EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023

In occasione dell'uscita al cinema dal 15 giugno di EMILY, il biopic dedicato alla vita e all'arte di Emily Brontë con BIM Distribuzione, una galleria immagini dedicata alla grande scrittrice che sconvolse la società vittoriana con il suo romanzo Cime tempestose.


In occasione dell'uscita al cinema di EMILY di Frances O’ Connor, dal 15 giugno 2023 nelle sale cinematografiche italiane, un viaggio per immagini a cura di ARTE.it alla ricerca delle origini di Emily Brontë e del suo immaginario.

Cosa si nasconde dietro la creazione di un capolavoro? EMILY racconta l’appassionante vita di una delle scrittrici più amate di tutti i tempi, Emily Brontë. Profondamente influenzata dalla morte della madre, dai confini imposti dal padre e dalla vita familiare, dal rapporto con le sorelle Charlotte e Anne e dall’amato fratello Branwell, Emily è incessantemente alla ricerca della libertà artistica e personale.

Una ricerca irrefrenabile, fervida e impetuosa che esplode nella creazione di uno dei più grandi romanzi di tutti i tempi: a meno di trent’anni scrive Cime tempestose. Diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.

Vedi anche:
Emily. La nostra recensione
 

FOTO


Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita

Una scena di Emily | Courtesy BIM
Una scena di Emily | Courtesy BIM
   
 
  • Una scena di Emily | Courtesy BIM
  • Una scena di Emily | Courtesy BIM
  • Una scena di Emily | Courtesy BIM
  • Branwell Brontë (1817 - 1848), The Brontë Sisters (Anne Brontë; Emily Brontë; Charlotte Brontë), circa 1834 | Courtesy National Portrait Gallery, London
  • Una scena di Emily | Courtesy BIM
  • Una scena di Emily | Courtesy BIM
  • Joseph Mallord William Turner (1775 - 1851), Norham Castle, Sunrise, 1845, oil on canvas | Courtesy Tate Britain, London
  • John Constable, Cenotaph to the Memory of Sir Joshua Reynolds, erected in the grounds of Coleorton Hall, Leicestershire by the late Sir George Beaumont, Bt., 1833-36, Oil on canvas | courtesy The National Gallery, London
  • George Richmond (1809–1896), Charlotte Brontë, chalk, 1850 | courtesy National Portrait Gallery, London
  • Le sorelle Brontë  | Courtesy of National Portrait Gallery, Londra
  • Branwell Brontë, Portrait of Emily Brontë, 1933 circa | Wikimedia commons
  • John Constable, The Cornfield, 1826, Oil on canvas | courtesy The National Gallery, London
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto foto | Cuneo | Complesso Monumentale di San Francesco | Dal 25 novembre 2023 al 17 marzo 2024 Lorenzo Lotto e Pellegrino Tibaldi. Capolavori dalla Santa Casa di Loreto Sulle tracce della Madonna di Loreto, arte, storia e religione tra le Marche e il Piemonte.   Turning Heads foto | Anversa | KMSKA - Royal Museum of Fine Arts | Fino al 24 gennaio 2024 Turning Heads Capolavori assoluti di Bruegel, Rubens, Vermeer, Rembrandt, e non solo, arrivano ad Anversa da ogni dove per darsi appuntameno in una mostra unica.   Futurismo e propaganda foto | Treviso | Museo nazionale Collezione Salce | Dal 28 Ottobre 2023 al 25 Febbraio 2024 Futurismo e propaganda Una mostra al Museo nazionale Collezione Salce di Treviso per raccontare come lo   Dieric Bouts. Creatore di immagini foto | Lovanio | M Louven | Dal 20 ottobre 2023 al 14 gennaio 2024 Dieric Bouts. Creatore di immagini Un'importante esposizione riunisce un cospicuo numero di opere del pittore fiammingo che per la prima volta sono presentate tutte insieme nella sua città natale.   La Venezia del '500 arriva a Monaco foto | Monaco di Baviera | Alte Pinakothek | Dal 26 ottobre 2023 al 4 febbraio 2024 La Venezia del '500 arriva a Monaco Bellini, Giorgione, Palma il Vecchio, Lorenzo Lotto, Tiziano e Tintoretto sono alcuni dei grandi Maestri del Rinascimento veneziano a Monaco di Baviera dal 26 ottobre 2023.   Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art foto | Pisa | Palazzo Blu | dal 28 settembre 2023 al 7 aprile 2024 Le Avanguardie. Capolavori dal Philadelphia Museum of Art In mostra a Pisa le opere dei più grandi artisti d'avanguardia del Novecento Europeo.   Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia