Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023

Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.

Fino al 2 maggio 2023 il Museo Civico di Bassano ospita I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori, un singolare progetto espositivo a cura di Barbara Guidi e Melania Mazzucco in cui l'identità visiva dei dipinti si interseca indissolubilmente alla potenza evocativa della narrazione letteraria.

Le vicende della dinastia dei Bassano diventano protagoniste di un racconto avvincente scandito dall'alternarsi di due livelli narrativi che si compenetrano e si completano l'un l'altro, da un lato le 40 opere dei Bassano, insieme ad oggetti e documenti preziosi dell'epoca, e dall'altro i testi di Melania Mazzucco, già autrice dei noti romanzi storico-artistici La lunga attesa dell’angelo e L’architettrice.

Dalla discesa a Bassano del Grappa di Jacopo di Berto, conciatore di Gallio, nell’Altopiano di Asiago, stabilitosi nel 1464 in Contra’ del Ponte sulle rive del Brenta - da cui il futuro cognome della celebre famiglia di pittori - all'apoteosi raggiunta da Jacopo Bassano e dai suoi figli e al loro ruolo di grandi protagonisti nella pittura veneta del XVI secolo, questa esposizione sui generis mette in scena le passioni e le aspirazioni dei membri di un'importante famiglia di artisti attraverso parole d’autore che permettono di comprendere e toccare il senso più profondo e poetico della loro grande arte.

Vedi anche:
I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori
• Melania Mazzucco racconta Tintoretto, l'"outsider" che ha dipinto la bellezza femminile con il suo sguardo non convenzionale
 

FOTO


I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori

Jacopo Dal Ponte, Sidrac, Midrac e Abdenago nella fornace ardente, 1536, Dettaglio | Courtesy Museo Civico di Bassano del Grappa, Vicenza
Jacopo Dal Ponte, Sidrac, Midrac e Abdenago nella fornace ardente, 1536, Dettaglio | Courtesy Museo Civico di Bassano del Grappa, Vicenza
   
 
  • Jacopo Dal Ponte, Sidrac, Midrac e Abdenago nella fornace ardente, 1536, Dettaglio | Courtesy Museo Civico di Bassano del Grappa, Vicenza
  • Jacopo Dal Ponte, Fuga in Egitto, 1534 | Courtesy Museo Civico di Bassano del Grappa, Vicenza
  • Francesco Dal Ponte, Ritratto di un Cavaliere di Malta, 1590 circa | Courtesy Museo Civico di Bassano del Grappa, Vicenza
  • Jacopo Dal Ponte, San Valentino battezza Santa Lucilla, 1575 circa | Courtesy Museo Civico di Bassano del Grappa, Vicenza
  • Jacopo Dal Ponte, San Martino e il povero con Sant'Antonio abate, 1578 circa | Courtesy Museo Civico di Bassano del Grappa, Vicenza
  • Jacopo Dal Ponte il Vecchio, Madonna in trono tra i Santi Paolo e Pietro, 1519 | Courtesy Museo Civico di Bassano del Grappa, Vicenza
  • Jacopo Dal Ponte, Il Presepe di San Giuseppe, 1568 | Courtesy Museo Civico di Bassano del Grappa, Vicenza
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | dal 14 febbraio al 28 maggio 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.   Victoria Lomasko foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dall'11 novembre 2022 all'8 gennaio 2013 Victoria Lomasko In mostra a Brescia un racconto per immagini della storia sociale e politica della Russia dal 2011 ad oggi.   Formidabile Boccioni foto | Il film documentario firmato ARTE.it Originals Formidabile Boccioni Un docufilm racconta la vicenda umana ed artistica di Umberto Boccioni, Prometeo della modernità.   Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro foto | Al cinema | Il 7, 8 e 9 novembre 2022 Munch. Amori, fantasmi e donne vampiro Sul grande schermo l'incanto del Grande Nord e la storia di un artista universale.   L'ombra di Caravaggio foto | Dal 3 Novembre 2022 solo al cinema L'ombra di Caravaggio L'ombra di Caravaggio   La Brixia cancellata di Emilio Isgrò foto | Parco Archeologico di Brescia Romana / Museo di Santa Giulia | Dal 23 giugno 2022 all 16 aprile 2023 La Brixia cancellata di Emilio Isgrò Va in scena a Brescia un inedito progetto espositivo che si dipana tra archeologia ed arte contemporanea, tra cultura classica, passato e presente.   Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi foto | Villa Reale di Monza | Dal 30 aprile al 9 ottobre 2022 Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi Un'immersione nel mondo dei mostri giapponesi, tra folklore e storia dell'arte, mitologia greca e teologia, leggende e storia della scienza occidentale.   Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso foto | Roma | Galleria Nazionale d’Arte Moderna e Contemporanea | Dal 28 giugno al 2 ottobre 2022 Fabrizio Clerici. L’atlante del meraviglioso Un viaggio visionario e collettivo nell’immaginario di un grande protagonista dell’arte italiana del Novecento.