Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023

Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.


Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza è il progetto espositivo di Fondazione Lucio Saffaro e Genus Bononiae curato da Claudio Cerritelli e Gisella Vismara a Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni a Bologna dedicato a Lucio Saffaro (Trieste 1929 - Bologna 1998), uomo d'arte e di scienza tra i più incisivi del secondo Novecento italiano.

Attraverso 87 opere pittoriche e grafiche tra le più importanti dell’artista - 37 olii su tela, 34 litografie e 16 disegni - la mostra ripercorre una vasta panoramica sulla sua ricerca (1954 - 1997) partendo dagli anni meno noti della giovinezza, fino alla maturità delle emblematiche forme poliedriche.

Costantemente in bilico tra diversi mondi, tra pittura e scrittura, tra poesia e matematica, tra arte e fisica, il lavoro di Saffaro delinea una continua tensione verso un linguaggio elegante e molteplice in cui si fondono una  profonda cultura scientifica ed una raffinata indagine pittorica e grafica. Le sue figure simboliche associate agli enigmi dello spazio e del tempo, alla connessione tra il mondo classico e il sapere moderno, tra la memoria del passato e la consapevolezza del tempo presente, proiettano con forza visionaria enigmatiche immagini di un futuro possibile.

Vedi anche:
Viaggio verso l’ignoto. Lucio Saffaro tra arte e scienza
 

FOTO


Visionarie proiezioni di futuri possibili

Lucio Saffaro, Basilkades (opus XXXV), 1957, Olio su tela, 77 × 90 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
Lucio Saffaro, Basilkades (opus XXXV), 1957, Olio su tela, 77 × 90 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
   
 
  • Lucio Saffaro, Basilkades (opus XXXV), 1957, Olio su tela, 77 × 90 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
  • Lucio Saffaro, L’identificazione della realtà/Isokrator (opus X), 1955, Olio su tela, 50 × 60 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
  • Lucio Saffaro, La stella di Origene (opus CCXCII), 1991, Olio su tela, 80 × 60 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
  • Lucio Saffaro, Opus CCCV, 1993, Olio su tela, 90 × 110 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
  • Lucio Saffaro, Monumento a Dinostrato (opus CXVIII), 1968, Olio su tela, 100 × 80 cm, Fondazione Lucio Saffaro, Bologna
  • Lucio Saffaro, Opus CLXIV, 1971, Olio su tela, 75 × 90 cm, Collezioni d’Arte e di Storia della Fondazione Cassa di Risparmio in Bologna
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Fantastico Depero foto | Firenze | Palazzo Medici Riccardi | Dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 Fantastico Depero Con Depero. Cavalcata fantastica scopriamo a Palazzo Medici Riccardi dal 28 settembre 2023 al 28 gennaio 2024 il lavoro di Fortunato Depero, futurista e indiscusso maestro dell’arte del Novecento.   Il realismo magico di Lorenzo Mattotti foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 28 gennaio 2024 Il realismo magico di Lorenzo Mattotti Una mostra al Museo di Santa Giulia a Brescia per raccontare l’arte dell’illustratore, fumettista, artista e regista italiano Lorenzo Mattotti (Brescia, 1954). Fino al 28 gennaio 2024, a cura di Mela   BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO foto | Parma | Fondazione Magnani-Rocca | Dal 9 settembre al 10 dicembre 2023 BOCCIONI 1900-1910. ROMA VENEZIA MILANO Un affascinante viaggio espositivo alla scoperta di Umberto Boccioni pre-futurista.   Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista foto | Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista Lucio Spinozzi. Luminescente poeta futilista   Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia foto | Brescia | Parco Archeologico e Museo di Santa Giulia | Dal 9 giugno 2023 al 7 gennaio 2024 Le poetiche alchimie di Plessi a Brescia Un progetto site-specific pensato per il Parco Archeologico di Brescia romana e per il Museo di Santa Giulia   Il Pianeta Sacro di Rita Sabo foto | Venezia | Biblioteca Nazionale Marciana | Fino al 23 luglio 2023 Il Pianeta Sacro di Rita Sabo Alla Bibilioteca Nazionale Marciana di Venezia la mostra Sacred Planet dell'artista Rita Sabo.   900: la stagione dell'oro a Carrara foto | Carrara | Palazzo Cucchiari | Fino al 29 ottobre 2023 900: la stagione dell'oro a Carrara Nel regno del marmo, 120 opere evocano una memorabile stagione artistica.   Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita foto | EMILY | al cinema dal 15 giugno 2023 Le cime tempestose di Emily Brontë: arte e vita Un film diretto da Frances O’ Connor e magistralmente interpretato dalla star della serie televisiva Sex Education Emma Mackey.   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.