Villa Reale di Monza | Dal 30 aprile al 9 ottobre 2022

Un'immersione nel mondo dei mostri giapponesi, tra folklore e storia dell'arte, mitologia greca e teologia, leggende e storia della scienza occidentale.

Fino al 21 agosto 2022 la Villa Reale di Monza ospita Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi, la mostra ispirata al leggendario rituale samurai delle cento candele. La tradizione vuole che in seguito alla storica Pax Tokugawa del 1600, i mitici guerrieri nipponici presero a dedicarsi a suggestive prove di coraggio che li vedevano radunarsi in una sala illuminata appunto da cento candele, dove raccontarsi a turno per una notte intera storie spaventose pullulanti di mostruose creature.

Yōkai (mostri), Bakemono (mostri mutaforma), Yurei (spettri e ritornanti), Jorogumo (bellissime, quanto letali donne ragno), Tanuki (buffi tassi trasformisti), esseri acquatici e sirene, draghi, orchi, volpi metamorfe, gatti mannari, fantasmi e rospi vampiri sono i protagonisti delle oltre 160 opere esposte - tra stampe a colori, libri antichi, rotoli, netzuke (i famosi bottoni giapponesi), kimono e armi d'epoca - per tracciare un affascinante percorso espositivo carico di mistero.

Insieme ai lavori dei più noti artisti giapponesi del XVIII e XIX secolo, contribuiscono a rendere l'atmosfera di questa rassegna ancor più coinvolgente ed intrigante una sala immersiva "delle cento candele", un documentario dedicato, l'esposizione inedita di 77 netzuke originali della Collezione Bertocchi e un progetto speciale di Jessica Cioffi, in arte Loputyn.

Vedi anche:
Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi
 

FOTO


Yōkai. Le Antiche Stampe dei Mostri Giapponesi

Chikanobu Yoshu Yamashiro, Neve a Rokuhara, 1884
Chikanobu Yoshu Yamashiro, Neve a Rokuhara, 1884
   
 
  • Chikanobu Yoshu Yamashiro, Neve a Rokuhara, 1884
  • Hiroshige Utagawa, Volpe di Kuzunoha che dice addio al figlio Seimei Abe, 1847
  • Enjaku, L'attore Yonezo Ichikawa III ne
  • Kuniyoshi Utagawa, La principessa strega Takiyasha e lo scheletro del padre, 1844 circa
  • Kuniyoshi Utagawa Okabe, La storia della pietra del gatto, 1843-1847
  • Kuniyoshi Utagawa, Omori Hikoshiki e la principessa Oni, 1830 circa
  • Hokusai Katsushika, Oiwa e Yurei, 1850
  • Hokusai Katsushika, Raiko e il ragno di terra, 1849
   

COMMENTI

VEDI ANCHE


Canova torna in America foto | Washington | National Gallery of Art | dal 11 giugno al 9 ottobre 2023 Canova torna in America Una grande mostra a Washington alla National Gallery celebra il più grande artista italiano del XIX secolo, Antonio Canova   L'Italia è davvero un desiderio? foto | Roma | Scuderie del Quirinale | Dal 1° giugno al 3 settembre 2023 L'Italia è davvero un desiderio? Oltre 600 opere per raccontare il paesaggio come elemento identitario della cultura italiana attraverso il ricco patrimonio fotografico della Fondazione Alinari e del Museo di Fotografia Contemporanea   Les Fils Rouges di Rossella Tramet foto | Venezia | Imagina Café | Fino al 2 giugno 2023 Les Fils Rouges di Rossella Tramet Tra fotografia e pittura, in mostra la Venezia invisibile e le corrispondenze cromatico-emotive, nella messa a fuoco di Rossella Tramet.   La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla foto | Mialno | Ex Saponificio | Dal 5 al 10 giugno 2023 La Fondazione Maimeri torna a stupire con Alex Folla Torna la grande pittura figurativa con Fondazione Maimeri che assieme alla Milano Painting Academy espone a Milano all'Ex Saponificio le opere di Alex Folla. Un'esposizione curata da Angelo Crespi.   Visionarie proiezioni di futuri possibili foto | Bologna | Palazzo Fava. Palazzo delle Esposizioni | Dal 26 maggio al 24 settembre 2023 Visionarie proiezioni di futuri possibili Una grande mostra antologica esplora i mondi multidimensionali dell'artista dagli orizzonti infiniti.   VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni foto | Venezia | Palazzo Ducale - Appartamento del Doge | Fino al 18 giugno 2023 VITTORE CARPACCIO Dipinti e disegni Il visual reportage d'autore sulla rassegna dedicata al grande maestro veneziano firmato Alvise Bittente, repARTer 001 per ARTE.it   Luce della Montagna foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Fino al 25 giugno 2023 Luce della Montagna Quattro mostre personali compongono un inedito progetto espositivo che raggiunge vette vertiginose.   Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres foto | Lens | Fondation Opale | Fino al 16 aprile 2023 Yves Klein - Rêver dans le rêve des autres Incontro nelle terre del sogno del sogno tra la poetica di Yves Klein e le opere di dodici artisti aborigeni.   Perugino. Rinascimento immortale foto | Al cinema il 3, 4 e 5 aprile 2023 Perugino. Rinascimento immortale Un film racconta l'apoteosi e il declino del sommo Pietro di Cristoforo Vannucci, detto Perugino.   I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori foto | Bassano del Grappa | Museo Civico | Fino al 2 maggio 2023 I BASSANO. Storia di una famiglia di pittori Un'originale mostra racconto sull'epopea di Jacopo Dal Ponte e sulle radici del rinascimento veneto.   Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir foto | Rovigo | Palazzo Roverella | Dal 25 febbraio al 25 giugno 2023 Il viaggio in Italia di Pierre-Auguste Renoir In mostra a Rovigo i capolavori dell'età matura del grande pittore francese che anticiparono le tendenze del Novecento rifacendosi a Raffaello e ai maestri del Rinascimento.   Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento foto | Brescia | Museo di Santa Giulia | Dal 14 febbraio all'11 giugno 2023 Miseria&Nobiltà. Giacomo Ceruti nell’Europa del Settecento Una mostra tributo al “pittore più avventuroso del Settecento” con oltre 100 opere tra prestiti nazionali e internazionali e inediti.