduna ben 80 opere - tra pitture, sculture, disegni, medaglie, affreschi staccati e codici - per ripercorrere l'età dell'oro del Rinascimento urbinate.

La rassegna si snoda attraverso sette diverse sezioni che raccontano come il duca Federico da Montefeltro fu in grado di trasformare la sua città in una capitale rinascimentale, rendendo possibili alla sua corte innumerevoli incontri tra artisti e letterati di ogni dove da cui ebbe origine un clima culturale unico, che divenne fucina inesauribile per numerosi decenni. Da Piero della Francesca a Giusto di Gand, da Pedro Beruguete a Luca Signorelli, da Luciano e Francesco Laurana a Francesco di Giorgio Martini e Donato Bramante, pittori, scultori e architetti alimentarono un crogiolo artistico che vedrà fiorire il genio di Raffaello e delinearsi  il Cortegiano di Baldassarre Castiglione.

Leggi anche:
Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti
A Urbino una mostra celebra i 600 anni di Federico da Montefeltro
 

FOTO


Federico da Montefeltro e Francesco di Giorgio: Urbino crocevia delle arti

Fra Carnevale, Annunciazione, Tempera su tavola, Washington, National Gallery of Art
Fra Carnevale, Annunciazione, Tempera su tavola, Washington, National Gallery of Art
   
 
  • Fra Carnevale, Annunciazione, Tempera su tavola, Washington, National Gallery of Art
  • Piero della Francesca, Madonna di Senigallia, Tempera e olio su tavola, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
  • Francesco Laurana, Battista Sforza, Marmo, Firenze, Museo Nazionale del Bargello
  • Pedro Beruguete, Ritratto di Federico da Montefeltro e del piccolo Guidobaldo, Tavola, Urbino, Galleria Nazionale delle Marche
  • Melozzo da Forlì, Dio Padre benedicente, Affresco trasportato su tela, Perugia, Galleria Nazionale dell'Umbria
  • Donato Bramante, Uomo d’arte, Milano, Pinacoteca di Brera
  • Pietro di Galeotto, Flagellazione di Cristo, Tempera su tela, Perugia, Oratorio di San Francesco
  • Francesco di Giorgio, Flagellazione, Perugia, Pinacoteca Nazionale dell'Umbria
  • Francesco di Giorgio, Progetto per l’interno di San Bernardino, Firenze, Biblioteca Laurenziana
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.