Un occasione storica di ammirare questa icona e gli altri celeberrimi dipinti olandesi
Riconosciuta come una delle tre opere d’arte più note, amate e riprodotte al mondo, La ragazza con l’orecchino di perla, non sarà l’unico capolavoro di Vermeer in mostra a Bologna. Ad affiancarla ci sarà Diana e le sue ninfe, quadro di grandi dimensioni che rappresenta la prima opera a essere stata da lui realizzata. E ancora, ben quattro Rembrandt e poi Frans Hals, Ter Borch, Claesz, Van Goyen, Van Honthorst, Hobbema, Van Ruisdael, Steen, ovvero tutti i massimi protagonisti della Golden Age dell’arte olandese.

Per saperne di più:
- La scheda della mostra
- Boom di prenotazioni a Bologna
 

FOTO


La ragazza con l’orecchino di perla per la prima volta in Italia

Johannes Vermeer, Diana e le sue ninfe, 1653-1654 circa, olio su tela, cm 97,8 x 104,6. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis acquisito nel 1876. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
Johannes Vermeer, Diana e le sue ninfe, 1653-1654 circa, olio su tela, cm 97,8 x 104,6. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis acquisito nel 1876. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
   
 
  • Johannes Vermeer, Diana e le sue ninfe, 1653-1654 circa, olio su tela, cm 97,8 x 104,6. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis acquisito nel 1876. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Rembrandt van Rijn, Ritratto di uomo con cappello piumato, 1635-1640 circa, olio su tavola, cm 62,5 x 47. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis acquisito dal principe Guglielmo V nel 1768. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Rembrandt van Rijn, Ritratto di uomo anziano, 1667, olio su tela, cm 81,9 x 67,7. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis acquisito nel 1999 con il sostegno degli amici della Fondazione Mauritshuis, del Ministero dell’Istruzione, Cultura e Scienza, del Fondo per il Patrimonio Culturale Nazionale, della Sponsor Lottery, del Fonds 1818, della Rembrandt Society, del Fondo Culturale del principe Bernhard, dell’ING Group, del Prof. Dr Drs. A.C.R. Dreesmann, del Fondo Nazionale
  • Jan Steen, Ragazza che mangia ostriche, 1658-1660 circa, olio su tavola (arrotondata in cima), cm 20,5 x 14,5. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis dono di Sir Henri W.A. Deterding, Londra, 1936. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Gerard Ter Borch, Donna che scrive una lettera, 1655 circa olio su tavola, cm 39 x 29,5. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis dono di Sir Henri W.A. Deterding, Londra, 1928. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Jan van Goyen, Veduta del Reno vicino a Hochelten, 1653 olio su tela, cm 81 x 152. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis acquisito nel 1975. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Gerrit van Honthorst, detto Gherardo delle Notti, Suonatrice di violino, 1626 olio su tela, cm 84,5 x 66. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis dono dell’Onderlinge Levensverzekering-Maatschappij’s-Gravenhage. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Adriaen van Ostade, Il violinista, 1673, olio su tavola, cm 45 x 42. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis acquisito dal principe Guglielmo V nel 1768. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Jacob van Ruisdael, Veduta di Haarlem con campi di candeggio, 1670-1675 circa, olio su tela, cm 55,5 x 62. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis acquisito nel 1827. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Rembrandt van Rijn, Canto di lode di Simeone, 1631 olio su tavola, cm 60,9 x 47,9. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Meindert Hobbema, Paesaggio boschivo con casolari, 1665 circa, olio su tela, cm 88 x 120,7. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis acquisito nel 1994 con il sostegno dello Stato dei Paesi Bassi, del barone Hans Heinrich Thyssen-Bornemisza, degli Amici della Fondazione Mauritshuis, del Fondo Culturale del principe Bernhard, della Rembrandt Society e dell’Algemene Loterij Nederland. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Augustus Wijnantz, Veduta del Mauritshuis, 1830 circa, olio su tavola, cm 22,5 x 27,5. Dono di Hans Heinrich, barone Thyssen-Bornemisza, Lugano, 1986. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Rembrandt van Rijn (atelier), Ritratto di Rembrandt con goletta, dopo il 1629 circa, olio su tavola, cm 37,9 x 28,9.© L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Pieter Claesz, Natura morta con candela accesa, 1627, olio su tavola, cm 26,1 x 37,3. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis acquisito nel 1961. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Pieter de Hooch, Uomo che fuma e donna che beve in un cortile, 1658-1660 circa, olio su tela, cm 78 x 65. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis dono di Mr e Mrs Ten Cate-van Wulfften Palthe, Almelo, 1947. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Emanuel de Witte, Interno di una chiesa cattolica immaginaria, 1668, olio su tela, cm 110 x 85. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis acquisito nel 1883. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Carel Fabritius, Il cardellino, 1654, olio su tavola, cm 33,5 x 22,8. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis acquisito nel 1896. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Frans Hals, Ritratto di Jacob Olycan (1596-1638), 1625, olio su tela, cm 124,8 x 97,5. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis trasferito al Mauritshuis nel 1881. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Frans Hals, Ritratto di Aletta Hanemans (1606-1653), 1625, olio su tela, cm 123,8 x 98,3. L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis trasferito al Mauritshuis nel 1881. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
  • Johannes Vermeer, La ragazza con l’orecchino di perla, 1665 circa, olio su tela, cm 44,5 x 39. L’Aia, lascito di Arnoldus Andries des Tombe. © L’Aia, Gabinetto reale di pitture Mauritshuis
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie foto | In attesa dei Rolli Days alla scoperta dei tesori UNESCO della città Tra i palazzi di Genova, città delle meraviglie Viaggio tra i palazzi di Genova, dimore da sogno a cui il grande pittore fiammingo Pieter Paul Rubens all’inizio del ‘600 dedicò un intero libro di disegni.   Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista