Palazzo dei Notai
Itinerario 2 giorni
Il palazzo deriva il suo nome dal fatto di essere stato sede della corporazione dei Notai. Il nucleo originario, della fine secolo XIV, è stato ricostruito da Bartolomeo Fioravanti nel 1442, mentre la parte verso san Petronio fu riedificata da Berto Cavalletto e Lorenzo da Bagnomarino tra il 1384 e il 1388. Ampi restauri si ebbero agli inizi del ‘900 con Alfonso Rubbiani, il quale riaprì le antiche bifore gotiche e soppresse le soprastruzioni settecentesche.
-
Piazza Maggiore
Delimitata su ogni lato dai più illustri edifici pubblici della Bologna medievale, di cui rimane uno dei principali simboli, l'antica Platea Communis (Piazza Maggiore) è ...
-
Fontana del Nettuno
Cardine della piazza omonima, la fontana è una delle opere più significative della città. Voluta dal cardinale legato di Bologna Carlo Borromeo per onorare il governo ...
-
Palazzo di Re Enzo
Costruito tra il 1244 e il 1246 per ospitare le magistrature della città, l’edificio (noto anche come Palazzo Nuovo) deve il suo nome a re Enzo di Sardegna, figlio di Federico ...
-
Palazzo del Podestà
Realizzato in forme rinascimentali tra il 1484 e il 1494 su progetto di Aristotile Fieravante e per volontà di Giovanni II Bentivoglio, il palazzo, che mantiene l’impostazione ...
-
Palazzo dei Banchi
L'edificio fu iniziato nel secondo decennio del XV secolo. Tra il 1565 e il 1568 Jacopo Barozzi, detto il Vignola, ne realizzò la facciata e il porticato per offrire una quinta ...
-
Basilica di San Petronio
La basilica, simbolo della città medievale, è stata costruita per volontà dell’autorità civile (Senato di Bologna) e dedicata a San Petronio, vescovo ...
-
Abbazia di Santo Stefano
La basilica di Santo Stefano è nota come il “Complesso delle Sette Chiese” in quanto riunisce edifici di diversa epoca, che vanno dall’età tardo-antica ...
-
Basilica Di San Domenico
La chiesa di San Domenico e l’annesso convento costituiscono uno dei più importanti complessi monumentali della città. L’edificazione ha avuto inizio lo stesso ...
-
Pinacoteca Nazionale di Bologna
La pinacoteca ha sede nell'ex noviziato gesuitico di Sant'Ignazio, un severo edificio quadrangolare realizzato nel secolo XVII su progetto di Francesco Martini. Fu nel 1804 che l’edificio ...

Silvestro Lega
OPERE

Cammeo con scena allegorica ambientata in Egitto detta Tazza Farnese
MANN - Museo Archeologico Nazionale di NapoliLUOGHI

Santuario di Santa Maria Maggiore
Trieste
-
Notizie
-
Mondo | 04/07/2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Dal 5 luglio al Museo Nazionale di Arte Lettone
"> Mondo | 04/07/2025 Light from Italy: la storia di un incontro in mostra a Riga con i capolavori degli Uffizi
-
Tour, eventi e aperture straordinarie in 70 città
"> 04/07/2025 Al via l’Art Nouveau Week. I luoghi del Liberty da vedere in tutta Italia
LEGGI TUTTO >
-
Mondo | 04/07/2025
Un'Aida all'Opera Bastille per Shirin Neshat
-
Mostre
- Dal 04/07/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Carole A. Feuerman. La voce del corpo
- Dal 28/06/2025 al 21/09/2025 Roma | Palazzo Bonaparte Elliott Erwitt. Icons
- Dal 26/06/2025 al 28/09/2025 Roma | Vittoriano - Sala Zanardelli Città Aperta 2025. Roma nell’anno del Giubileo
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Milano | Locale Enoteca Bacco
- Torino | Opera Appartamento di Madama Felicita
- Venezia | Chiesa Chiesa di Santa Maria di Nazareth o degli Scalzi
- Roma | Ristorante Angelina
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2025 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati