Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023

Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.


Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza è il progetto espositivo di Fondazione Lucio Saffaro e Genus Bononiae curato da Claudio Cerritelli e Gisella Vismara a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni a Bologna dedicato a Lucio Saffaro (Trieste 1929 - Bologna 1998), uomo d'arte e di scienza tra i più incisivi del secondo Novecento italiano.

Attraverso 87 opere pittoriche e grafiche tra le più importanti dell’artista - 37 olii su tela, 34 litografie e 16 disegni - la mostra ripercorre una vasta panoramica sulla sua ricerca (1954 - 1997) partendo dagli anni meno noti della giovinezza, fino alla maturità delle emblematiche forme poliedriche.

Costantemente in bilico tra diversi mondi, tra pittura e scrittura, tra poesia e matematica, tra arte e fisica, il lavoro di Saffaro delinea una continua tensione verso un linguaggio elegante e molteplice in cui si fondono una  profonda cultura scientifica ed una raffinata indagine pittorica e grafica. Le sue figure simboliche associate agli enigmi dello spazio e del tempo, alla connessione tra il mondo classico e il sapere moderno, tra la memoria del passato e la consapevolezza del tempo presente, proiettano con forza visionaria enigmatiche immagini di un futuro possibile.

Vedi anche:
Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza
 

FOTO


Visionarie proiezioni di futuri possibili

Lucio Saffaro, Basilkades (opus XXXV), 1957, Olio su tela, 77 × 90 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
Lucio Saffaro, Basilkades (opus XXXV), 1957, Olio su tela, 77 × 90 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
   
 
  • Lucio Saffaro, Basilkades (opus XXXV), 1957, Olio su tela, 77 × 90 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
  • Lucio Saffaro, L’identificazione della realtà/Isokrator (opus X), 1955, Olio su tela, 50 × 60 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
  • Lucio Saffaro, La stella di Origene (opus CCXCII), 1991, Olio su tela, 80 × 60 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
  • Lucio Saffaro, Opus CCCV, 1993, Olio su tela, 90 × 110 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
  • Lucio Saffaro, Monumento a Dinostrato (opus CXVIII), 1968, Olio su tela, 100 × 80 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
  • Lucio Saffaro, Opus CLXIV, 1971, Olio su tela, 75 × 90 cm, Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.   Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio foto | Venezia | Galleria Internazionale di Arte Moderna - Ca’ Pesaro | Fall'11 febbraio al 10 aprile 2023 Linee, colori e volumi nei lavori di Marco Petrus ispirati ai teleri di Carpaccio L'artista milanese espone a Ca' Pesaro a Venezia i suoi recenti dipinti astratti.   Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch foto | Milano | Palazzo Reale | Dal 9 novembre 2022 al 12 marzo 2023 Il Rinascimento underground di Hieronymus Bosch Appuntamento imperdibile con i mondi fantastici pullulanti di incendi notturni, mostri di ogni sorta e figure curiose del Maestro fiammingo.   Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza foto | Al cinema | Il 28, 29 e 30 novembre 2022 Agli albori di un nuovo paradigma di Bellezza Arriva nelle sale, il primo docufilm sulla vita del maestro della Primavera.