Firenze, le mostre d'arte. Le date e le notizie degli eventi e delle mostre di Firenze. Le esposizioni e le mostre d'arte contemporanea, moderna. I musei, le fondazioni e le gallerie d'arte che ospitano le mostre.
Orari: tutti i giorni 10-19.30, chiusura biglietteria 18.30
Biglietto: intero € 13, studenti e over 65 € 10, da 5 a 12 anni € 8, gratuito under 5. Per gli aventi diritto l’accompagnatore ha ingresso gratuito – Legge 104/92.
Orari: Lun - Mar - Mer - Ven - Sab - Dom 11:00 - 19:00; Giovedì 11:00 - 14:00. Ultimo ingresso un'ora prima della chiusura. 25 dicembre chiuso
Biglietto: Intero museo € 8,50; Ridotto museo (18-25 anni e studenti universitari) € 4; Intero mostra temporanea € 4; Ridotto mostra temporanea € 2; Museo + temporanea € 10; Ridotto Museo + temporanea € 5; Gratuito fino a 18 anni, gruppi di studenti e rispettivi insegnanti, guide turistiche e interpreti, disabili e rispettivi accompagnatori, membri ICOM, ICOMOS e ICCROM
Tessuto e ricchezza a Firenze nel Trecento. Lana, seta, pittura
Firenze | Galleria dell’Accademia
Indirizzo: va Ricasoli 58/60
Periodo: 5 December 2017 - 15 April 2018
Orari: Dal martedi alla domenica dalle 8.15 alle 18.50. Chiusura: tutti i lunedì, 1° gennaio, 1° maggio, 25 dicembre
Biglietto: € 12.50, ridotto: € 6.25 per i cittadini dell’U.E. tra i 18 e i 25 anni e insegnanti a tempo indeterminato dell'U.E in servizio presso scuole pubbliche o paritarie; gratuito riservato a minori di 18 anni di qualsiasi nazionalità, portatori di handicap ed un accompagnatore, giornalisti, docenti e studenti di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della formazione, Diploma di Laurea di lettere e filosofia con indirizzi di laurea archeologico o storico-artistico, Diploma di Laurea
Tracce. Dialoghi ad arte nel Museo della Moda e del Costume
Firenze | Museo della Moda e del Costume - Palazzo Pitti
Indirizzo: piazza de' Pitti 1/r
Periodo: 19 December 2017 - 31 December 2018
Orari: da martedì a domenica ore 8.15 - 18.50. Chiuso il lunedì
Biglietto: intero € 13, ridotto € 6.50 per i cittadini dell’U.E. tra i 18 e i 25 anni; gratuito riservato a minori di 18 anni, portatori di handicap ed un accompagnatore, giornalisti, docenti e studenti di Architettura, Conservazione dei Beni Culturali, Scienze della formazione, Diploma di Laurea di lettere e filosofia con indirizzi di laurea archeologico o storico-artistico, Diploma di Laurea o corsi corrispondenti negli Stati membri dell’Unione Europea, insegnanti italiani