Genova la Superba, le Strade Nuove

L’itinerario si snoda rettilineo lungo le strade nuove, da Piazza delle Fontane Marose a Palazzo Doria Pamphili. L’area rimase quasi deserta fino a che nel XVI secolo venne edificata con imponenti quartieri di residenza nobiliare, in particolare lungo le Vie Garibaldi e Balbi. Le uniche emergenze medievali sopravvissute sono quelle delle Chiese della SS. Annunziata del Vastato e di Nostra Signora del Carmine. Sulle strade nuove si affacciano i maestosi prospetti delle dimore aristocratiche, che creano l’area più monumentale ed elegante della Genova storica, immortalata da Rubens. Le famiglie aristocratiche facevano a gara per ospitarvi le maggiori personalità in visità nella città. Esse hanno contribuito profondamente a diffondere l’immagine della città “superba”, che si affermò in Europa nel XVII secolo. L’area è oggi valorizzata da un percorso pedonale illuminato in modo scenografico, e dalla straordinaria presenza dei Musei di Palazzo Rosso, Bianco, Tursi su via Garibaldi e di Palazzo reale su via Balbi.
-
Via Garibaldi
La strada nasce nel 1550 su progetto di Bernardino Cantone, ma la progettazione e realizzazione della maggior parte dei suoi splendidi palazzi si protrasse fino al 1588. Originariamente ...
-
Palazzo Bianco
Il Palazzo venne eretto fra il 1530 e il 1540 per Luca Grimaldi, passò poi alla famiglia De Franchi e infine a Maria Durazzo Brignole-Sale. Nel 1712 Giacomo Viano avviò ...
-
Palazzo Rosso
Progettato tra il 1671 e il 1677 da Pier Antonio Corradi per i fratelli Brignole Sale, il palazzo ha una pianta a U, con due ali unite da logge. La nobile dimora è ornata ...
-
Palazzo Tursi
Il palazzo ben rappresenta il fasto proprio delle residenze dell’aristocrazia genovese. Fu eretto a partire dal 1565 da Domenico e Giovanni Ponsello per Niccolò Grimaldi. ...
-
Chiesa di Nostra Signora del Carmine e Sant'Agnese
Il complesso del Carmine sorse tra il 1262 e l'inizio del XIV secolo, nel periodo in cui si svilupparono numerosi insediamenti monastici in città. Nel Trecento furono edificati ...
-
Chiesa della SS. Annunziata del Vastato
Furono i frati francescani ad avviare la costruzione della attuale chiesa e lo fecero nelle anacronistiche forme tardo-gotiche: i lavori iniziarono nel 1520 ma la chiesa non venne completata. ...
-
Palazzo Reale
La vicenda storica del Palazzo inizia il 4 febbraio 1643 con Stefano e Giovanni Battista Balbi che commissionano la costruzione dell’attuale corpo centrale. Di questa fase restano ...
-
Palazzo Doria Pamphilj - Villa del Principe
Nelle sale del prestigioso palazzo, fondato nel 1529, Andrea Doria diede vita ad una grande corte rinascimentale. Artefice della decorazione e degli arredi di gran parte delle sale ...

Michelangelo Pistoletto
OPERE

Ragazza con Scodella (Interno) (Mattino)
Felice Casorati GAM – Galleria Civica d'Arte Moderna e ContemporaneaLUOGHI

Palazzo del Panormita
Napoli
-
Notizie
-
08/12/2023
Athos Burez: i miei Bagni di Ostenda. La rinascita del capolavoro di James Ensor
-
08/12/2023
A Ostenda il 2024 è nel segno di James Ensor
-
Trento | 07/12/2023
Al MART Dürer dialoga con i maestri del Novecento
LEGGI TUTTO >
-
08/12/2023
Athos Burez: i miei Bagni di Ostenda. La rinascita del capolavoro di James Ensor
-
Mostre
- Dal 05/12/2023 al 10/03/2024 Milano | Triennale Milano Ron Mueck
- Dal 07/12/2023 al 10/03/2024 Torino | Musei Reali di Torino - Galleria Sabauda Antonio Campi a Torre Pallavicina. L’Oratorio di Santa Lucia
- Dal 25/11/2023 al 10/03/2024 Genova | Palazzo Ducale Steve McCurry. Children
LEGGI TUTTO >
-
Guide
- Napoli | Opera Sant’Andrea
- Genova | Opera Ritratto di Ansaldo Pallavicino
- Firenze | Parco Anello del Rinascimento
- Aquileia | Monumento Resti dei magazzini
LEGGI TUTTO >
-
Info
ARTE.it è una testata giornalistica online iscritta al Registro della Stampa presso il Tribunale di Roma al n. 292/2012 | Direttore Responsabile Luca Muscarà | © 2023 ARTE.it | Tutti i diritti sono riservati